Visualizzazione del risultato
-
Appunti di uniformologia – Quaderno n.5. Il Berretto nero per gli ufficiali della Fanteria in Linea e dei Granatieri (1871-1923)
€22.00Renato Catellani
Le uniformi degli ufficiali del Regio Esercito, a partire dalla riforma Ricotti del 1871 fino all’introduzione del grigio-verde nel 1909, sono state dibattute poco e non sempre in modo accurato. Tra tutti gli oggetti che compongono l’uniforme, indubbiamente il copricapo è da sempre il più iconico. In particolare, il berretto comprende una quantità di elementi che permettono di identificare con precisione ruolo e posizione nella forza armata di chi lo indossa. Questo studio approfondisce ogni aspetto del berretto di panno, un copricapo pratico e funzionale, ma così ricco di dettagli da poterlo considerare uno dei più begli oggetti dell’uniforme militare italiana di tutti i tempi. Il volume, che comprende ben 69 fotografie d’epoca originali ed inedite, decine di riproduzioni di regolamenti, foto di cimeli e dettagliate tavole a colori, prende in considerazione i berretti degli ufficiali di fanteria di linea e dei Granatieri di Sardegna.