Anima-spada, anima-libro. La vita dialogante di Pio Filippani Ronconi

Pio Filippani Ronconi

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Anima-spada, anima-libro. La vita dialogante di Pio Filippani Ronconi

    20.00

    Questa bella opera, che nasce dalla volontà di dedicare uno studio a Pio Filippani Ronconi al momento della triste notizia della sua dipartita, raccoglie alcuni suoi scritti di argomento militare e le testimonianze di chi aveva avuto la fortuna di incontrarlo. Per questo sono stati qui interamente riproposti due speciali di “Letteratura-Tradizione”: il n. 6 “Mito – Fiaba – Tradizione” e il n.7 “La ventura del Guerriero”, oltre ad altri scritti apparsi su altri numeri. In appendice breve bio-bibliografia dei diversi autori insieme a quella di Pio Filippani Ronconi: Mario Bernardi Guardi, Claudio Bonvecchio, Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, Emilio Del Bel Belluz, Sandro Giovannini, Andrea Marcigliano, Claudio Mutti, Federico Prizzi, Claudio Risè, Paolo Aldo Rossi, Walter Stafoggia.

    Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 239

    Stampato nel 2010 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ orientalista guerriero

    25.00

    Il conte professor Pio Filippani-Ronconi (1920-2010) è stato uno dei nostri maggiori orientalisti, sanscritista di vaglia, poliglotta ineguagliabile per le lingue più complesse e difficili non solo orientali ma anche occidentali, docente in Italia e con ampi riconoscimenti all’estero, autore di traduzioni fondamentali per la nostra cultura, di libri significativi, di centinaia di interventi e conferenze, ma soprattutto uomo di valore, adorato dai suoi studenti, personaggio eclettico, un pò “folle” come lui stesso ammetteva, e quindi difficile da tenere nelle righe del conformismo accademico e del politicamente corretto; egli ha avuto il solo torto di stare, come ormai si suol dire, “dalla parte sbagliata”, oltre ad avere una concezione spirituale della vita. Una personalità così non si può deimenticare quando oggi si ricordano con libri, premi, cerimonie, convegni, incontri, commemorazioni, targhe, intitolazione di scuole e di strade uomini e donne di importanza immensamente inferiore. Sicchè abbiamo pensato di ricordarlo in questo modo: con un volume di scritti in cui abbiamo avvicinato sia le testimonianze personali di vita, significative e toccanti, illuminanti, sia i saggi che vanno a esaminare i libri e le tematiche che lo hanno reso famoso, magari non tutto quello di cui era un riconosciuto esperto, ma di certo i suoi aspetti più importanti.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 248

    Stampato nel 2011 da Il Cerchio

    Quick view