Visualizzazione di 7 risultati
-
Carri all’attacco
€29.00Ernest Volckheim
Le tre “armi” che segneranno il ‘900 e i suoi conflitti mondiali – sottomarino, aereo, carro armato – nacquero o si evolsero in modo decisivo proprio negli anni dal 1914 al 1918. Delle tre certamente la meno studiata, almeno in questa fase iniziale della sua affermazione sui campi di battaglia è il carro armato. Il libro tratta, con la voce di uno dei suoi protagonisti sul campo, l’impiego tedesco dei grandi carri da combattimento “A 7 V”. Esso ci restituisce il vero e proprio nuovo “micro cosmo” combattente rappresentato dalla nuova arma.
-
Dalla parte di Cadorna. Capo di Stato Maggiore dell’Esercito 1914 – 1917
€25.00Filippo Cappellano
Luigi Cadorna è il generale italiano più controverso, tanto apprezzato all’estero, quanto criticato in patria. Il volume tenta una valutazione del suo operato come Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, evidenziandone luci ed ombre. In tal modo, si evincono sia i suoi demeriti in campo operativo, dell’inquadramento dei reparti e dell’addestramento, sia i meriti nell’organizzazione e nella condotta della forza armata nei primi due anni e mezzo di guerra. Ne esce, in definitiva, un giudizio più positivo che negativo, in considerazione della scarsa preparazione materiale e morale del Regio esercito nel 1914 e della deficiente coesione del fronte interno nel 1916-1917
-
L’Italia neutrale 1914-1915
€27.00Giovanni Orsina – Andrea Ungari
Il volume L’Italia neutrale 1914-1915 prende le mosse dal convegno che si svolse nel dicembre 2014 presso l’Università Luiss-Guido Carli, organizzato dalla stessa Università, dallo Stato Maggiore dell’Esercito e dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma. I saggi contenuti nel presente volume hanno l’ambizione di inquadrare le decisioni che i vertici politici, diplomatici e militari italiani presero nei dieci mesi della neutralità e che portarono l’Italia a entrare nella Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 600
Stampato nel 2016 da Rodorigo Editore
-
La Cooperazione interalleata durante la Grande Guerra
€25.00AA.VV.
Il volume analizza il tema della cooperazione interalleata durante la Prima guerra mondiale. Attraverso lo spoglio sistematico degli archivi dell’Ufficio Storico dell’Esercito e l’analisi della bibliografia più attenta a queste tematiche, gli autori hanno ricostruito i legami che si costituirono tra i paesi dell’Intesa durante il conflitto. In tal modo, vengono messe in risalto le complesse relazioni che legarono gli Alleati, uniti contro la Germania e l’Austria-Ungheria, ma, nel contempo, rivali nella sistemazione geopolitica del dopoguerra. Così, accanto ai punti di convergenza e di cooperazione, vengono registrati anche gli attriti e le tensioni che caratterizzarono i rapporti tra gli Stati dell’Intesa. Un volume, dunque, lontano da qualsiasi ricostruzione agiografica e che, anzi, ci restituisce tutte le contraddizioni che legarono Francia, Giappone, Inghilterra e Italia durante la Grande guerra.
-
La Gran Bretagna durante il Primo conflitto mondiale e il suo intervento sul fronte italiano
€24.00In questo libro sarà trattato l’intervento britannico in Italia dopo la sconfitta del Regio esercito a Caporetto. Per fare questo, il volume ricostruirà i passaggi che portarono la Gran Bretagna a inviare alcune sue divisioni in Italia. Lo studio, che seguirà principalmente il punto di vista “inglese”, inquadrerà il conflitto condotto dai britannici all’interno della loro più ampia strategia di difesa imperiale, permettendo così di comprendere più pienamente le motivazioni che spinsero Londra a decidere di intervenire nella guerra. Proprio grazie a questo si potrà comprendere la strategia seguita dalle Forze armate di Sua Maestà, e si potrà al meglio intendere come l’invio di truppe in Italia non sia stato solo un aiuto portato a un alleato in difficoltà.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192
Stampato nel 2020 da Rodorigo
-
La ricostituzione del Regio esercito dalla resa alla liberazione 1943-1945
€25.00Marco Maria Aterrano
Questo volume è il frutto di una ricerca collettanea che ha cercato di riflettere sulle vicende che hanno caratterizzato la ricostruzione del Regio esercito all’indomani dell’armistizio e fino alla liberazione del paese. Il risultato è una ricostruzione corale degli avvenimenti drammatici che investirono l’Italia nel biennio 1943-45.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 368
Stampato nel 2017 da Rodorigo Editore
-
Soldati italiani sulla Riviera francese. L’occupazione italiana della Francia, 1940-1943
€24.00Emanuele Sica
Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.