Campo della Memoria. Il Campo dell’Onore di Nettuno

Sacrari militari

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Campo della Memoria. Il Campo dell’Onore di Nettuno

    40.00

    Pietro Cappellari

    Il Campo della memoria di Nettuno (Roma) è uno dei pochi cimiteri di guerra della Repubblica Sociale Italiana presenti in Italia. Di proprietà del Ministero della Difesa, venne inaugurato nel 1993 come realizzazione di un progetto a lungo sognato da alcuni reduci del Battaglione “Barbarigo” della Decima MAS che, proprio in queste zone, nella lontana primavera del 1944, si opposero all’invasore angloamericano. Il Campo della Memoria rappresenta un’oasi di onore e patriottismo in un territorio che vide decine di migliaia di giovani scontrarsi in quella che fu una delle più cruenti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. La sua presenza ci ricorda una storia per decenni negata: il sacrificio dei combattenti della Repubblica Sociale Italiana sul fronte di Nettunia. Centinaia di reduci hanno visitato questo luigo per amor di Patria. Questo volume è dedicato a loro, a tutti i reduci che, nel dopoguerra, rivendicando la giustezza di un sacro ideale vollero mantenere fede al giuramento prestato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campo Dieci. Il Campo dell’onore. I caduti civili e militari della Repubblica Sociale Italiana nel Campo 10 del Cimitero Maggiore e in altri Cimiteri milanesi

    50.00

    Norberto Bergna – Fausto Sparacino

    Il Campo 10 con le sue 1000 tombe non è un cimitero come un altro. In questo camposanto c’è la storia della Patria che non si è arresa e di chi, sotto le insegne della RSI ha combattuto, sofferto ed è morto pernon rinnegare il giuramento di fede. Qui riposano i Caduti in guerra, ma soprattutto le vittime militari e civili della primavera di sangue del 1945, tra cui alcuni esponenti del Fascismo Repubblicano come Borsani, Pavolini e Bombacci. Molti tumulati anche nei decenni successivi, giunti da remoti cimiteri del Nord Italia: salme di giovani, donne e volontari che hanno donato tutto per un ideale. Nomi e date che ai più dicono poco, specie col passare degli anni; ma dietro a ogni stele c’è un vissuto, una madre, un figlio, una famiglia che hanno sofferto e atteso invano il ritorno del proprio caro. Vengono riscoperte le loro semplici storie, perché siano rese note ai più giovani ai quali, ancora oggi dopo oltre settant’anni, si vuole nascondere la verità sugli accadimenti di quel cruento periodo storico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cima Grappa – Architetture della memoria

    25.00

    llustratissima monografia dedicata alla storia e allo studio architettonico del celebre ossario di Cima Grappa sorto in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Uno dei monumenti più imponenti, dedicato ai soldati italiani caduti per la Patria.

    Brossura, 24 x 29 cm. pag. 155 con numerose foto a colori e planimetrie b/n

    Stampato nel 2019 da Zel

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mestiere delle armi. Guida ai sacrari e ai musei militari

    12.00

    Chiara Mercuri

    Il libro è un invito a visitare quell’ineguagliabile patrimonio di storia e di cultura custodito nella fitta rete di sacrari e musei militari che si dipana attraverso l’Italia, teatro di tante guerre e battaglie che hanno lasciato una traccia profonda nella nostra terra e nella nostra storia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sentinelle della memoria – Sacrari e monumenti nel Nordest della prima guerra mondiale

    8.90

    Luoghi imponenti e spesso quasi dimenticati, i sacrari rappresentano l’epilogo di un lungo cammino in merito alla conservazione e sistemazione dei resti dei Caduti della Grande Guerra. Il volume si occupa dei principali sacrari del fronte italiano, in particolare nel nordest, attraverso un saggio introduttivo che analizza il grande dibattito che coinvolse, negli anni successivi al conflitto, tutta la nazione e ne traccia la storia complessa, ma soprattutto dà spazio alle immagini.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128

    Stampato nel 2018 da Biblioteca dei Leoni

    Quick view