Visualizzazione di 1-48 di 59 risultati
-
1944 Gli italiani tornano a volare. Il prezzo di una scelta tra Aeronautica Nazionale Repubblicana al Nord e Regia Aeronautica al Sud
€25.00Sebastiano Parisi
Il 1944 fu per gli italiani uno degli anni più duri dell’intero conflitto, ma pure quello della speranza. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 anche la Regia Aeronautica, come le altre Forze Armate, si trovò a spaccarsi in due. Da una parte, al Sud, ebbe una sorta di continuità la Regia Aeronautica propriamente detta, seppur tra mille difficoltà e in un contesto di cobelligeranza a fianco degli Alleati. Al Nord, in una situazione ancora più complicata, nacque quella che prenderà infine il nome di Aeronautica Nazionale Repubblicana, combattendo a fianco dei tedeschi e, a volte, anche contro di essi (seppure non in senso letterale) per difendere il suo stesso diritto ad esistere e non essere accorpata alla Luftwaffe. Vi fu la volontà di evitare in ogni modo scontri fratricidi tra le “due aeronautiche”, da una parte negando la possibilità di formare Gruppi da Bombardamento Terrestre in seno all’A.N.R., che potessero essere impiegati in Italia, ma pure altrove, dall’altra dirottando sui Balcani le missioni di bombardamento e mitragliamento da parte della Regia Aeronautica con sede nel Meridione, in quella che diverrà una vera e propria “gabbia operativa”, da cui era impossibile uscire.
-
4 Assi della Regia – Storie di ali tricolori
€17.00Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell’Arma Azzurra, di cui quest’ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l’esempio ai suoi giovani neofiti. Tra loro, caduti sul campo dell’onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d’oro al valor militare, il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un “non pilota”, dunque un asso “speciale” che ha però all’attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d’oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. Sono: Victor Hugo Girolami, di Roma; Carlo Romagnoli, di Napoli; Giorgio Iannicelli, di Roma; Piero Bonannini.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 208 quasi totalmente illustrato b/n
Stampato nel 2015 da IBN
-
50° Stormo 1936-2016
Il prezzo originale era: €36.00.€25.20Il prezzo attuale è: €25.20.Il 50° Stormo è uno dei pochi reparti dell’Aeronautica Militare ad essere stato formato quattro volte. Costituito nel primo giugno 1936 nell’ambito dell’espansione dei reparti d’assalto, combattè in Africa Settentrionale sino alla fine del 1940, dimostrando tra l’altro la robustezza del molto criticato Breda 65. Ricostituito il 10 maggio 1942, prese parte, con i suoi obsoleti CR 42, all’avanzata verso Alessandria d’Egitto, subendo numerose perdite. Il reparto venne rimpatriato nel gennaio 1943. Ricevuti, gli inadeguati G 50, compiendo alcune azioni durante la campagna di Sicilia. Venne sciolto il 12 settembre sucessivo, mentre stava transitando sui Re 2002. Il primo aprile 1967, venne ricostituito a San damiano (PC) con una dotazione di F 84F e poi di F 104S, venendo nuovamente sciolto il 12 ottobre 1973. Ricostituito, sempre sull’aeroporto piacentino il primo novembre 1988, venne dotato dal 1990 del Tornado IDS, sostituiti a partire dall’aprile 1998 dalla versione ECR.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 224 completamente illustrato con con foto, profili di aerei, simboli di reparto, schemi tecnici a col e b/n
Stampato nel 2016 da Nadir Media
-
Adriano Visconti – Eroe e martire. Il più vittorioso asso della caccia italiana
Il prezzo originale era: €28.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Gianni Bianchi Prezzo di listino 28.00 (sconto 50%)
L’opera vuole rendere onore ancora una volta al mai abbastanza celebrato Asso dell’Aviazione Adriano Visconti, che pagò sino al sacrificio estremo la fedeltà ai suoi ideali. Pluridecorato e con quasi una trentina di vittorie in combattimento aereo, Visconti fu capace di suscitare affetto e ammirazione, come uomo e ufficiale, in chiunque lo conobbe e con lui collaborò. Ammirazione e interesse che crescono ancora in chi viene a conoscenza della sua personalità, del suo coraggio e della sua umanità; basti pensare alla sua fotografia esposta al National Air and Space Museum di Whashington, o, anche, alla sua presenza come personaggio in un film d’animazione del regista, premio Oscar, Miyazaki. Una settantina di fotografie e illustrazioni in b/n, una cinquantina di immagini e foto a colori, una dozzina di profili d’aerei a colori, organici e elenchi di combattimenti sostenuti. Il ricordo e le testimonianze sulla vita di un grande Italiano. Grande per tutti.
Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 193 illustrato con numerose foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Sarasota
Condizioni del libro: usato, ha preso un leggero colpo nell’angolo in basso a destra della copertina
-
Aeronautica – Regia Aeronautica Vol. I – II
€40.00“Storiche” monografie della Squadron Signal sulla Regia Aeronautica durante la SEconda Guerra Mondiale. Negli anni in cui furono pubblicate le due monografie, l’editore americano era la casa editrice di punta per quanto riguarda il modellismo aweronautico. Le monografie sono interamente illustrate con immagini in b/n e 8 pagine di tavole a colori con decine di disegni dei mezzi impiegati dalla Regia A. Per collezionisti.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1976 da Squadron/Signal Publications
Condizioni delle monografie: usate in ottime condizioni.
-
Araldica della Regia Aeronautica Vol. 2
€30.00In ordine cronologico, la nuova carrellata copre una ventina d’anni, iniziando da un distintivo celebre, quello della 32a Squadriglia da Ricognizione, addirittura precedente la fondazione della Regia, per concludere con emblemi personali risalenti al tardo 1942. Ci sono distintivi noti, come l'” Arciere” del 1° Stormo ed altri finora ai identificati, come l'” Angelo” della 160a Squadriglia. Ma una caratteristica li accomuna tutti, quella dell’estrema precisione del disegno che include i più minuti dettagli, ricavati da foto originali. Ognuno di essi, una novantina, è inquadrato, con una breve descrizione di carattere storico, nel contesto in cui è stato concepito e utilizzato. Nel loro insieme le insegne riprodotte, costituiscono, come le tessere di un mosaico, una sorta di ritratto per immagini della Regia Aeronautica, utile ai modellisti ma anche agli storici e a tutti gli appassionati della storia della nostra aviazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato con centinaia di immagini a colori e in b/n, oltre novanta disegni, 16 profili a colori
Stampato nel 2016 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Araldica della Regia Aeronautica Vol. 3
€32.00Pierluigi Moncalvo – Giovanni Massimello
È questo il terzo volume della serie “Araldica della Regia Aeronautica”, che comprende come al solito gli articoli dedicati a questo tema apparsi sul Notiziario del GMT. Si tratta di venti articoli, ai quali si aggiunge un pezzo inedito e particolare, dedicato alle interessanti e varie insegne apparse nel primo dopoguerra sui bombardieri Fiat BR del 13° Stormo, un reparto particolarmente ricco di originali distintivi, alcuni dei quali assai poco noti. Nella prefazione del secondo volume si era indicato il principale motivo per cui non si era seguito il criterio di una trattazione organica delle varie insegne preferendo, invece, cogliere l’occasione del reperimento – sovente inaspettato – di materiale interessante, in molti casi mai illustrato in precedenza, per approfondire studio e descrizione dei singoli distintivi senza essere vincolati ad un ordine prestabilito. In questo volume si è cercato di suddividere i vari emblemi trattati negli ultimi anni secondo un criterio abbastanza intuitivo, iniziando da quelli apposti sui velivoli operativi tra le due guerre e facendoli seguire da quelli apparsi sugli aerei impiegati nella seconda guerra mondiale; questi ultimi suddivisi – indicativamente – tra caccia, bombardieri, aerosiluranti, ricognitori marittimi, trasporti e reparti vari. Per facilitare la ricerca da parte dei lettori interessati è stato infine aggiunto, in coda a questo volume, un indice analitico dei singoli distintivi illustrati in questo e nei due volumi precedenti. A fronte di questi piccoli cambiamenti si è confermato l’ impegno principale della pubblicazione: continuare a presentare gli emblemi apparsi sui velivoli della Regia Aeronautica con la massima precisione possibile, aggiungendovi ogni volta una breve descrizione storica dei reparti coinvolti. L’obiettivo è quello di comporre gradualmente, attraverso l’araldica ed i suoi risvolti tendenzialmente “seri”, talvolta umoristici e soprattutto “umani”, una specie di mosaico che tramandi la memoria delle vicende spesso gloriose dei nostri aviatori. Gli autori sono storici aeronautici ben conosciuti che hanno al loro attivo decine di pubblicazioni sia con il GMT che con altre testate.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 148 riccamente illustrato con oltre 200 immagini in b/n e colori, 15 profili a colori, decine di disegni a colori di simboli araldici e dettagli coloristici.
Stampato nel 2024 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Aviazione – Aeronautica Italiana. Dieci anni di storia: 1943-1942
€65.00Questo eccezzionale volume ripercorre attraverso 500 bellissime fotografie, molte delle quali inedite, un periodo estremamente travagliato per l’Aeronautica italiana: il decennio compreso tra il 1943 e i primi anni ’50. Il biennio 1943-45 significò l’amistizio con gli alleati, la costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana sia con velivoli della ex Regia aeronautica sia con velivoli di costruzione germanica (Messerschmitt BF-109) a fianco dei tedeschi e quella coobelligerante del Sud ricostituita con qualche arereo di costruzione nazionale e con velivoli (non di primissima qualità) ceduti dagli Alleati. Con la fine dellla guerra ebbe inizio il faticoso periodo di ricostruzione del paese che vide attiva anche la neocostituita Aeronautica Militare, gradualmente riequipaggiata con velivoli ceduti dagli Alleati.
Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 28 cm. pag. 255 illustrato con circa 475 foto b/n
Stampato nel 1999 da Storia Militare
-
Aviazione – Courage Alone. The Italian Airforce 1940-1943
€39.00Questo bellissimo studio, frutto di accurate ricerche in una amplissima documentazione originale, comprese testimonianze personali e diari di combattimento, mostra gli uomini che volarono con i Macchi, i Fiat, i Savoia Marchetti, non così competitivi come gli avversari, con una potenza di armi inferiore, e che opponevano loro solo coraggio, le loro azioni dagli attacchi a Malta alle operazioni sulla Yugoslavia. L’opera, di sicuro interesse per gli appassionati di aeronautica, completata dagli organigrammi, dagli ordini di battaglia, dalle schede tecniche dei mezzi, è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie originali, profili a colori disegni tecnici e marchi distintivi dei vari gruppi e stormi. Questa che proponiamo è la prima edizione del 1998.
Cartonato con sovracopertina 22 x 30,5 cm. pag. 272 con oltre 180 foto b/n e colori e vari profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Hikoki
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943
€75.00Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.
Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n
Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: perfette condizioni
-
Aviazione – I falchi del deserto
€22.00In un caldo pomeriggio del giugno 1942 trentasei aeroplani CR42 si stanno disponendo in volo in formazione di combattimento diretti verso il fortino nemico di Bir-Hacheim. Sono i falchi del deserto, così battezzati dallo stesso nemico: stormo d’assalto che impiega apparecchi da caccia con due bombe leggere sotto le ali e grosse mitragliatrici fisse. Li seguiamo in questo libro nella loro avventura sui cieli del Nordafrica, in combattimento e nella vita quotidiana, in momenti difficili e in momenti felici, in un racconta veramente accattivante come un romanzo.
Rilegato, 12,5 x 18,7 cm. pag. 166 + 10 paginr fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1965 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in perfetto stato con sovracopertina
-
Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi
€59.00Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.
Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 1975 da Bizzarri
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Il Breda 65 e l’aviazione d’assalto
€75.00Il libro di Giancarlo Garello sul Breda 65, stampato dalle edizioni Ateneo e Bizzari nel 1980, è uno di quei volumi che ogni appassionato di aviazione italiana dovrebbe avere nella propria libreria. Il velivolo nacque, non ancora in condizioni ottimali (in particolare la scelta del motore si rivelò infelice), ma venne subito schierato nei reparti. L’inizio della guerra mise il luce diverse mancanze della Regia Aeronautica, una di queste era la mancanza di un’efficiente aviazione d’assalto, che sarebbe stata tanto utile, ad esempio, in Africa settentrionale e anche sul fronte orientale. L’Autore affronta le teorie dell’aviazione d’assalto e del bombardamento in picchiata, troppo presto abbandonate dai nostri alti Comandi. Il volume è denso di notizie, immagini e cartine. Alcune tavole fuori testo mostrano i velivoli in scala, con tutti i dettagli del caso. Di difficile reperibilità.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a clori
Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarrri
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Incocca tende scaglia. Un emblema, un modo di vivere
€34.00Nino Pittini
Il volume riporta le memorie di Nino Pittini, friulano di Cividale del Friuli, nato nel 1920. Nel 1939, dopo aver ottenuto un brevetto di volo a vela, fa il suo ingresso nell’accademia aeronautica di Caserta. Nel 1942, con il grado di tenete pilota, frequenta la scuola caccia di Gorizia e nel 1943 combatte in Sicilia con il 1° stormo caccia, nell’81a Squadriglia. Dopo l’8 settembre presta servizio presso il Gruppo trasporti aerei basato a Gorizia e subito dopo con il 1° gruppo caccia di Adriano Visconti (A.N.R.). Il 28 marzo 1944 viene abbattuto durante un combattimento aereo sopra le foci del fiume Po. Nonostante l’amputazione di una gamba, Nono Pettini, cha continuato a volare per molti anni con alianti e aerei civili.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 174 con varie foto b/n
Stampato nel 1991 da Aviani & Aviani
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – La Guerra Aerea in Africa Settentrionale Vol. 1-2
€135.00I due volumi di Borgiotti-Gori, pubblicati dalla Stem-Mucchi nel lontano 1973, rimango, sicuramente, uno dei migliori lavori su questo argomento mai pubblicati e sono rimasti ineguagliati fino ai giorni nostri. Il testo è accuratissimo nel riportare i fatti bellici, le azioni militari, dei diversi contendenti (Italiani, tedeschi e Inglesi) nella guerra aerea in Africa Settentrionale. Le azioni aeronautiche delle varie squadriglie sono raccontate in maniera precisa e circostanziata, descrivendo accuratamente gli aeroplani utilizzati. Molto importante, in questo lavoro, è anche la parte iconografica, le foto d’epoca sono diverse centinaia, alle quali si aggiungono una serie di bellissime cartine fuori testo (apribili) che evidenziano il teatro bellico, le direttrici d’azione, la localizzazione degli aeroporti, ecc. Per finire, il volume propone, una serie di tavole a colori che riportano i velivoli, nelle diverse colorazioni (compresi gli stemmi di reparto), che hanno prestato servizio e hanno operato in questo importante teatro bellico della Seconda Guerra Mondiale.
2 volumi in brossura, 23,5 x 23 cm. pag. 206 + 274 illustrati con numerose foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 1973 da Stem Mucchi
Condizioni dei volimi: usati in buone condizioni. problemi di legatura. Le sovracopertine presentano alcun tagli e imperfezioni. Possiamo dare informazioni più dettagliate in caso di richiesta.
-
Aviazione – La regia Aeronautica 1943 1946 Vol. 1 -2
€135.00Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1978 dalla Stem Mucchi, una delle case editrici che nel passato hanno pubblicato ottimi l’ibri sull’aviazione italiana. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico della Stem Mucchi: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani. Molto raro
2 Volumi inn brossura, 21 x 27,3 cm. pag. 250 + 236 con numerose foto b/n
Stampato nel 1978 da Stem Mucchi
Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni
-
Aviazione – La Regia aeronautica nella seconda guerra mondiale: novembre 1939-novembre 1941
€29.00Alla fine del secondo conflitto mondiale, si moltiplicarono, in Italia, le biografie sulle forze armate e i loro capi, lavori spesso, polemici e apologetici. Questo libro, autobiografico, del Generale Pricolo viene a mettere chiarezza su aspetti particolari della guerra aerea e del periodo che precedette immediatamente il conflitto. E’ la voce diretta del comandante dell’Aeronautica italiana dal 1939 alla fine del 1941, a raccontarci in quale condizioni si trovasse, realmente, la forza aerea. Le difficoltà superate nel periodo pre-bellico e quelle, tremende, affrontate nei primi anni di guerra, spesso con macchine inadatte e difettose. Nonostante tutte queste lacune, l’aeronautica e, i suoi piloti con il personale di terra, diedero un validissimo contributo allo sforzo bellico, salvando” in diverse situazioni l’esito nefasto di molti combattimenti.
Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 478 + 40 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1971 da Longanesi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Mimetizzazione dei velivoli dell’Aeronautica Italiana. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
€40.00L’idea di mimetizzarsi, nascondersi, confondersi e integrarsi con l’ambiente circostante non è nuova, tanto meno moderna, Ci hanno pensato già dai tempi antichi. Il merito della moderna mimetizzazione è quindi quello di aver applicato metodi antichi con l’ausilio della scienza e della tecnica moderna. Le prime aplicazioni di camouflage risalgono alla Prima Guerra Mondiale, per continuare negli anni trenta con degli indirizzi più specifici. A questo fenomeno, l’aviazione italiana non fece eccezione e seguì, se pur a titolo sperimentale, l’evoluzione del progresso. Fautore e propugnatore del mimetismo sugli aeroplani, fu il Generale Amedeo Mecozzi, teorico dell’assalto italiano. I primi utilizzi sul campo della mimetizzazione aerea, si videro nella Guerra Civile Spagnola, per arrivare al secondo conflitto mondiale, periodo nel quale le tecniche di mimetizzazione si perfezionarono e raggiunsero livelli molto avanzati. Questo “storico” volume di Nino Arena, traccia la storia della “mimetizzazione” italiana, dalle origini sino al termine del conflitto.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 108, completamente illustrato con foto b/n e una tavola ripiegata con profili a colori
Stampato nel 1983 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – Prede di guerra
€33.00Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 con 90 foto b/n, 1 a colori + 28 profili a colori di Marco Gueli
Stampato nel 2007 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945
€95.00In questa bella opera l’autore abbozza i vari teatri e le varie operazioni in cui la Regia Aeronautica prestò servizio, compresa l’Etiopia, la Spagna, la Cina e, ovviamente, la Seconda Guerra Mondiale. A queste parteciparono più di 180 assi del volo insieme al loro velivolo, da caccia come il Macchi C.202 o cacciabombardiere come l’S.79. Frutto di lunghi anni di ricerca nei documenti originali di guerra custoditi in diversi archivi, nella corrispondenza privata degli addetti al volo, nei racconti personali, questo lavoro non si occupa solamente dell’aspetto tecnico dei velivoli, ma anche dei protagonisti di quelle avventure, collocandole nel giusto posto della storia. Il volume, completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, è completato dagli schemi delle mimetizzazioni, dai marchi, dai profili degli aerei e dettagliate mappe.
Cartonato con sovracopertina 23 x 30,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con foto b/n e colori + 128 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Classic
-
Aviazione – Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943
€99.00Questo bellissimo studio (edizione italiana di un libro della Hikoki inglese), frutto di accurate ricerche in una amplissima documentazione originale, comprese testimonianze personali e diari di combattimento, mostra gli uomini che volarono con i Macchi, i Fiat, i Savoia Marchetti, non così competitivi come gli avversari, con una potenza di armi inferiore, e che opponevano loro solo coraggio, le loro azioni, dagli attacchi a Malta alle operazioni sulla Yugoslavia. L’opera, di sicuro interesse per gli appassionati di aeronautica, completata dagli organigrammi, dagli ordini di battaglia, dalle schede tecniche dei mezzi, è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie originali, profili a colori, disegni tecnici e marchi distintivi dei vari gruppi e stormi.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 272 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2000 da Delta Editrice
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Buscaglia e gli aerosiluranti
€55.00Orazio Giuffrida
Una delle migliori e più complete opere sull’attività del grande pilota Buscaglia e delle Squadriglie di aerosiluranti N 278° e 281°. Il lavoro è costituito dalla biografia del Maggiore Buscaglia, corredata da un’ampia documentazione sulla sua breve esistenza. Segue la trattazione della storia della 278a e 281a Squadriglia Aerosiluranti, dalla costituzione fino alla primavere del 1942, allorchè i due reparti, confluirono nel 132° Gruppo AS. L’esposizione cronologica dei fatti, si basa su di un lavoro di ricostruzione curato mediante il ricorso a tutte le fonti disponibili oltre che su una vasta ricerca bibbliografica. Per quanto attiene i reparti, documento di base sono, quando esistenti, sono i diari storici. Opera documentatissima e con una veste iconografica molto bella – Molte foto, disegni, grafici, riproduzioni di documenti.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 410 con varie foto b/n e riproduzione di documenti
Stampato nel 1988 da Stato Maggiore Aeronautica
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45
€46.00Alberto Borgiotti – Cesare Gori
Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Il ricco Bottino. Aerei italiani nella Luftwaffe. The Rich Booty. Italian aircraft in Luftwaffe service
€30.00Hans Werner Neulen
In questa monografia, l’autore tedesco Hans Werner Neulen, ha evidenziato la storia completa degli aerei un tempo appartenenti alla Regia Aeronautica italiana, in servizio con la Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il lavoro è riccamente illustrato con foto inedite, profili a colori e conta tre importanti appendici.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Stampato nel 2000 da Giorgio Apostolo Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. Quelli del Cavallino Rampante – Storia del 4° Stormo Caccia parte prima. Dalle origini all’8 settembre 1943
€90.00Antonio Duma
l libro, rappresenta la prima parte (dalle origini all’8 settembre 1943) della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale. Il volume è molto ben illustrato con immagini d’epoca in b/n che ritraggono le macchine, i piloti e il personale di volo. Raro.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 396 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1981 da edizioni dell’Ateneo
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo in basso sulla costa.
-
Aviazione. Storia Militare Dossier n. 32 Luglio 2017 -I bombardieri italiani 1940-1943 parte 2ª
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili b/n e colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005
€55.00Nino Arena
Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.
-
Dai Banana! – Ennio Tarantola Asso del 51° Stormo
€24.00Tra i numerosi valorosissimi Sottufficiali che hanno concorso a rendere grande la Caccia Italiana spicca Ennio Tarantola: questo coraggioso è il protagonista di quest’opera che non si limita a delinearne la carriera ma descrive l’ambiente in cui egli ha agito negli anni della seconda guerra, venendo a contatto con personaggi come Botto, Bonet, Serafini, Niclot Doglio e tanti altri degni di ricordo e ammirazione. Dalla riarsa Malta alle aride pietraie di Marmarica: le battaglie di un impavido tra gli impavidi, ragazzi capaci di sacrificio e semplicemente colmi di senso del dovere. Il volume è completato da numerose fotografie in b/n e alcune a colori.
Brossura, 15 x 24 cm. pag. 142 con circa 63 foto b/n e 17 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da Edizioni Sarasota
-
Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica
€20.00Paolo Mazzini
Soprattutto con riferimento agli anni della guerra, questo studio descrive nei dettagli l’attività di volo di Albani, fornendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana dei piloti della Regia Aeronautica in quel periodo, anche con l’aiuto di numerose foto inedite e documenti originali che il pilota romano ha conservato nel suo archivio personale.
-
Domenico Laiolo “Volando all’ala di Visconti”
€30.00In questo bel libro di memorialistica l’autore narra la sua storia di uomo e pilota attraverso vicende che scorrono dal 1931 sino quasi ai nostri giorni. Intensa l’esposizione del periodo della Seconda Guerra Mondiale: dalla scuola per conseguire il brevetto di Pilota Militare, all’incontro con la carismatica figura di Adriano Visconti, con il quale ha condiviso il cammino fino al 25 aprile 1945. Non mancano riferimenti agli anni precedenti la guerra, né la cronaca dell’evolversi dell’aviazione e della vita civile a Torino e dintorni nei tempi successivi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 378 con alcune illustrazioni b/n + 8 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Franco Lucchini asso della caccia italiana
€20.00Se finora si conoscevano i nomi e le azioni dei più celebrati aviatori stranieri, dal giapponese Saburo Sakai, ai tedeschi Rudel e Galland, dagli inglesi Johnson e Townsend al francese Cloesttermann, Lucchini invece, autentica gloria dell’aviazione italiana, era rimasto quasi dimenticato. Per la prima volta è portata in luce in questo libro la coomovente vicenda umana del grande asso italiano della caccia che affrontò nei cieli i piloti di tutto il mondo. Il volume, scritto in un linguaggio immediato e avvincente è corredato da diverse fotografie originali.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 156 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze
€30.00Marco Gueli
La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.
-
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2
€36.00Marco Gueli
In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.
-
I tunnel dell’Aquila – Uomini e storie del Deposito Munizioni di Vizzini
€17.00Vizzini, 14 agosto 1937, il capo del governo Benito Mussolini visita il 107° Deposito della Regia Aeronautica, appena attivato dopo due anni di lavori. È l’inizio di un rapporto tra il paese verghiano degli Iblei e l’Arma azzurra durato oltre settant’anni, attraverso gli anni del consenso al regime, i tragici anni della seconda guerra mondiale, il dopoguerra della povertà e della ricostruzione, la guerra fredda (toccando l’apice con la messa in opera della base missilistica di Comiso), il crollo del blocco comunista, le missioni di pace, la sospensione della leva, la chiusura. Dalla voce dei testimoni e dagli scritti dei documenti tratti dall’Ufficio Storico dello S.M.A. e da altri archivi, si racconta la microstoria del Deposito Munizioni di Vizzini nell’ambito della macrostoria dell’aeronautica militare. Si raccontano i fatti, ma anche gli uomini che hanno caratterizzato questo ente aeronautico, come l’incidente aereo di Licodia Eubea, le vite di valorosi aviatori come il serg. pil. Luigi Cosentino (MAVMM) e il serg. arm. Salvatore Alberghina.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 170
Stampato nel 2019 da Youcanprint
-
Il 20° Gruppo Caccia – Dalle origini all’Africa Settentrionale 1939-1941
€27.00Il 20° Gruppo Caccia Terrestre venne creato il 1° giugno 1939, sull’aeroporto di Ciampino Sud, ed ebbe da subito in organico la 351ª Squadriglia montata sui Fiat G.50 e poco dopo la 352ª e la 353ª con i loro Fiat CR.32. Il reparto agli ordini del maggiore Mario Bonzano fu inizialmente posto alle dipendenze prima del 52° Stormo e, dal 1° ottobre 1939, del neocostituito 51° Stormo. Il reparto di Bonzano, in seguito alla messa in posizione “quadro” del 51° Stormo, transitò nel 56° Stormo con il quale partecipò, dall’autunno del 1940, alla campagna sul fronte della Manica dove però non riuscì ad incrociare le armi con i caccia avversari. Il 20° Gruppo, tornato dagli uggiosi cieli del nord, fu riequipaggiato con i più recenti Fiat G.50bis ed inviato, nel maggio del 1941, in Africa Settentrionale dove rimase fino alla fine dell’anno. Esso, che nel frattempo aveva ricevuto la 151ª Squadriglia cedendo la 351ª al 155° Gruppo Caccia Terrestre, affrontò diversi combattimenti aerei rivendicando oltre 40 apparecchi avversari abbattuti e diversi mezzi meccanizzati distrutti al suolo. Il reparto del “Gatto Nero”, in questi otto mesi trascorsi nei cieli di Libia ed Egitto, perse otto piloti in azioni belliche guadagnandosi, altresì, una Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria conferita al capitano Mario Montefusco. Il testo corredato da 180 fotografie, diverse delle quali inedite, e da dieci profili a colori che raffigurano i velivoli del 20° Gruppo è frutto di approfondite ricerche presso le fonti documentali italiane ed estere. Questo volume vuole essere un tributo a tutti gli uomini, cacciatori o specialisti, che resero onore all’emblema del “Gatto Nero” dalla data di fondazione del reparto fino al termine del 1941.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 260 con circa 170 foto b/n, 2 cartine b/n e 10 profili a colori
Stampato nel 2015 da IBN
-
Il IV lo Stormo degli Assi – Lucchini Ferrulli Reiner e Teresio Martinoli
€32.00L’Asso del volo Teresio Martinoli con più di 20 vittorie individuali e 14 collettive è qui riscoperto e celebrato assieme ai commilitoni altrettanto gloriosi del IV Stormo Caccia del Generale Duma. Seguiamo così anche la storia dello Stormo, dall’attività nei cieli sopra Malta a quelli Nordafricani di El Alamein, a quelli di Sicilia. Drammatiche vicende di un pilota della Regia Aeronautica fedele al Senso di Patria sino all’armistizio di Badoglio e, comunque anche dopo, con una sofferta scelta di militanza nell’Aeronautica Cobelligerante italiana. Sino alla sua morte in un incidente di volo nell’agosto 1944. Novarese e Italiano di fortissimo conio, Medaglia d’oro al valore militare alla memoria.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Sarasota
-
Il Reggiane 2000. Il Brutto Anatroccolo Della Regia
€40.00Nicola Malizia
Il Reggiane 2000 (sopprannominato Il Brutto anatrocolo della Regia Aeronautica per la sua forma poco eleante, ispirata largamente all’americano P-35) non venne largamente utilizzato dalla Regia Aeronautica, come invece accadde per i Fiat CR. 42, per il Fiat G. 50 o, il Macchi 200 e la sua progenie. Il caccia della Reggiane nacque con pretese sin troppo pretenziose ma, fini per deludere tutte le aspettative, non solo quelle dei piloti ma degli stessi costruttori. Il caccia fu comunque adottato anche da alcune aviazioni estere che lo utilizzarono intensamente. Il volume di Malizia è corredato da una abbondante iconografia costituita da immagini d’epoca in b/n.
-
Incocca Tende Scaglia – La storia di Ginetto Brizzolari
€30.00In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.
Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 164 riccamnete illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Junkers Ju.87 “Picchiatello”
€15.50Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.
Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2000 da IBN
-
L’Araldica della Regia Aeronautica 1923 – 1943 Vol. 3 Tomo I. Squadriglie (Con Numero Ordinale Compreso tra 1 e 120)
€38.00Giorgio Catellani
Il presente lavoro non è una storia sulla Forza Armata e suui suoi reparti, e nemmeno un catalogo per collezionisti, ma la presentazione delle varie insegne, con informazioni sul significato, genesi e utilizzo, oltre a qualche sintetica notizia sulle vicende delle unità trattate. Una panoramica sui distintivi delle squadriglie (da lla Prima alla Centoventesima) della Regia Aeronautica, dalla costutuzione sino all’armistizio dell’8 settembre 1943. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 220 circa illustrato con foto b/n
Stampato nel 2024 da Athena Books
-
L’arciere alato
€35.00La vicenda aeronautica che si snoda attraverso le pagine di questo volume, abbraccia un periodo di tempo dì circa 70 anni. Riassume nel suo complesso la storia del 10° Stormo Caccia di Campoformido che si trasforma, in un determinato momento, nella 1a Aerobrigata Missili per divenire poi, ai giorni nostri la Brigata Aerea. Del suddetto periodo di tempo sono interessati almeno tre generazioni di aviatori, ognuna delle quali con le proprie vicende, eroiche o meno eroiche, con in fatti più o meno eclatanti, e momenti particolari, singoli o collettivi, che hanno una precisa configurazione ed importanza e meritano di essere adeguatamente ricordati.
Brossura 17 x 24 pag. 656 molte fotografie in b/n
Stampato nel 2012 da IBN
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
€38.00Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
-
L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo
Il prezzo originale era: €38.00.€26.60Il prezzo attuale è: €26.60.Giorgio Catellani
Questa secondo volume della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2023 da Athena Books
Condizioni del libro: piega nella parte bassa a destra del libro
-
La battaglia di Pantelleria. L’olocausto degli Aerosiluranti 14-15 Giugno 1942
€27.00Gianni Bianchi
L’autore venuto in possesso di molti documenti e fotografie di Mario Ingrellini ne sviluppa la storia allargandola alla Battaglia di Pantelleria dove furono abbattuti una decina di aerosiluranti. Quindi vengono esaminate tutte le circostanze relative a quelle azioni tributando un omaggio a quegli eroici ragazzi: Vivarelli Colonna, Alberto Leonardi, Farina Giovanni….
-
La Regia Aeronautica alla Guerra di Grecia
€15.00La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d’altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Orazio Ferrara ci aiuta a delineare le condizioni politiche e militari in cui le regie forze armate, attaccarono la Grecia e la conseguente condotta delle operazioni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 255 tra foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
La Regia nei cieli della Jugoslavia – 9-17 aprile 1941. Un conflitto dimenticato
€14.00Quando, nella notte tra il 26 ed il 27 marzo 1941, un colpo di stato portò il Regno di Jugoslavia a un trasbordo di alleanze, cioè dal campo dell’Asse a quello degli inglesi e loro alleati, si creò una situazione di oggettivo pericolo per le forze italo-tedesche. Hitler capì subito i reali e gravi pericoli di quell’inatteso voltafaccia e pertanto diede ordine alla Wermacht di preparare un immediato attacco alla Jugoslavia, invitando Mussolini a fare altrettanto. E questa volta le forze armate italiane fecero bravamente la loro guerra di movimento e non sfigurarono affatto, travolsero e schiacciarono il nemico nella parte di loro competenza. La rapida e travolgente corsa degli italiani sul versante della costa adriatica jugoslava fu veramente un successo di prim’ordine nonché un’operazione militare da manuale. Così come l’aver fermato prima e frantumato poi l’offensiva jugoslava, che tendeva a prendere alle spalle le nostre unità impegnate sul difficile fronte greco. Nella sconfitta del più forte esercito europeo dell’Est in soli undici giorni di guerra l’apporto italiano fu certamente complementare, com’era nei piani, a quello tedesco, ma ad un tempo fu determinante e decisivo per la brevità e la vittoriosa conclusione di quella campagna di guerra, che vedeva alla fine le forze armate jugoslave di terra, di mare e di cielo totalmente distrutte e più di 345.000 prigionieri, oltre ad un immenso bottino di materiale bellico. Repentino e disastroso, al pari delle forze di terra e di mare, fu il destino dell’Aviazione Reale jugoslava, letteralmente spazzata via dalle forze aeree dell’Asse.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
Macchi MC.202
€29.00Collana di stampo prettamente modellistica, dell’editore polacco Kagero, rinomato per le innumerevoli monografie aeronautiche, tererstri e navali, inerenti essenzialmente l’ambito modellistico. Le monografie sono costituite da un numero variabikle di pagine, da 30 in su, caratterizzate interamente da tavole a colori e disegni tecnici dei mezzi nella loro interezza e dei particolari degli stessi. Inoltre, sono presenti due inserti staccabili a doppia pagina con disegni esaustivi in scala 1:24. Questa monografia, in particolare, esamina uno dei più famosi caccia italiani del secondo conflitto mondiale: il Macchi MC.202. Nel maggio del 1941 gli equipaggi del 17° Gruppo, facenti parte del 1° Stormo Caccia, ricevettero il primo lotto del nuovo caccia progettato dall’ing. Mario Castoldi: il MC.202 Folgore. Derivato dal precedente Macchi MC.200, ma dotato di un motore in linea più potente e aerodinamico (il Daimler Benz 601 A-1 inizialmente prodotto in Germania, poi in seguito prodotto su licenza da Alfa Romeo) e un abitacolo chiuso. Il velivolo venne costruito in circa 1100 unità divise in 13 serie da Macchi, Breda e SAI Ambrosini. Il concetto di base non fu mai distorto, le circa 100 modifiche riportate durante i suoi quattro anni di servizio, riguardavano essenzialmente la corazzatura per proteggere il pilota, l’aggiunta di due mitragliatrici alari da 7,7 mm (oltre ai due standard 12,7 mm di fronte a l’abitacolo), un’attrezzatura antisabbia per il teatro del deserto, una nuova unità di coda e altri dettagli secondari. Destinato ai principali teatri operativi, dal Nord Africa alla Russia, passando per i combattimenti su Malta, il velivolo si rivelò un passo avanti in termini di prestazioni rispetto ai suoi predecessori ma non ancora adeguato in termini di armamenti e attrezzature, in particolare la radio. Alla fine del 1943 la ditta costrutrice incominciò a consegnare ai reparti di volo il più prestante MC.205.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 28 completamente illustrato
-
Prototipi e progetti della Regia Aeronautica
€14.00La sperimentazione aeronautica in Italia, pur non raggiungendo i risultati dell’alleata Germania, diede alcuni frutti di rilievo. L’industria aeronautica nazionale, malgrado alcune pecche, prima fra tutte l’incapacità a produrre un potente motore di originale progettazione e costruzione interamente nazionale, esperì vari tentativi per fornire velivoli e armi che fossero idonee a competere con quelle in uso al nemico. Questo volume indaga proprio su quelle che furono “le armi segrete della Regia Aeronautica”, ovvero fino a che punto arrivò, in Italia, la sperimentazione in campo militare aeronautico.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 97 con foto, disegni e profili b/n
Stampato nel 2010 da IBN