Africa War 7 – Mau Mau. Kenyan Emergency 1952-60

Peter Baxter

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Africa War 7 – Mau Mau. Kenyan Emergency 1952-60

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Settimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa degli eventi complessi e violenti nei territori dell’Impero britannico nell’Africa dell’est e in particolare della rivolta dei Mau Mau . Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Testo in lingua inglese

    Brossura 21 x 29,5 pag. 56 diverse fotografie b/n

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa war Vol. 04 – Selous scouts. Rhodesian Counter-Insurgency specialists

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Primo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa in questo caso dei Selous Scouts che hanno scritto il loro nome negli annali della storia militare come una delle più eccellenti unità di controguerriglia di tutti i tempi con le loro operazioni in Zambia, Botswana e Mozambico. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie e alcune cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrato con circa 144 foto b/n + 8 pagine fuori testo con 26 foto a colori e 4 cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 16 – Biafra. The Nigerian Civil War 1967 – 1970

    25.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Sedicesimo numero di una serie di concise ma estremamente esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, traccia la complicata storia della Nigeria fin dall’inizio della guerra civile con i complessi eventi del conflitto in Biafra. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie in b/n e 8 fotografie a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 82 foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 17 – Bush War Rhodesia 1966-1980

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali, il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Diciasettesimo numero di una serie di concise, ma esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, il volume in questione si occupa in particolare dell’intervento delle truppe del Portogallo nel nord dell’Angola, in funzione del mantenimento del suo impero coloniale. Il volume è completamente illustrato con decine di fotografie e alcune schede esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 con circa 125 foto b/n, 11 cartine + 8 pagine fuori testo con cartine e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 8 – SAAF’s Border War.The South African Air Force in Combat 1966-1989

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il continente africano è stato teatro (tralasciando il Vietnam, la Korea e Israele) dei più cruenti confilitti del dopoguerra: dal Congo al kenya, dall’Algeria al Sud-Africa, dalla Rhodesia al Monzabico solo per citarne alcuni. Il presente volume prende in esame il conflitto (mai dichiarato) tra forze sudafricane e guerriglia comunista e, in particolar modo la South African Air Force (SAAF) che nel periodo 1966-1989 prese parte a quel particolare conflitto conosciuto come “la guerra di confine”. Lo sfondo era quello della guerra fredda e il nemico era costituito dalle formazioni guerrigliere della FAPLA in Angola e dalla SWAPO in Namidia, appoggiate in maniera pesante dal corpo di spedizione cubano, ufficialmente consiglieri militari ma nella realtà truppe combattenti, numerose e ben armate. Il volume attraverso un centinaio di illustrazioni in b/n, ci mostra tutte el operazioni a cui prese parte la SAAF, oltre a 8 tavole a colori che mostrano le mimetizzazioni degli aerei impiegati e 8 pagine di intriganti di fotografie sempre a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 64 illustrato con circa 100 foto b/n, 10 disegni + 16 pagine fuori testo con 21 foto a colori e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War Vol. 9 – Somalia. US Intervention 1992 – 1994

    26.00

    Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e quella dei grandi poteri coloniali il continente africano, dall’Algeria al Sud-Africa, dal Congo al Kenia, è diventato teatro dei più barbari e sanguinosi conflitti. Nono numero di una serie di esaustive monografie illustrate dedicate alla guerra in Africa, che presentano e analizzano le maggiori e più amare campagne, si occupa dell’intervento americano in Somalia e il suo successivo fallimento. Il volume è quasi completamente illustrato con centinaia di fotografie e diverse cartine esplicative delle operazioni.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 illustrato con circa 91 foto ab/n, 7 cartine e 20 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cold War 1945-1991 – Yom Kippur – No Peace No War October 1973

    25.00

    Interessante collana dell’editore inglese Pen&Sword dedicata ai conflitti che hanno contraddistinto, senza soluzione di continuità, il periodo che va dalla fine del secondo conflitto mondiale (1945), alla caduta del muro di Berlino nel 1991, data che segna almeno per una quindicina d’anni, la fine del confronto politico e militare tra le due superpotenze, l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. I volumi sono caratterizzati da circa 130 pagine, molto ben illustrate con un centinaio di immagini, in b/n e a colori. La collana è particolarmente indicata a chi si occupa dei conflitti del secondo dopoguerra, periodo storico che da qualche anno è particolarmente gettonato dagli studiosi e dagli appassionati di storia militare e collezionismo. Questo volume in particolare, prende in esame la guerra dello Yom Kippur, tra l’esercito israeliano e le forze coalizzate di diversi paesi arabi, nel 1973.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 128 illustrato con circa 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Rhodesia Regiment 1899-1981

    125.00

    Negli ultimi anni del 1800, quando il regno della Regina Vittoria volgeva al termine, squadroni di volontari del Reggimento “Rhodesia”, reclutato dal Colonnello Baden-Powell, furono posizionati lungo il confine con il Bechuanaland, per difendere la Rhodesia contro quella che gli inglesi chiamavano l”aggressione boera. Nel 1914 2 battaglioni, sempre nell’ambito del Reggimento “Rhodesia”, furono mobilitati per contrastare la presenza tedesca nell’Africa orientale, e un certo numero di volonari andarono a comattere in Europa sul fronte occidentale. Durante la Seconda Guerra Mondiale i reparti rhodesiani diedero prova di se in molti teatri operativi, tra cui il Nord Africa, la Somalia italiana, il Medio Oriente, l’Italia, l’Adriatico, l’Europa Occidentale e il Sud Est Asiatico. Attraverso gli anni cinquanta e sessanta, i reparti rhodesiani parteciparono a diversi conflitti assieme ai reparti inglesi: Malesia, Suez, Aden, ecc. Queste esperienze belliche portarono ad un miglioramento dell’esercito territoriale della Rhodesia, soprattutto per quanto riguarda la guerra di contro-insurrezione. La coscrizione obbligatoria, assicurò la disponibilità del crescente numero di uomini per formare i battaglioni e le compagnie indipendenti, costituite in tutto il paese, che fornivano una solida base per i reggimenti che avevano, come compito principale, quello di contrastare le insurrezioni della guerriglia dello ZANLA/ZIPRA a partire dagli anni sessanta fino al momento dell’indipendena del paese. Questo imponente lavoro sui reggimenti rhodesiani è accompagnato da dentinaia e centinaia di illustrazioni con diverse appendici che analizzano i ruoli d’onore, i riconoscimenti, le uniformi, gli stemmi di reparto, i gradi e molto altro.

    Rilegato, 22,5 x 31 cm. pag. 480 riccamente illustrato con foto b/n e varie foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da 30° South Publishers

    Quick view