Visualizzazione di 9 risultati
-
Dall’Isonzo al Piave – Lettere clandestine di un corrispondente di guerra
€12.00Primo giornalista del Regno d’Italia a sbarcare nella Trieste redenta dal cacciatorpediniere Audace il 3 novembre 1918, Rino Alessi (già direttore del “Giornale del mattino” di Bologna) si arruolò volontario nel genio allo scoppio della guerra nel 1915, inviando una serie di articoli dal fronte a “Il Secolo” di Milano, diretto da Giuseppe Pontremoli. Su proposta del generale Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, Alessi fu chiamato nell’aprile 1916 all’ufficio stampa accreditato presso il Comando Supremo. Mentre le sue lettere continuavano ad apparire sul “Secolo”, sul “Messaggero” di Roma e sul “Giornale del mattino” di Bologna, dall’aprile 1916 alla fine della guerra avviò con il direttore Pontremoli una corrispondenza riservata, nella quale venivano fornite informazioni non note all’opinione pubblica su molti aspetti delle battaglie dell’Isonzo e di Caporetto.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 332 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
Dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
€42.00Roberto Guerri (a cura di)
Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale.
-
Due volte con gli Arditi sul Piave
€22.00Ottavio Zoppi
Nel 1938 il Generale Ottavio Zoppi dava alle stampe il suo libro “Due volte con gli Arditi sul Piave”, lasciando così traccia scritta della sua esperienza quale Comandante della 1ª Divisione d’Assalto nelle due battaglie cruciali della fase finale della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano: la Battaglia del Solstizio del giugno 1918 e la Battaglia di Vittorio Veneto dell’ottobre 1918. I motivi che lo indussero a scrivere li spiega egli stesso nella premessa: non cronaca, non storia, ma racconto degli avvenimenti come si svolsero e di cui egli fu testimone e protagonista, intrecciando fatti d’arme e fattori umani, di fatto indissolubilmente vincolati gli uni agli altri. Ma, soprattutto, egli ne scrive per lasciare ai suoi eccezionali guerrieri, gli Arditi, narrandone le gesta. Tra la vastissima pubblicistica degli Arditi, la presente ristampa di questo raro e ricercato volume, arricchito da approfondimenti e immagini a cura di Monica Gasparotto Battaglia e della Federazione Nazionale Arditi d’Italia, si segnala come tra le pochissime testimonianze contemporanee scientificamente storico-militari dedicate agli Arditi.
-
Gli eserciti sul Piave 1917-1918
€12.00Pierluigi Romeo di Colloredo
Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 44 con 55 illustrazioni b/n + 4 pag. di tavola a colori
Stampato da Chillemi
-
Guerra sul Piave e sul Monte Grappa. La battaglia di Monte Cornella e la conquista di Quero
€22.00Paolo Pozzato – Paolo Volpato
La stretta di Quero e ancora di più il modesto rilievo del Monte Cornella, nel lato orientale del Massiccio del Grappa, non evocano ai più particolari vicende belliche. Eppure fu proprio su questa altura e nel sottostante paese di Quero che si consumò, nei giorni dal 14 al 17 novembre 1917, uno dei combattimenti decisivi per la difesa della Val Piave, dell’intero Monte Grappa e, in ultima istanza, dell’intero fronte italiano dopo Caporetto. La Brigata “Como”, un reparto di arditi e poche altre forze seppero imporre al I C.d.A. austro-ungarico del Gen. Krauss una battuta d’arresto che doveva rivelarsi fatale. Per la prima volta la battaglia viene ricostruita con un’analisi puntuale delle testimonianze italiane e austriache.
-
I combattimenti degli arditi sul Piave nel gIugno 1918
€29.00La Battaglia del Solstizio fu “una delle battaglie mondiali decisive” come affermò lo storico inglese G. M. Trevelyan. L’apporto dei battaglioni di arditi fu fondamentale in una battaglia entrata nella leggenda e “cantata” da ogni italiano sulle note “calde e placide” de La leggenda del Piave. Questo è il libro che demolisce il luogo comune sugli arditi e ripropone il racconto dei tanti dei 30.000 che si sacrificarono sul campo di battaglia: ne caddero più di 3.500, ci furono 20 decorati di medaglia d’oro, 1.502 d’argento, 1.542 di bronzo e 483 di croce al valore. recuperare il racconto delle loro imprese sana una grave lacuna della storiografia italiana.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 208 con numerose illustarzioni a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Gaspari
-
Il campo di battaglia del Piave. Il Montello vol. 2° – Gli itinerari nei racconti dei testimoni: La via dei Croderi il Sentiero della brigata Lucca e l’itinerario dei Sopraffatti
€13.50Il fatto che la Marca trevigiana fra la fine del 1917 e il 1918 sia stata teatro dei combattimenti decisivi per le sorti del nostro paese nella Grande Guerra, impone una responsabilità particolare alle istituzioni locali, che hanno il compito di custodire i luoghi della memoria di una tragedia che ha visto quì scontrarsi soldati provenienti da circa quindici nazioni. In particolare, il libro apporta una serie di approfondimenti sulla fase della battaglia d’arresto, sugli aspri combattimenti della battaglia del Solstizio e sulla conclusiva battaglia della vittoria. Guida completa agli itinerari e alle escursioni sul Montello, corredato da fotografie in b/ e a colori con allegata una mappa di tutti i siti visitabili.
Contiene la piantina 80×40 cm. con gli itinerari descritti dei volumi
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 120 con circa 50 foto b/n e 37 foto a colori
Stampato nel 2008 da Gaspari
-
La guerra nel Basso Piave – L’azione delle Fiamme Gialle (1917-1918)
€35.00La storiografia italiana sul primo conflitto mondiale risulta avere ancora amplissimi spazi di ricerca, argomenti poco o per nulla esplorati sinora, destinati ad un pubblico di nicchia. Fra tali argomenti figura certamente la partecipazione del Corpo della Guardia di Finanza alla grande guerra. Volume ricco di documentazione raccolta dai due appassionati e competenti conservatori della memoria quali Furio Lazzarini e Leonardo Malatesta capaci di far risorgere, grazie alle loro conoscenze, questa parte storica da un immeritato oblio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 255 con oltre 150 foto b/n
Stampato nel 2018 da Macchione
-
Quando il Piave mormorava
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.Oreste Bovio prezzo di listino: 15.00 (sc. 40%)
La Prima Guerra Mondiale ha rappresentato il coronamento del Risorgimento con il completamento dell’unità territtoriale, ed è stata altresì lo strumento per creare una vera unità di sentimenti tra tutti gli italiani. Nelle trincee del carso e degli altipiani, nella disperata difesa del Piave, tutte le classi sociali si affratellarono e, per la prima volta, si sentirono unite nell’obiettivo della Patria comune.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Chiaramonte