Italia! SAF: testimonianze al femminile di puro, incondizionato, spontaneo amor patrio

SAF

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Italia! SAF: testimonianze al femminile di puro, incondizionato, spontaneo amor patrio

    13.00

    Le ragazze di Peschiera (a cura di)

    Il Servizio Ausiliario Femminile della RSI, la sua storia, testimonianze di reduci, del loro valore, del ricordo e del coraggio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le soldatesse in grigioverde. Con il memoriale di Piera Gatteschi Fondelli Generale delle Ausiliarie della Rsi

    15.00

    Luciano Garibaldi

    I più famosi storici che hanno dedicato le loro fatiche allo studio della Repubblica Sociale Italiana hanno stranamente omesso di parlare delle Ausiliarie. Esse – in numero di circa seimila – furono vere e proprie soldatesse volontarie, inquadrate nell’esercito della RSI con tanto di divise, mostrine e gradi. Non uccisero mai, anche perché avevano il divieto di portare le armi. In compenso furono uccise, violentate o torturate, spesso anche a guerra terminata. Il presente testo – già noto al grande pubblico e adesso ristampato in una nuova veste – colma questa lacuna. A parlare, nel suo memoriale inedito, è Piera Gatteschi Fondelli, comandante del Servizio Ausiliario Femminile e unico generale donna della storia d’Italia. Partecipò alla Marcia su Roma, divenne ispettrice nazionale del PNF e Benito Mussolini in persona la chiamò a dirigere il SAF, affidandole migliaia di volontarie. Prima di morire, dettò le sue memorie al giornalista e storico Luciano Garibaldi. Ciò che si trova racchiuso in queste pagine è un documento di inestimabile valore, che restituisce al dibattito storico le testimonianze e l’esempio di queste giovani eroine in grigioverde.

    Quick view
X