Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 1. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni

Regia Aeronautica

Visualizzazione di 49-59 di 59 risultati

  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 1. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1939 – 1942. Vol. 2. Sviluppo, forza, dislocazione, operazioni

    26.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una raccolta unica di documenti sulla Regia Aeronautica che copre il periodo della preparazione alla guerra fino alla fine del 1942. La serie di tre volumi comprende una analisi dettagliata dello sviluppo della Regia Aeronautica (comprendente non solo i reparti di volo ma anche il personale e le strutture) nel 1939-1940, analisi che illustra la preparazione effettiva per la guerra. A partire dal giugno 1940 sono poi riportati con cadenza trimestrale i dati relativi all’efficienza di linea (numero dei velivoli disponibili ripartito tra i reparti e in riparazione) dal giugno 1940 al dicembre 1942. Per i singoli mesi sono poi riportati, con cadenza settimanale, i dati disponibili relativi alla efficienza di linea dei singoli reparti e la loro dislocazione. La serie si conclude con una analisi statistica completa della attività operativa della Regia Aeronautica – divisa per comandi di Squadra Aerea – dal giugno 1940 al dicembre 1942 e con una serie di lista che mostrano in dettaglio la stessa attività operativa relativa a un serie di obiettivi. Complessivamente una serie di documenti unica, mai pubblicata fino ad ora che illustra in modo chiaro e dettagliato la storia delle operazioni aeree italiane negli anni cruciali della guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica 1940 – 1943. Comandi e reparti di volo

    24.00

    Pier Paolo Battistelli

    Una guida completa ai comandi ed ai reparti di volo della Regia Aeronautica dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943. Dalle Squadre Aeree fino ai singoli gruppi, per ogni comando e reparto viene fornita una scheda con una storia sintetica, i nomi dei vari comandanti, la dipendenza e la dislocazione, e una sintesi operativa. In appendice una sintesi dei reparti aerei e terrestri dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, 1943-1945.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia Aeronautica Caccia & Assalto Parte I

    35.00

    Quest’opera vuole essere un lavoro sostanzialmente introduttivo alla complessa materia delle colorazioni e delle insegne della Regia Aeronautica, sia pure limitata ai reparti Caccia e Assalto, ed era stata concepita in origine per il mercato anglosassone, in modo da offrire un approccio semplice ma possibilmente esaustivo, ad un argomento spesso trattato in modo confuso in passato, specialmente all’estero. Non essendo andato avanti questo progetto per il mercato estero si è pensato comunque di portare avanti il lavoro destinandolo ai lettori e agli appassionati di aeronautica italiani. In questo primo volume si prende in esame il periodo che intercorre tra l’entrata in guerra dell’Italia e l’estate 1941. questo primo volume è illustrato con 54 foto in b/n, 7 tabelle e 32 pagine di profili a colori. Vengono inoltre riportati gli emblemi delle diverse squadriglie .

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n + 101 profili a colori

    Italian-english text

    Stampato nel 2009 da La Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Regia aeronautica. Raid e missioni speciali

    14.90

    Robert Robison

    Dalla guerra d’Etiopia alla fine della Seconda guerra mondiale: questo è l’arco temporale in cui vengono analizzati, in quest’opera, i raid bellici a lungo raggio della Regia Aeronautica. La Regia Aeronautica, Arma prediletta del regime fascista, entra nella Seconda guerra mondiale, così come Esercito e Marina, alquanto impreparata. La componente caccia, composta per la maggior parte da biplani Fiat C.R.32 e C.R.42, non poteva competere con i più potenti caccia monoplani che ormai stavano costituendo il nerbo degli Squadron britannici. Così dicasi per gli Stormi da bombardamento, dove la maggioranza della forza era costituita da Fiat B.R.20 e superati Savoia-Marchetti S.M.81. Nonostante questo divario tecnologico i piloti egli equipaggi seppero rendersi protagonisti di raid che ottennero l’ammirazione e il rispetto del nemico. Purtroppo questi raid offensivi, anche se recarono disturbo e relativa apprensione presso i comandi Alleati, non furono che “punture di spillo” nel fianco del nemico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rommels italienische Flieger – Die Regia Aeronautica in Nordafrika 1940-1943

    59.00

    Il lavoro presentato in questo libro, rappresenta il primo nel mondo di lingua tedesca, che si occupa esclusivamente delle operazioni, dei successi e delle perdite dell’Aeronautica Militare Italiana in Africa settentrionale: Libia, Egitto, Tunisia e Algeria. L’autore corregge dopo anni di ricerca numerosi pregiudizi e disinformazioni e delinea un quadro realistico dell’aeronautica militare italiana. La sua analisi equilibrata conclude che la Regia Aeronautica, nonostante le attrezzature insufficienti e la conseguente inferiorità materiale, ha fatto molto più di quanto ci si potrebbe aspettare e che le azioni della R.A. contribuirono, non poco, alle operazioni militari dei reparti tedeschi dell’Afrika-Korps. Alcune delle azioni conseguite dalla Regia Aeronautica furono definite, dagli stessi tedeschi, “uniche” in termini di audacia e prestazioni. Le foto presentate dal libro sono di ottima qualità e nitidezza.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 266 riccamente illustrato con 272 foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2013 da Helios

    Quick view
  • 0 out of 5

    S.A.S. I Servizi Aerei Speciali della Regia Aeronautica 1940-1943

    15.00

    Questo libro riporta alla luce fatti mai conosciuti e sepolti negli archivi storici dell’Aeronautica. Con il desiderio di onorare un padre, in queste pagine viene finalmente reso onore a quel monumento al dovere e al Valor Militare che gli equipaggi S.A.S. hanno eretto sul quel breve tratto di cielo fra Sicilia e Tunisia. Il volume pone in risalto episodi e situazioni belliche che non hanno niente da invidiare alle “imprese” dei famosi SAS inglesi. Viene quasi da pensare che si voglia di sovente evitare che si possano conoscere le gesta dei soldati italiani, come se qualunque azione compiuta in guerra, sia deprecabile e vergognosa. Una peculiarità tutta italiana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 163 illustrato con circa 103 foto b/n e 4 cartine

    Stampato nel 2014 da IBN Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siai Marchetti S.M. 84 – L’ultimo aerosilurante della Regia Aeronautica

    35.00

    Progettato dall’ingegnere Alessandro Marchetti per sostituire il famoso S.79 Sparviero, il trimotore Siai Marchetti SM.84 è stato uno dei protagonisti delle missioni di guerra su Malta e, soprattutto, della lotta antinave contro la flotta inglese nel Mediterraneo, legato indissolubilmente a Reparti gloriosi come il 36° Stormo e la 282a Squadriglia Aero Siluranti. La monografia, secondo volume della collana Wings & History, oltre a tracciare le origini del progetto e ad esaminare l’SM.84 dal punto di vista tecnico e operativo è arricchita da un impianto iconografico mai realizzato prima per questo aeroplano, costituito da oltre 200 fotografie in bianco e nero e decine di illustrazioni a colori. Ampio spazio è dedicato all’impiego da parte della Regia Aeronautica, sia nel ruolo bombardiere che in quello aerosilurante, oltre che da parte dell’Aviazione Cobelligerante e delle Forze Aeree slovacche. Completano il volume un capitolo sul caccia pesante SM.89, diretto discendente dello SM.84, una serie di illustrazioni a colori dedicate alle varie versioni dell’aeroplano e alcune note modellistiche.

    Brossura, 22 x 28 cm. pag. 208 illustrato con circa 350 foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Luckyplane

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 31 maggio 2017 – I bombardieri italiani 1940-1943 parte 1ª

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare Dossier n. 66 marzo 2023. I Caccia della Regia Aeronautica (1936-1943) Parte 2ª

    16.00

    Fabio Galbiati

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente ai caccia della Regia Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Fighting Colours. 50th Anniversary Collection. Corpo Aero Italiano. Battle of Britain and Russian Front

    29.00

    Richard Caruana

    L’artista aeronautico Richard J. Caruana commemora il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con un tema che è stata la sua specialità fin dalle sue primissime opere pubblicate, oltre 50 anni fa: la Regia Aeronautica. Le campagne italiane contro Gran Bretagna e Russia sono probabilmente le meno raccontate di tutta la storia della Regia Aeronautica della Seconda Guerra Mondiale. Ciò può essere in parte dovuto alle difficoltà incontrate su entrambi i fronti, per le quali l’Aeronautica Militare italiana era scarsamente attrezzata. La maggior parte degli elementi da caccia erano prossimi all’obsolescenza: biplani FIAT CR.42 che furono contrapposti a Hurricane e Spitfire, e monoplani FIAT G.50 e Macchi C.200 i cui piloti non avevano nemmeno il “lusso” di base delle cabine di pilotaggio chiuse. Il freddo estremo, soprattutto sul fronte orientale, era un secondo nemico che i piloti e gli equipaggi di terra dovevano affrontare. Ciò che mancava in termini di risultati a queste campagne è stato più che compensato dal caleidoscopio di finiture di tutti gli aerei operanti in entrambe le campagne. Questo studio sul camuffamento e sulle insegne di questi velivoli della Regia Aeronautica fornisce una fonte inesauribile di ispirazione per i modellisti che cercano quel “qualcosa di speciale” da aggiungere alla loro collezione.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 60 completamente illustrato con profili di mezzi a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Mushroom Model Pubn

    Quick view