La difesa della razza – Raccolta completa 6 CD

Riviste

Visualizzazione di 49-96 di 107 risultati

  • 0 out of 5

    La difesa della razza – Raccolta completa 6 CD

    100.00

    Collezione completa digitale della rivista diretta da Telesio Interlandi, uscita dal 1938 al 1943 – 6 cd che contengono i 118 fascicoli completi di copertina e indice di autori e materia realizzato in occasione dell’anniversario della rivista. Oltre 4500 pagine. Copertine fedelmente riprodotte.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Legione. Quindicinale dei combattenti

    39.00

    AA.VV.

    Numero speciale della Rivista “La Legione” edita nel  1957. La monongrafia riunisce i numeri 19, 20 e 21 ed è datato 9 novembre 1957. La peculiarità di questa monografia è che, al suo interno presenta tre pagini spiegabili, ognuna composta da 4 fogli formato A4 che riporano delle adunate del Partito Nazionale Fascista, poco prima dell’inizio del swecondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivista «Germanien» organo ufficiale dell’Ahnenerbe 1935-1943

    19.00

    Il mensile «Germanien» fu l’organo di divulgazione ufficiale della società Ahnenerbe durante gli anni del Terzo Reich. Al suo interno venivano illustrati i risultati delle ricerche scientifiche (alcune delle quali relative all’Italia) e molte delle stravaganti teorie sostenute dall’entourage di Heinrich Himmler, il tutto mescolato a propaganda e a concezioni di supremazia razziale. Attraverso le storie e le vite di coloro che hanno collaborato alla rivista, da giovani ricercatori fino ad autori di fama internazionale spesso con indosso l’uniforme delle SS, Federico Filiè affronta l’analisi complessiva delle tematiche, dei contenuti pubblicati e delle ricerche internazionali, fornendo documenti.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 296

    Stampato nel 2019 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivista del bottino

    20.00

    Il libro è originale fin dal titolo che ricorda il termine coniato nel gergo militare per definire l’inventario della propria vestizione, materiale questo di cui ogni soldato risponde sempre e direttamente ai propri superiori. Il libro descrive i fatti storici che accadono intorno al protagonista in modo ironico e umoristico, ma comunque denso di emozioni e mai carico di quella tristezza che spesso, purtroppo, caratterizza molte memorie storiche. Un genere guareschiano scritto da un volontario universitario triestino che nel 1941 decise di diventare un artigliere da montagna. Poi, con la nascita della RSI, si offrirà volontario nella Divisione “Monterosa” e a guerra finita venne internato nel campo di concentramento di Coltano. Un lavoro, pertanto, ricco di fatti storici basati sull’esperienza di un reduce del fronte, arricchito inoltre da fotografie e disegni assolutamente originali.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le riviste dei GUF e l’arte contemporanea 1926-1945 – Un’antologia ragionata

    25.00

    Nata entro un più ampio progetto di ricognizione di articoli sull’arte contemporanea in riviste italiane della prima metà del Novecento, questa antologia “ragionata” fa conoscere la consistenza del contributo al dibattito critico sull’arte contemporanea in Italia offerto dalle numerosissime riviste dei Guf (Gruppi universitari fascisti), pubblicate in centri fra metà degli anni venti e metà dei quaranta. Le correnti che riscuotono l’attenzione degli universitari sono l’astrattismo, il futurismo, il “Novecento” e il dibattito sull’architettura razionale. Per ciascuna delle trentadue riviste dei Guf qui raccolte ogni capitolo si apre con una parte introduttiva dedicata alla rivista, cui segue un regesto degli articoli su arte, architettura, scenografia e teorizzazione estetica in essa comparsi, assieme alla segnalazione delle illustrazioni pubblicate; infine, il cuore di ogni capitolo, l'”Antologia”, che propone una scelta di testi selezionati in base all’importanza del tema o della notorietà dell’autore. Chiude il libro un indispensabile indice analitico di nomi, correnti artistiche, esposizioni, gallerie, collezioni, istituzioni e riviste.

    Brossura 17 x 24 cm. pag.382 con diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Silvana Editoriale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milites n. 56 novembre dicembre 2020

    8.00

    AA.VV

    Dopo alcuni anni di interruzione, riprende la pubblicazione la rivista storico-uniformologica “Milites” delle Edizioni Marvia. Come si diceva, la rivista ha una duplice valenza, storica e collezionistica e conta 64 pagine con una serie di articoli su svariati periodi storici che, prediligono l’aspetto collezionistico. La parte iconografica è di ottimo livello, sia a colori che b/n. Questo numero si occupa, specificatamente, delle seguenti tematiche:

    –I MOTI DEL 1820 A NAPOLI. Figurine storiche da collezione
    –IL 2° SQUADRONE DEL 27° REGGIMENTO CAVALLEGGERI DI AQUILA NELLA GRANDE GUERRA
    –3 NOVEMBRE 1918. Gli Italian a Trieste nei ricordi di un bambino
    –I GIOVANISSIMI DELLO STAHLHELM. Lo Scharnhorst – Bund Deutscher Jungmannen
    –LE MEDAGLIE DEL CECCHINO. Il medagliere del finlandese Simo Häyä, la “Morte Bianca”
    –CHEPI’ DA SOTTOTENENTE DELL’ARTIGLIERIA IPPOTRAINATA
    –DALLO ZEPPELIN ALLA LUFTWAFFE. Storia della prima fornitura bellica di fotocamere Leica alla Wehrmacht
    –DUE DISTINTIVI DELLA MARINA DELLA “CôTE FRANCAISE DES SOMALIS”

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con numrose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2020 da Marvia edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalismo (Rexismo) – Courriers des Volontaires

    25.00

    Anno di Stampa: Febbraio 1942

    Tipologia: Rivista Nazionalista (Rexismo)

    Lingua: francese

    Rivista dei Volontari del Lavoro per la Wallonia, nata nell’ambito del movimento Rexista di Leon Degrelle, dopo l’occupazione del Belgio da parte dei tedeschi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – La svastica

    15.00

    Questa rivista era un periodico settimanale tedesco di politica, arte e scienza, stampato in lingua italiana fino al 1943. Era molto ben illustrato con fotografie in b/n e si occupava, appunto, di società, costume, politica, ideologia, arte, cultura, ecc, con lo scopo di approfondire la conoscenza tra il popolo italiano e quello tedesco.

    Brossura, 20,5 x 30 cm. pag. 24 con foto e illustrazioni

    Stampato nel 1943

    Condizioni delle riviste: ottime condizioni

    Prezzo: 15.00 euro cadauna

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    N. 10 – Anno II – 8 luglio 1942

    N. 11 – Anno II – 22 luglio 1942

    N. 12 – Anno II – 5 agosto 1942

    N. 13 – Anno II – 19 agosto 1942

    N. 14 – Anno II – 2 settembre 1942 (manca una parte della quarta di copertina)

    N. 15 – Anno II – 15 settembre 1942

    N. 16 – Anno II – 29 settembre 1942

    N. 17 – Anno II – 14 ottobre 1942

    N. 18 – Anno II – 28 ottobre 1942

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Arbeitertum. 15 oktober 1939

    35.00

    La rivista Arbeitertum (il termine può essere tradotto, più o meno, come Comunità dei lavoratori o, del lavoro)) era una rivista quindicinale molto ben illustrata, pubblicata per l’organizzazione Kraft durch Freude del Deutsche Arbeitsfront (Fronte del lavoro) del Dr. Robert Ley. Rappresentava l’organismo principale dedicata ai lavoratori e, al lavoro in generale, nel Terzo Reich.

    Brossura, 22 x 30 cm. pag. 16 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampata il 15 0ttobre 1939

    Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Berliner Illustrierte Zeitung

    25.00

    Anno di Stampa: agosto 1943 N° 31

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo

    Lingua: tedesca

    Il giornale fu fondato nel 1901. Alla fine della Repubblica di Weimar, raggiunse una tiratura di quasi due milioni di copie.Durante il periodo del nazionalsocialismo, la famiglia che aveva fondato la testata fu espulsa dalla Germania e il giornale diventò un organo della propaganda nazionalsocialista. Nei primi mesi del 1938 vendeva circa 1.200.000 copie. L’edizione venne interrotta con la fine della guerra nel 1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Der Norden. Monatsschrift der Nordischen Gesellschaft

    45.00

    La “Società Nordica, venne fondata nel 1921 a Lubecca con l’intento di promuovere le relazioni economiche e culturali nella regione del Mar Baltico per il mantenimento dell’idea nordica. aveva un numero di pagine variabile tra le 33 e le 72, con molte illustrazioni fotografiche. L’idea centrale dei suoi collaboratori, era quella di mettere in primo piano la “razza Nordica” come portatrice della superiorità culturale tedesca. Inizialmente attuò una politica indipendente, avendo solo una diffusione locale. Ma tra il 1933 e il 1934, venne “presa in carico” dall’Ufficio Affari Esteri del NSDAP. Vennero intraprese molte iniziative per diffondere “l’idea nordica” e i rapporti con i paesi nel Nord: manifestazioni, seminari, mostre, ecc. Personalità di spicco dell’apparato nazionalsocialista come: Alfred Rosenberg, Thilo von Trotha, il Reichsführer SS Heinrich Himmler e il Reichsbauernführer Walther Darré, facevano parte del consiglio direttivo della Società. Anche Alfred Rosemberg fu un fervente attivista di questa associazione. La presente rivista ne fu l’espressione più diretta. Di particolare pregio, le immagini di copertina.

    Brossura, 22,5 x 30 cm. pag. 22 con numerose foto b/n

    testo in lingua tedesca

    Stampato nel luglio 1942

    Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Deutsche Agrarpolitik

    30.00

    La rivista Deutsche Agrarpolitik (Politica agraria tedesca) venne fondata nel 1932 da Walter Darré, esponente di spicco del nazionalsocialismofondò la rivista mensile Deutsche Agrarpolitik. In questa pubblicazione diffuse la propria idea della nobiltà rurale e la sua visione ecologista del mondo. Dopo la presa di potere del NSDAP nel 1933 egli diventò direttore dell’Ufficio per la politica agraria del partito. Assunse inoltre la presidenza della Comunità del Reichsfuehrer (Reichsfuehrergemeinschaft) delle associazioni agrarie unite e, il 28 maggio, diventò Capo dei contadini del Reich (Reichsbauernfuehrer), in aggiunta, il 29 luglio, fu nominato Ministro del Reich all’alimentazione e all’agricoltura, detenendo perciò la dirigenza dell’intera politica agraria tedesca. La rivista era interamente dedicata alle questioni agrarie e della produzione agricola, era composta da 48 paqgine con diverse illustrazioni e numerose fotografie.

    Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 30 con numerose foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel settembre 1943

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Front Unter Wasser

    56.00

    Rivista d’epoca, stampata a Berlino nel 1942 da Verlag Karl Curtius, a cura del Comando Generale della Marina tedesca. La rivista, molto ben illustrata, prende in esame i successi dell’arma sottomarina tedesca nella lotta contro i convogli alleati che trasportavano i rifornimenti verso l’Europa. Mostra, mese per mese, gli affondamenti portati a termine dagli U-Boot. Le immagini, in particolar modo le cartine, sono di ottima qualità. Estremamente raro.

    Brossura, 22 x 31 cm. pag. 46 con varie illustrazioni e foto in b/n

    Stampato nel 1942

    Condizioni della rivista: usata in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – L’Effort Wallon

    25.00

    Anno di Stampa: 13 agosto 1944 N° 32

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo

    Lingua: francese

    Settimanale in lingua francese per i lavoratori Belgi (Walloni) in Germania.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Le Pays Reel

    20.00

    Anno di Stampa: 30 gennaio 1941

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo

    Lingua: francese

    Giornale fondato da Leon Degrelle in Belgio nel 1937 nell’ambito del Movimento nazionalista “Rexista”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Munchen Illustrierte Presse

    20.00

    Anno di Stampa: Giugno 1941 N° 41

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo

    Lingua: tedesca

    Il Munchner Illustrierte Presse è stato fondato nel 1924 a Monaco e venduto come giornale illustrato fino al 1944. E ‘stato considerato un foglio innovativo e vicino al giornale omologo pubblicato a Berlino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – SS Leitheft

    80.00

    Gli “SS Leitheft” ((Libretti Guida delle SS) erano pubblicati mensilmente dal 1934 e destinati a circolare tra gli ufficiali delle SS. Erano predisposti dall’ ufficio personale ( SS-Hauptamt ) del Reichsfuhrer Heinrich Himmler a Berlino e stampati da M. Mueller & Sohn a Berlino. Dopo lo scoppio della guerra, visto il continuo incremento numerico delle SS, questi volumetti vennero anche pubblicati alla Germanische Leistelle a Oslo in Norveggia, a Copenhagen in Danimarca, a Bruxelles in Belgio e a Den Haah in Olanda, vale a dire in norveggese, danese, fiammingo e olandese per i volantari delle legioni nazionali delle Waffen-SS. Ci fu anche un’edizione estone. I testi erano generalmente tradotti dal tedesco, ma con più spazio per le diversità nazionali. Ogni numero degli “SS-Leitheft” conteneva articoli di carattere storico ed ideologico indirizzati al corpo ufficiali delle Allgemeine SS e delle Waffen-SS. Le decine di pagine scritte che componevano il fascicolo erano frammezzate da fotografie illustrative, spesso di grande interesse e attualità. Gli articoli erano spesso firmati dai più noti personaggi delle SS e dallo stesso Hitler.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 34 con circa 8 foto b/n e 7 illustrazioni

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nell’ Agosto 1943

    Condizioni della rivista: la copertina è quarta sono quasi staccate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Storm SS Weekblad Der Germaansche SS In Nederland

    90.00

    Formato 33 x 47 cm.

    Anno di Stampa: giugno 1944 N° 9

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo SS

    Lingua: olandese

    Rivista settimanale dei volontari olandesi nelle waffen SS. Il primo numero fu pubblicato nell’aprile 1941 e l’ultimo il 4 maggio 1945.

    La Nederlandsche SS (Corpo delle SS olandesi)) venne costituita il 11 Settembre 1940. Il 1° novembre 1942, il nome fu cambiato in Germaansche SS in Nederland (SS germanica dei paesi Bassi). La SS Nederlandsche in totale contava circa 7.000 membri ed era soprattutto una formazione politica. In una riunione del 9 giugno 1940 tra A.A. Mussert e il plenipotenziario tedesco, venne decisa la costituzione di un reggimento di Waffen-SS (Standarte “Westland”) da inquadrare della Divisione “Wiking”. Con successivi passaggi e dopo essere stata impiegata sul fronte orientale e in Croazia, l’unità acquisì lo status di divisione: 11th SS Volunteer Panzergrenadier Division “Nordland”. Venne costituita anche un’altra divisione di SS olandesi, la 23ª nel febbraio del 1945, anche se ebbe un numero di effettivi abbastanza ridotto ma combattè onorevolmente sul fronte dell’Oder. Negli ultimi mesi di guerra ciò che restava della divisione venne diviso in due Kampfgruppe che combatterono duramente contro i sovietici prima di arrendersi alle truppe americane.

    Condizioni della rivista: alcune mancanze e piccoli tagli nella piegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. SS Leitheft

    110.00

    Gli “SS Leitheft” ( Libretti Guida delle SS ) erano pubblicati mensilmente dal 1934 e destinati a circolare tra gli ufficiali delle SS. Erano predisposti dall’ ufficio personale ( SS-Hauptamt ) del Reichsfuhrer Heinrich Himmler a Berlino e stampati da M. Mueller & Sohn a Berlino. Dopo lo scoppio della guerra, visto il continuo incremento numerico delle SS, questi vennero anche pubblicati alla Germanische Leistelle a Oslo in Norveggia, a Copenhagen in Danimarca, a Bruxelles in Belgio e a Den Haah in Olanda, vale a dire in norveggese, danese, fiammingo e olandese per i volantari delle legioni nazionali delle waffen-SS. Ci fu anche un’edizione estone. I testi erano generalmente tradotti dal tedesco, ma con più spazio per le diversità nazionali. Ogni numero degli “SS-Leitheft” conteneva articoli di carattere storico ed ideologico indirizzati al corpo ufficiali delle Allgemeine SS e delle Waffen SS. Le decine di pagine scritte che componevano il fascicolo erano frammezzate da fotografie illustrative, spesso di grande interesse e attualità. Gli articoli erano spesso firmati dai più noti personaggi delle SS e dallo stesso Hitler.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 26 con 8 foto b/n e alune illustrazioni

    Rivista n. 10/b – Anno 1941

    Testo: lingua tedesca

    Condizioni della rivista: usata in discrete condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ordine Nuovo – Anno I n. 1 marzo-aprile 1970

    60.00

    Mensile di politica rivoluzionaria a cura del Movimento politico “Ordine Nuovo” di cui era direttore Pino Rauti. Tra i collaboratori del presente numero, oltre allo stesso Rauti, troviamo: P. Andriani, A. romualdi, M. romani, R. Sermonti, W. Heidrich, A. Arpaya, E. di Salza, F. Perfetti, G. Spadaro.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 94

    Stampato nel 1970 da Movimento Politico Ordine Nuovo

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ordine Nuovo – Settimanale di politica rivoluzionaria

    75.00

    Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.

    Il numero in nostro possesso è il N. 3 dell’anno I (23 giugno 1957).

    42 x 58 cm. pag. 4

    Stampato nel 1957

    Condizioni: Buone condizioni, lieve strappo nella congiunzione della piegatura. Estremamente raro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ordine Nuovo. Mensile di politica rivoluzionaria

    40.00

    AA.VV

    Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.

    Brossura, 21 x 31 cm. pag. 24

    Il prezzo si intende cadauno

    Disponiamo dei seguenti numeri

    Stampato nel 1956  anno II n. 4 Aprile

    Stampato nel 1956 anno II n. 5 Maggio

    Condizioni delle riviste: buone condizioni, segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Folgore. Settimanale dei combattenti n. 21 – 22

    130.00

    Rano numero del 1944 del giornale stampato a cura del Reggimento paracadutisti “Folgore” della Repubblica Sociale Italiana. Per una sorta di “Continuità Ideale” molti giovani e, non giovani, scelsero di continuare a combattere nelle file delle nuove forze armate repubblicane, a fianco dell’alleato tedesco. Per certi versi i giornali presentano molte comunanze con quelli stampati dalla controparte che si trovò a combattere nelle file dell’esercito del Sud a fianco degli Alleati. I giornali stampati al Nord, nell’ambito della R.S.I, si differenziano per qualche articolo “più politico”, per ovvi motivi militari, sociasli ed ideologici.

    Brossura, 28,5 x 40 cm. pag. 16 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. Rivista Folgore. Giornale del paracadutista Italino

    60.00

    Giornale mensile dei paracadutisti italiani, che per convinzione o, per casualità, scelsero di combattere con le neonate forze cobelligeranti italiane, a fianco degli Alleati, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. I giornali sono molto ben illustrati e la filosofia del giornale, non si discosta molto da quelli della ontroparte che scelsero di continuare “l’avventura” nelle file della Repubblica Sociale Italiana. Il numero in nostro possesso è del 1946, a guerra ormai finita. L’impostazione del giornale è molto simile a quello del periodo bellico. La contapposizione tra Nord e Sud non aveva più ragione di essere.

    Brossura, 24,5 x 33 cm. pag. 16

    Stampato nel 1946

    Condizioni della rivista: ottime condizioni,

    Numero 28 del 15 narzo 1946

    Brossura, 24,5 x 33 cm. pag. 16

    Stampato nel 1946

    Condizioni della rivista: buone condizioni,

    Numero 28 del 15 narzo 1946

    Quick view
  • 0 out of 5

    Presenza

    13.00

    Rivista di informazione e documentazione nata nel 1970 nell’ambito della destra vicina al movimento Sociale Italiano. Ne fu direttore politico Pino Rauti. Tra i collaboratori ricordiamo: lo stesso Pino Rauti, Rutilio Sermonti, Carmelo Cassone, Giuseppe Pino, gaetano Rasi, Pietro Lania, Mario Agnoli, P.F. Nistri, Umberto Giusti, Nicola Romeo, ecc.

    Brossura, 15,5 x 24 cm.

    Abbiamo a disposizione i seguenti numeri:

    Numero 32-35 maggio-agosto 1974 pag. 90

    Numero 26-30 novembre 1973- marzo 1974 pag. 77

    numero 36-39 settembre-dicembre 1974 pag. 73

    prezzo: 13,00 euro cadauno

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. Nembo per L’onore d’Italia – Prova di stampa della rivista del Reggimento Paracadutisti Nembo

    125.00

    Formato 25 x 34,5 cm. pag. 4

    Anno di Stampa: dicembre 1944

    Tipologia: Prova di stampa rivista Reggimento Paracadutisti “Nembo”

    Disponibili 2 copie

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Illustrazione del popolo

    25.00

    Anno di Stampa: 26 novembre 1944 n° 48

    Tipologia: Rivista R.S.I

    Rivista “Illustrazione del Popolo” che mostra in copertina “cacciatori” del 2° Gruppo caccia dell’ANR atti a contrastare apparecchi da bombardamento americani.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz numero speciale I/2010 – 1940: la divisione SS Totenkopf in Francia

    12.00

    Pubblicato nel 1942, con il titolo “Damals”, questo album fotografico aveva lo scopo di rivalutare in Germania l’immagine della SS-Totenkopf-Division, una grande unità motorizzata delle Waffen-SS, molto particolare e il cui nucleo era stato formato nel 1939 da un nucleo di personale dei campi, le SS-Totenkopfverbande. Con questo libro, attraverso i testi e le immagini, si dimostrava che, nel 1940, sui campi di battaglia in Francia, questa divisione aveva mostrato gli stessi valori militari delle migliori divisioni della Wehrmacht. Album fotografico

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 97 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Die Wehrmacht

    30.00

    La rivista Die Wehrmacht era sicuramente il “mezzo cartaceo” più affidabile per quanto riguarda le tematiche inerenti le forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò che poteva riguardare le problematiche, direttamente o indirettamente, sulle questioni militari del Terzo Reich, veniva riportato sulle pagine di questa rivista. Fu pubblicata a cura dell’Oberkommando der Wehrmacht (OKW – Alto Comando delle forze armate) ed esprimeva la posizione ufficiale del gorvendo del Reich in fatto di questioni militari. Ogni numero aveva circa 20 pagine ed era abbondantemente illustrara con foto in b/n e alcune cartine a colori.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 completamente illustrato con foto b/n e 2 foto a colori

    testo in lingua tedesca

    stampata nel settembre 1942

    Condizioni della rivista: Ottimo stato di conservazione. Alcuni strappi all’interno della rivista

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Signal

    15.00

    SIGNAL fu la rivista che segnò, con la sua cadenza quindicinale, i tempi e gli avvenimenti bellici che travolsero l’Europa ed il mondo intero nel periodo che va dal 1940 al 1945. Questa grande pubblicazione a colori, che adottò un uso narrativo e non semplicemente referenziale dell’immagine fotografica, fu progettato dall’Ufficio Propaganda della Wehrmacht insieme alla Deutscher Velriag immediatamente dopo l’inizio della guerra nel novembre 1939. Suo proposito fu quello di documentare all’estero la forza militare tedesca e le sue realizzazioni con l’obiettivo di contrastare in questo modo la propaganda nemica. L’edizione italiana di Signal intitolata “Segnale” integralmente redatta in lingua italiana, ebbe vita per cinque soli numeri. A partire dal 4 fu stampata l’edizione bilingue tedesco-italiano, codificata D/I. Per tutto il 1940 la lingua italiana è presente soltanto nei titoli e nelle didascalie dei servizi fotografici mentre degli articoli salvo rare eccezioni viene riportato in italiano un breve riassunto. Solamente nei primi numeri del 1941 la rivista assume per quanto riguarda l’uso della lingua un maggior carattere italiano che si accentua nel corso del 1942 fino a giungere a far pressoché scomparire, relegandola nelle ultime pagine, la lingua tedesca. Dal numero 6/1943, che per la prima volta porta in copertina l’intestazione “edizione italo-tedesca”, la rivista si evolve in uno stretto e paritario bilinguismo, che alterna nel testo di ogni articolo una colonna di stampa in italiano con un’altra in tedesco.

    Brossura, 27 x 36 cm pag. 36-70 illustato con foto a colori e b/n

    Edizione italiana

    Prezzo: 15.00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – La lettura

    15.00

    Rivista mensile illustrata del “Corriere della Sera” pubblicata dal 1901 al 1945. Mescola le caratteristiche della rivista colta e di quella popolare. Probabilmente Luigi Albertini, che la fonda, aveva preso l’idea dalle riviste diffuse all’epoca nel mondo anglosassone. Pochi anni prima il “Corriere” aveva varato, con enorme successo, La Domenica del Corriere, settimanale per le famiglie. La Lettura puntava ad una fascia alta: le famiglie della media borghesia desiderose di acculturarsi, ma anche gli intellettuali. Sulle pagine della rivista, nell’arco di mezzo secolo, compaiono quasi tutte le firme più importanti della prima metà del Novecento: basti citare Giovanni Pascoli, gabriele d’Annunzio, Giovanni Verga, Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Dino Buzzati e Luigi Pirandello. Un punto di forza fondamentale era costituito dalle illustrazioni: gli articoli d’informazione erano infatti sempre corredati da fotografie.

    Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 105 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 1912

    Condizioni della rivista: usata in discrete condizioni. Lieve inperfezione sulla costa in basso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Strali dal Tigullio – I testi di “Il Popolo di Alessandria” “Fiamma Repubblicana” “L’Idea Sociale” “Marina Repubblicana” “La Provincia Lavoratrice”

    22.00

    Attilio Cucchi (a cura di)

    Quanto mai attuale e provocatorio ancora oggi quel ragionare d’economia, storia e politica, d’arte e di onestà, da parte di uno degli intellettuali più interessanti del secolo scorso, di un artista che rivoluzionò l’arte poetica del suo paese e non solo (THE CANTOS), che in un lungo periodo della sua vita elesse l’Italia come sua patria dell’anima e dell’intelletto. Una cultura sterminata che si spingeva dalla Provenza dei Trovatori alla Cina confuciana, dall’antichità romana e di Dante alla modernità dei suoi tempi e del Futurismo. Nonostante ciò, un uomo che la passione politica spinse (come molti vollero senz’altro dire) “dalla parte sbagliata”

    Brossura, 14 x 21 cm., pag. 190 alcune illustarzioni b/n

    Stampato nel 20017 da effepì

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Supplemento Rivista Testimonianze

    30.00

    Supplemento alla Rivista “Testimonianze” diretta da Pietro Caporilli e pubblicata negli anni cinquanta. Questi supplementi riportavano stralci delle riviste dell’epoca, ed erano contraddistinti da un’abbondante iconografia. Le copertine poi, erano stupendamente illustrate con dei disegni a colori che riproponevano tematiche relative al valore del soldato italiano, alla guerra di Spagna e alla Seconda Guerra Mondiale. Proprio per le copertine, questi supplementi sono collezionati da molti anni.

    Brossura, 28 x 36 cm. pag. 18-34 completamente illustrate con foto b/n

    Condizioni delle monografie:

    Disponiamo delle seguenti monografie delle quali riportiamo le copertine:

    Prezzo: 30,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Supplemento Riviste Testimonianza

    30.00

    Supplemento alla Rivista “Testimonianze” diretta da Pietro Caporilli e pubblicata negli anni cinquanta. Questi supplementi riportavano stralci delle riviste dell’epoca, ed erano contraddistinti da un’abbondante iconografia. Le copertine poi, erano stupendamente illustrate con dei disegni a colori che riproponevano tematiche relative al valore del soldato italiano, alla guerra di Spagna e alla Seconda Guerra Mondiale. Proprio per le copertine, questi supplementi sono collezionati da molti anni.

    Brossura, 28 x 36 cm. pag. 18-34 completamente illustrate con foto b/n

    Condizioni delle monografie:

    Disponiamo delle seguenti monografie delle quali riportiamo le copertine:

    Prezzo: 30,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 24

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un berretto da Caporale d’Onore della Milizia
    – L’8 settembre del colonnello Zandrino
    – L’Uniforme del Kaiser
    – Willi Lauermann, un Landser nell’inferno normanno
    – Un elmetto del 10° reggimento Bersaglieri reduce della Tunisia
    – Una mazza ferrata austriaca
    – Dopo la battaglia, Omaha Beach il 6 giugno 1944
    – Kleine Packtasche n. A. (neuer Art). La piccola borsa da sella modello 1940 della cavalleria tedesca
    – LA MG 34 : Il gioiello di Heinrich Vollmer
    – Le mitragliatrici tedesche 1a parte
    – Un pilota di SBD Dauntless a Bougainville
    – La cavalleria russa 1914-1917
    – Il nero moschetto : Il Carcano 91 dei Moschettieri del Duce
    – Gli spezzoni incendiari e dirompenti

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto storico di propaganda tedesco del 1943, 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 33

    9.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’ARMA DI TERRA TEDESCA NEL 1944

    – LE UNIFORMI

    – l’EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE

    – LE SPALLINE E LE INSEGNE DI GRADO

    – FREGI DI ARMA, DI SPECIALITA’ E DI FUNZIONE

    – LE DECORAZIONI DEL LANDSER

    – I LANDSER E LE LORO CARTE

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente ill. a colori e b/n,

    Prodotto nel 2019 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 38

    8.00

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – I paracadutisti italiani in terra d’Africa 3a parte

    – Partigiani!

    – Le divise da combattimento dei Marines, 1941-1945 3a parte : l’uniforme mimetica 1942

    – Il pacchetto dorsale della fanteria tedesca 1938 – 1945

    – Quando l’esercito italiano raddoppiò

    – I copricapo tedeschi della guerra 1870-1871 2a parte

    – Le visiere di J. Dunand 1916-1940

    – Giusti, la bellezza del dettaglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 40

    8.00

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Kaiserjäger-Division 1916-1917

    – Feldjacke für Panzertruppe

    – Il giubbotto da carrista profilato

    – Il Panzerkampfabzeichen

    – Edoardo Sala. Sempre e comunque comandante 2a parte

    – Regio Esercito Italiano. Le spalline 1892-1940

    – Piacenza in grigioverde

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 42

    8.00

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – STURMTRUPP – Uno dei più riusciti distintivi del viennese Gurschner

    – L’uniforme da campo tropicale dell’Esercito Tedesco

    – Edoardo Sala. Sempre e comunque comandante 4a parte

    – I Canadesi del Regina Rifles a Courseulles 6 giugno 1944

    – Allgemeine Sturmabzeichen

    – Le uniformi mod. 33 per truppa e sottufficiali dei Carabinieri Reali

    – La borraccia regolamentare tedesca Feldflasche 31 1a parte

    – IMI – schiavi italiani al servizio della Germania

    – La Mobilisierungskreuz 1912-1913

    – Il paracadutista francese in Algeria 1956-1962

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 43

    8.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Le giacche in lana della Luftwaffe 1a parte

    – Un ufficiale delle Truppe Coloniali 1a parte

    – Merito e Valore Coloniali (Africa Orientale 1882-1935)

    – Il Medical Detachments dell’US Army

    – I copricapo della polizia tedesca 1937 – 1945 7a Parte – I copricapo dei pompieri

    – Heeresflakkampfabzeichen: Distintivo di combattimento per i reparti Flak dell’Heer e delle Waffen-SS

    – Marchi, codici e punzoni della Wehrmacht e delle Waffen-SS

    – La croce di zinco

    – La borraccia regolamentare tedesca feldflasche 31 2a parte

    – Il giubbotto da volo TYPE B-10

    – Un particolare Gurschner “di mezzo”

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 44

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    Alle origini delle SS

    – Il raduno di Norimberga

    – Le Allgemeine SS

    – Arte e cultura

    – La polizia di Himmler

    – La branca concentrazionale delle SS

    – La mistica SS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 46

    8.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Il Kappenabzeichen proibito

    – Rolando Stagnoli e il Battaglione Paracadutisti Antonio Mazzarini

    – Le giacche in lana della Luftwaffe 3a parte

    – Il bronzetto austriaco

    – Il trequarti da lancio dei paramarine US 1941-43

    – I copricapo tedeschi della guerra 1870-1871 3a parte

    – Erdkampfabzeichen

    – Distintivo per combattimento a terra

    – La battaglia di Melun (The Seine crossing)

    – Il sergente Harold Johnson, della 1st Special Service Force

    – Un elmetto della Luftwaffe perduto a Mont-Pinçon

    – Una foto con la dedica di Adolf Hitler

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 49

    8.90

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 51

    8.90

    AA.VV.

    In questo numero:

    – Un gladio per gli appartenenti alla G.I.L.

    – La fascetta da polso dell’Afrikakorps 2a parte: le versioni non ufficiali

    – Le tenute mimetiche dell’Esercito americano: Normandia 44

    –  Distintivi per il personale degli equipaggi di volo che hanno partecipato ad azioni belliche

    – Il combattimento del “FRIULI” a Rio Manzolo

    – F/Sgt. Gérald Pelletier, mitragliere di Halifax dalla Big Week al D-Day.

    – I copricapo tedeschi della guerra 1870-1871

    – L’Esercito polacco in URSS 1944-1945

    – Un sopravvissuto alla battaglia di Francia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 52

    9.50

    AA.VV.

    In questo numero:

    – Il medaglione di un marò della Decima Mas caduto sul fronte di Nettunia

    – Le uniformi della Polizia di Sicurezza (Sicherheitspolizei) e dell’SD 1939-1945

    – Dalla penna alla spada

    – Un ardito della Leonessa

    – La divisa chino dell’US Army 1939-45 1a parte

    – Le fibbie da truppa delle SS 1a parte: Le fibbie in alpacca

    – Kreta Ärmelband 1a parte

    – Mitragliere della 8th Air Force Berlino, Marzo 1944

    – Un cimelio di quota 112

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 53

    Il prezzo originale era: €9.50.Il prezzo attuale è: €6.65.

    A.VV.           9.50 (sconto 30%)

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Kreta Ärmelband – La fascetta commemorativa della battaglia di Creta 2a parte

    – La divisa chino dell’US Army 1939-45 2a parte: l’uniforme da ufficiale

    – Come leggere un Soldbuch dello Heer…

    – … E come analizzarne uno “italiano”

    – I caschi da volo “Tipo Roold” di produzione italiana

    – Il Medevac in Vietnam – Sp/5 Robert C. Reynolds

    – Door gunner di un iroquois An-Khê, 1967

    – Il Vehicle First-Aid Kit

    – Fratelli, siamo venuti a darvi il cambio!

    – I berretti del NKVD e del KGB

    – Numeri e rune

    – La fiamma di un veicolo della Reichsrundfunk

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 54

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – Dalla 2. SS Panzer Division « Das Reich » all’Esercito di Liberazione

     – Il cappello da Alpino

     – La Armelband Metz

     – Le divise mimetiche invernali dell’us army : Ardenne 44

     – La “1914 Star” Da Sarrebourg a Berchtesgaden : la battaglia ritrovata!

     – Il “primo nuovo tipo”, o elmetto modello 31

     – I pugnali da combattimento italiani 1915-1945

     – Uno Schako da ufficiale della Guardia Nazionale Francese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 57

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un “interwar” per la “Voloire”

    – Parigi brucia?

    – Le tessere dei paracadutisti 1a parte: Le tessere regie

    – Fallschirmjaeger Gewehr 42 Il fucile dei paracadutisti tedeschi

    – Il giubbotto da volo del Lt. Foster, pilota di Corsair del VMF-222

    – Nahkampfspange La barretta per il combattimento corpo a corpo

    – I berretti sovietici di fabbricazione tedesca

    – Caccia grossa in Toscana

    – La “Brigata Nera” di Udine

    Quick view