Assalto al fronte orientale – L’invasione sovietica della Prussia 1944-1945

Prit Buttar

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Assalto al fronte orientale – L’invasione sovietica della Prussia 1944-1945

    22.00

    Tra l’arrivo dell’Armata Rossa sul suolo tedesco e il collasso finale del Terzo reich, trascorsero mesi terribili, un periodo che non si può paragonare a nessun altro della Seconda Guerra Mondiale. L’esercito sovietico intendeva vendicare la pesante occupazione che i germanici avevano attuato sulla prorzione di Russia conquistata in seguito all’Operazione “Barbarossa”. Dalle grandi battaglie con le quali i tedeschi cercarono invano di arginare in Prussia la marea sovietica che avanzava implacabilmente, fino alla resa finale sull’estuario della Vistola, questo libro racconta con dovizia di particolari la lotta disperata di soldati e civili tedeschi. Gli eventi bellici sono narrati vividamente con l’apporto di testimonianze finora sconosciute e, quel che più conta, con un’attenta analisi strategica. Una pagina di storia tra le più sanguinose e meno conosciute della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 624 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2016 da 21 Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperi spezzati – Il fronte orientale 1917-1921

    30.00

    Al principio del 1917, i tre imperi in lotta sul fronte orientale erano vicini al punto di rottura, e tra i tre il più vicino alla crisi era senz’altro la Russia. Dopo la rivoluzione di febbraio, la capacità dei russi di sostenere lo sforzo bellico era crollata, e l’ultima disperata offensiva di Kerenskij vide il collasso definitivo delle forze armate. Questo aiutò ia successiva rivoluzione bolscevica e una pace zoppicante, mentre le potenze centrali non riuscirono ad approfittare della situazione e, nel 1918, sia l’impero austro-ungarico che quello germanico si arresero e si dissolsero. L’autore segue non solo gli eventi più noti dell’ultima fase della Grande Guerra sul fronte orientale, ma continua a indagare le guerre tra gli Stati successivi all’armistizio del 1918, notando in particolare gli aspetti più critici per gli equilibri dell’area e le devastanti premesse per la terribile guerra che di lì a vent’anni sarebbe nuovamente scoppiata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 572 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view