‘Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante

Riccardo Ravizza

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    ‘Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante

    15.00

    Fabio Dal Din (Curatore)

    Un’opera unica nella quale sono raccolte le testimonianze dei recuperanti del primo dopoguerra; quella che oggi viene definita come una passione, la ricerca con metal detector di reperti di guerra, era una vera e propria necessità di sopravvivenza. L’epopea di questi cercatori fu infatti lunga, talvolta avventurosa, e sempre piena di pericoli. Il lavoro non è una semplice raccolta di testimonianze orali ma offre, con molti documenti d’archivio inediti, un contesto storico che ruota attorno a queste vicende che non molti conoscono.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Artigliere ad Ardito – Da varese al Monte Grappa. La storia di un ardito della brigata Emilia attraverso le sue franchigie

    20.00

    Il libro nasce da un mazzeto di cartoline ritrovate a 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra per riportare alla memoria la storia di un ragazzo che, come tanti altri, è stato protagonista in questo memorabile conflitto. Il varesino Luigi Buzzetti entra a far parte, nella seconda metà del 1917, di un reparto davvero poco studiato: quello degli arditi reggimentali.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 103 illustrato

    Stampato nel 2019 da Riccardo Ravizza

    Quick view
  • 0 out of 5

    I piastrini degli imperi centrali. Germania ed Austria-Ungheria

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Riccardo Ravizza – Roberto Todero           Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)

    Nuovo pubblicazione di Riccardo Ravizza, con il valido contributo di Roberto Todero che, attraverso uno studio dettagliato analizza nel dettaglio ogni modello di piastrino di riconoscimento, presente nel corso della Grande Guerra nell’esercito imperiale tedesco ed in quello austroungarico. Grazie ad alcune fonti documentaristiche ed iconografiche dell’epoca è stato quindi possibile riconoscere e decifrare i modelli adottati nei due eserciti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I piastrini di riconoscimento italiani. Dal 1892 al 1945

    Il prezzo originale era: €28.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    Riccardo Ravizza – Samuel Rimoldi

    Questo volume non ha la pretesa di racchiudere in esso ogni modello di piastrino di riconoscimento esistente nel periodo indicato ma vuole mostrare un quadro generale e alquanto approfondito dei modelli, regolamentari e di fattura privata, in uso durante i principali conflitti ai quali l’Italia prese parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Identification Tags of the Central Empire. Germany and Austria-Hungary

    25.00

    Riccardo Ravizza – Roberto Todero

    Nuovo pubblicazione di Riccardo Ravizza, con il valido contributo di Roberto Todero che, attraverso uno studio dettagliato analizza nel dettaglio ogni modello di piastrino di riconoscimento, presente nel corso della Grande Guerra nell’esercito imperiale tedesco ed in quello austroungarico. Grazie ad alcune fonti documentaristiche ed iconografiche dell’epoca è stato quindi possibile riconoscere e decifrare i modelli adottati nei due eserciti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Piastrino di Riconoscimento – L’identificazione sui campi di battaglia

    15.00

    In ambito collezionistico tra i numerosi oggetti che compongono la “militaria” ci sono degli oggetti molto particolari: i piastrini di riconoscimento. Da sempre essi suscitano molta curiosità e interesse. Questo elaborato traccia la storia del processo dell’identificazione individuale, che a partire dall’esigenza sociale, politica e militare, portò all’utilizzo sistematico dei piastrini di riconoscimento da parte dei maggiori eserciti nazionali.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 66 con foto b/n e colori

    Stampato nel 2018 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    La chirurgia in Trincea. Coraggio e abilità del gruppo chirurgico avanzato «Andrea Marro»

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    Alessandro Bargoni – Lorenzo Capovilla – Pietro Massimo Spagli

    Una scoperta avvenuta nel campi di battaglia del Monte Grappa fa riscrivere un importante capitolo nella storia della chirurgia di guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra gloriosa. Memorie di un mitragliere da Gorizia al Monte Grappa

    15.00

    Riccardo Ravizza – Maria Saccarello

    “Credo con questo di aver detto tutto quanto è interessante e che merita di essere ricordato… sulle cime abbiamo passate tante notti insonni, sepolti dalla neve, assiderati dal freddo siberiano, ma incrollabili, pure nelle sofferenze, nella fede di una vittoria!… Ogni metro di terreno fu mantenuto a prezzo di generoso sangue. …con le nostre ansie, le nostre angosce, con la nostra tenace resistenza, lassù, sepolti vivi, abbiamo sofferto, patito e lottato… la nostra amata Italia, che tanti figli ha riunito in uno sforzo comune, ha affratellato con indissolubili vincoli di sangue e di affetto tutte le regioni…a noi tutti la soddisfazione di aver fatto il nostro dovere”

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medici in guerra. Sanità militare e memorie della Prima guerra mondiale

    19.50

    Riccardo Ravizza

    Un appassionato collezionista cultore di storia militare scoprì ed acquistò un piccolo album di fattura artigianale, scritto in parte con meticolosa e fitta grafia. Gli unici dati ricavabili erano delle date del 1917 ed il timbro dell’Ospedale da campo 031. Non vi erano altre apparenti informazioni.. Ritenne quel diario meritevole di approfondimento. Riunì pertanto un gruppo di cultori esperti in vari ambiti di ricerca e da questo semplice oggetto partì una ricerca affascinante non priva di sorprese, colpi di scena e qualche delusione. Associò e coordinò così nella ricerca una linguista esperta di trascrizioni di manoscritti, un chirurgo dell’emergenza appassionato di storia militare, un Professore emerito di Chirurgia, cultore di storia della chirurgia, un Generale medico in quiescenza, bibliofilo, un isontino esperto di armi ed appassionato di storia militare…

    Quick view