Visualizzazione di 193-240 di 391 risultati
-
L’ eco delle immagini e il dominio della forma. Ernst e Friedrich Georg Jünger e la «visual culture»
€18.00Sandro Gorgone – Gabriele Guerra (a cura di)
Il volume si concentra sul rapporto di Ernst e Friedrich Georg Jünger con la visualità, offrendone una ricognizione articolata e sfaccettata nelle sue molteplici direttrici interpretative, ma sempre legata all’istanza filosofica che sta alla base del rapporto tra parola e immagine. Oggetto di questi saggi – a loro volta il prodotto di un seminario tenutosi il 13 aprile 2012 presso l’Università degli Studi di Roma Tre – è la ricerca di possibili risposte all’interrogativo circa l’esistenza di una vera e propria visual culture all’interno della produzione letteraria e filosofica dei due fratelli Jünger
-
L’ identità come fondamento della città. Riconciliare ethnos e polis
€10.00Henry Levavasseur
Secondo l’autore, dinanzi all’invasione migratoria e all’affermazione della “cancel culture”, i popoli europei sono esortati ad abbandonare la propria identità etnica e culturale per fare spazio ad un nuovo modello: la “società aperta”… La perdita di ogni equilibrio – dunque – minaccia la sopravvivenza stessa delle Nazioni, esposte al livellamento cosmopolita del mondialismo apolide. Henri Levavasseur invita la nostra stirpe a riprendere consapevolezza di sé, ricostruendo la città sul fondamento imperituro della nostra identità. Riconciliare ethnos e polis, oltre il dominio della virtualità, il deserto dei “non luoghi”, la demonia del profitto e il trionfo dell’indistinto. Ricostruire comunità che siano organiche e compatte, consapevoli delle proprie origini e fiere del proprio retaggio, fedeli all’eredità degli antenati e impermeabili alla rassegnazione del nostro tempo.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 106
Stampato nel 2021 da Passaggio al Bosco
-
L’ identità segreta della divinità tutelare di Roma
€26.00Il nome della divinità che proteggeva Roma era tenuto segreto affinchè non potesse essere evocato dai nemici e passare così alla parte avversa. L’identità celata del dio custode dell’Urbe ha acceso grande dibattito tra gli studiosi della religione romana sin dai tempi antichi; solo un erudito romano sembra essere riuscito a individuare il nome e le caratteristiche del Genius urbis Romae: Quinto Valerio Sorano, che per questo fu condannato alla pena capitale. Mettendo le scarne testimonianze antiche sotto nuova luce, l’opera offre una nuova teoria su tale vexata quaestio.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 256 + 23 foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo
-
L’ orientalista guerriero
€25.00Il conte professor Pio Filippani-Ronconi (1920-2010) è stato uno dei nostri maggiori orientalisti, sanscritista di vaglia, poliglotta ineguagliabile per le lingue più complesse e difficili non solo orientali ma anche occidentali, docente in Italia e con ampi riconoscimenti all’estero, autore di traduzioni fondamentali per la nostra cultura, di libri significativi, di centinaia di interventi e conferenze, ma soprattutto uomo di valore, adorato dai suoi studenti, personaggio eclettico, un pò “folle” come lui stesso ammetteva, e quindi difficile da tenere nelle righe del conformismo accademico e del politicamente corretto; egli ha avuto il solo torto di stare, come ormai si suol dire, “dalla parte sbagliata”, oltre ad avere una concezione spirituale della vita. Una personalità così non si può deimenticare quando oggi si ricordano con libri, premi, cerimonie, convegni, incontri, commemorazioni, targhe, intitolazione di scuole e di strade uomini e donne di importanza immensamente inferiore. Sicchè abbiamo pensato di ricordarlo in questo modo: con un volume di scritti in cui abbiamo avvicinato sia le testimonianze personali di vita, significative e toccanti, illuminanti, sia i saggi che vanno a esaminare i libri e le tematiche che lo hanno reso famoso, magari non tutto quello di cui era un riconosciuto esperto, ma di certo i suoi aspetti più importanti.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 248
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
L’anemia demografica
€10.00Questo studio conferma una tendenza: l’esiziale declino demografico dell’Italia e dell’Europa. La questione demografica, analiticamente esposta in questo saggio e proiettata negli sviluppi che potrà avere nel prossimo futuro, è la vera, primaria questione politica attuale. Non ve ne sono di più urgenti, perché essa investe direttamente la nostra sopravvivenza e la continuità nel tempo della forma genetica e culturale che ci contraddistingue.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 72
Stampato nel 2019 da Ar
-
L’anima nordica
€25.00Quando ebbe luogo la prima stesura di questo libro, negli anni 1921 – 1922, non esisteva ancora una vera scienza impegnata a studiare l’anima delle razze, o psicoantropologia. La ricerca proposta in questo lavoro liberò la strada per fondare questa scienza. Coloro che allora lo giudicarono, indicarono giustamente che esso conteneva molto più di una scienza della specificità dell’anima nordica, in quanto in esso stavano le fondamenta di una eventuale scienza dell’anima di tutte le razze.
Brossura 14 x 21 pag. 200 con 40 illustrazioni
Stampato nel 2012 da Effepi
-
L’arco e la freccia. Metafisica del tiro al bersaglio
Il prezzo originale era: €10.00.€6.00Il prezzo attuale è: €6.00.Giacomo Maria Prati prezzo di listino: 10.00 (sc. 40%)
Segno antico ed archetipo perenne, l’arco rappresenta un’immagine universale che accompagna l’uomo da migliaia di anni: dalla caccia alla guerra e dalla natura all’arte, passando per la letteratura, il folklore, il Mito e i testi sacri. Un segno aperto e chiuso, solitario e complementare, elegante e violento, capace di attraversare le Civiltà ed imprimere un corso alla storia. Questo libro – arricchito da un saggio dell’Accademia romana Placido Procesi e da alcuni dialoghi – rappresenta un piacevole viaggio nella metafisica dell’arco e della freccia: una filosofia che raccoglie la profonda spiritualità del tiro al bersaglio, esortando il lettore ad “essere centro”: la ricerca della perfezione del gesto e della bellezza della Forma, da compiersi attraverso la sintesi armonica della contemplazione e dell’azione. “La vita come un arco, l’anima come una freccia, lo Spirito Assoluto come un bersaglio da trapassare.” La Via dell’arciere – senza dubbio – è il superamento di sé.
-
L’emozione genealogica
€12.00Emozione: qui non ci si riferisce a quella stolida “cultura delle emozioni” di matrice anglosassone. Si intende piuttosto valorizzare il significato etimologico del termine “emozione”: “muovere-da”. Dunque non solo muovere dal sapere genealogico per ricostruire la tormentata storia dell’Europa, ma consapevolezza che il muovere-da implica fatalamente un movimento mai assicurato nei suoi esiti finali, un “andare” mai lineare, esposto al riscio del rinnegamento ma anche aperto alla possibilità di un nuovo inizio dell’Europa come terra di differenza.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 118
Stampato nel 2015 da Ar
-
L’epica dei cieli e dei mari
Il prezzo originale era: €14.00.€9.80Il prezzo attuale è: €9.80.La presente antologia raccoglie articoli pubblicati da Julius Evola tra il 1932 e il 1938 su L’ala d’Italia e L’Italia marinara, riviste che si occupavano, rispettivamente, di aviazione e di navigazione, uniti a un altro contributo a tema apparso su Il regime fascista. Da queste pagine emergono chiarificazioni e indirizzi per saper vivere e approcciare la pratica del volo e della navigazione con un’attitudine eroica, virile e olimpica, al fine di cogliere, in tutti gli aspetti dell’esistenza, una personale opportunità di arricchimento interiore.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 128
Stampato nel 2019 da IL Cimabro
-
L’esempio di Sparta. Storia, eredità e mito di una civiltà immortale
€15.00AA.VV.
Quello di Sparta è un mito senza tempo, capace di illuminare i secoli e fornire perenni linee di vetta. Fonte di ispirazione per guerrieri, filosofi e rivoluzionari, Lacedemone ha tracciato un solco unico e irripetibile: dalla totalità organica del suo ordinamento alla ferrea educazione dell’Agoghé; dall’essenziale austerità del suo stile di vita alla centralità comunitaria delle sue istituzioni; dalla celebre potenza della sua falange alla formidabile tempra dei suoi soldati. Il presente testo – che raccoglie saggi, immagini e citazioni – vuole essere uno strumento di analisi storica ed un contributo alla Formazione di sé, nel solco di una Weltanschauung eroica, marziale e solare. Dinanzi al livellamento globalista, alla devirilizzazione del “pensiero debole” e allo sradicamento iconoclasta della “cancel culture”, si rende necessaria una potente “cultura delle origini” che attinga alla memoria ancestrale della nostra Civiltà: il sangue versato alle Termopili, allora, rappresenta un esempio imperituro di coraggio, di sacrificio e di attaccamento alla Patria.
-
L’essenza della romanità
€18.00Testo della conferenza tenuta a Roma il 21 aprile 2011, in occasione dell’Evento del Natale di Roma. Per la natura dell’argomento affrontato non è stata solo una conferenza ma una contemplazione “invocatoria” dell’Idea vivente che è l’Essenza della Romanità. In appendice alcuni saggi aventi ad oggetto tanto la dimensione esoterica quanto quella metastorica della Romanità.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 96 alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Arya
-
L’etica del guerriero – La via dell’azione nella Bhagavad Gita
€16.00Questo secondo volume deila collana dedicata a evidenziare le caratteristiche fondanti dell’uomo dedito all’azione – il guerriero – è dedicato all’antica India e, nello specifico, alla Bhagavad Gita, poema epico che, tra le testimonianze delle antiche culture indoeuropee, fornisce la più completa summa dell’etica guerriera. In essa si espone e sviluppa l’ideale dell’azione impersonale, della cosi detta “non Azione”, ovverossia di quell’azione priva di interessi personali, offerta alla divinità e decicata all’affermazione della giustizia che può diventare veicolo per il raggiungimento dell’unione con l’Assoluto.
Brossura 15 x 21 cm., pagg.141
Stampato dicembre 2019 da CinabroEdizioni
-
L’Europa tradita e l’agonia di una civiltà
€15.00Adriano Segatori
Una disamina appassionata e appassionate, lucida e illuminante, elaborata da Adriano Segatori nelle vesti di analista della crisi che sta attraversando il continente europeo, nelle sue molteplici e interconnesse sfaccettature. Politica, economia, cultuta, religione: i “paradigmi della deriva” riportati in superficie, la verità nuda e cruda esposta dall’Autore sia come atto di accusa verso coloro che del tradimento si stanno macchiando, che come atto d’amore verso una civiltà e una realtà storica fatta di grandi popoli, di uomini e donne, di giovani per i quali sono stati delineati scenari futuri dai contorni a dir poco inquietanti e ogni giorno più vicini.
-
L’idea di Nord
€13.90Il Nord è il punto della mappa grazie al quale ci orientiamo: E’ la direzione privilegiata intrapresa nel corso della storia dagli avventurieri, dai solitari, dai temerari. Questo libro esplora l’idea di Nord attraverso un’incredibile gamma di riferimenti, esempi, aneddoti, curiosità che spaziano dalla storia al mito, dalla pittura alla letterattura. Tracciando una rotta che termina nel ghiaccio e nella desolazione del Circolo Polare Artico, l’autore accompagna il lettore in un viaggio che dal cuore della civiltà lo conduce ai suoi avamposti più remoti ed estremi. Pagina dopo pagina scopriamo che il Nord è più una meta che un luogo: scompare sempre all’orizzonte sempre prima che sia possibile raggiungerlo, passato l’ultimo villaggio, fuori dal bordo più estremo della mappa. Il Nord è dunque irragiungibile, ma questo libro porta i suoi lettori più che mai vicini alla sua idea.
Brossura 14 x 20 cm. pag. Vi + 263
Stampato nel 2005 da Donzelli
-
L’impero dell’anima – Letture e citazioni
€16.00«Il pensiero di Saint-Exupéry è filosofico, ma è talmente sottomesso alla poetica che sfugge ad ogni sistema, e dirige quella difficile operazione che consiste nel conglobare vita e conoscenza in un medesimo atto di creazione. Saint-Exupéry, a differenza di altri scrittori contemporanei che “subiscono” o hanno “subìto” il mondo moderno, lo hanno “pensato”. È a questo titolo che si è innalzato spesso al livello intellettuale dei più influenti filosofi di questo mezzo secolo, mentre con la stessa disinvoltura dei poeti più grandi penetrava in quell’universo ove il sensibile eccede l’intellegibile». Il presente libro vuole essere — con Metafore e citazioni che viene pubblicato in contemporanea — una introduzione alla conoscenza di Saint-Exupéry e al suo “poema” Cittadella — il “capolavoro incompiuto” — che AGA Edizioni si apprestano a pubblicare in edizione integrale.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150
Stampato nel 2017 da Aga
-
L’Italiano (1959 – 1973)
€20.00Julius Evola
Quella con “l’Italiano” di Pino Romualdi, pubblicato dal 1959 al 1984, è stata una delle collaborazioni più lunghe di Julius Evola. I suoi contributi – mai raccolti sinora in volume – spaziano dalla critica del costume alla letteratura, dalla storiografia al teatro, non disdegnando incursioni su fatti d’attualità legati alla politica italiana e internazionale. Dalle pagine e tra le righe di quest’ampia raccolta emerge anche la forte attenzione di Evola verso la rivista, il suo direttore e i suoi collaboratori, insieme alla sua visione del mondo, nemica dei conformismi, inattuale e controcorrente.
-
L’operaio di Ernst Junger. Una visione metafisica della tecnica
€26.00Luca Caddeo
Il volume esamina la metafisica di Ernst Jünger traendo spunto dallo studio circostanziato di Der Arbeiter (1932). Il confronto tra Jünger e altri eminenti pensatori quali Spengler, Heidegger, Simmel, Schmitt, Evola, Guénon ed Eliade conduce a esplorare i principi di una metafisica che si abbevera alle fonti della filosofia antica (Platone, Plotino) e alle sorgenti della dottrina nietzscheana manifestandosi nella determinazione di diverse Figure: l’Operaio, il Ribelle, l’Anarca. Il saggio misura la valenza metapolitica de L’Operaio rispettando l’idea “tradizionale” secondo cui la metafisica si concreta nel tempo fornendo all’uomo una lente per interpretare la storia. Con Der Arbeiter Ernst Jünger concepisce un “nuovo” Tipo umano che, tramite l’utilizzo eroico della tecnica, incarna una gestaltica sovraindividualità servendo con totale abnegazione il destino di dominio della Forma. Anche in virtù del suo valore metafisico, lo scritto del ‘32 appare, in modo complesso e originale, un tipico germoglio della Rivoluzione Conservatrice
-
L’operaio nel pensiero di Ernst Junger
€18.00Der Arbeiter apparve inGermania nel 1932, quando il suo autore, Ernst Jünger (1895-1998),aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della RivoluzioneConservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avutasoltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985. Inutilmente, già negli AnniCinquanta, come è documentato dalla lettera inedita riportata in questolibro, Julius Evola aveva cercato di farlo pubblicare; non essendoriuscito nel suo intento, decise di realizzarne una lunga parafrasicommentata: un saggio che alternava ad ampi brani dell’Arbeiterspiegazioni, giudizi, ampliamenti di vedute, rettifiche di mira in basea coordinate più “tradizionali”, aggiornamenti necessari per il secondodopoguerra, in modo da renderla opera autonoma e personale. Evolascelse di tradurre il titolo come “Operaio”, e non come “Lavoratore” o”Milite del lavoro” secondo altre, peraltro autorevoli, proposte degliAnni Trenta. Il volume apparve una prima volta nel 1960, quindi nel1974. Questa nuova edizione è integrata da una appendice che riuniscealtri interventi evoliani su Jünger pubblicati fra il 1943 e il 1974che documentano l’evolversi del suo punto di vista, ed un’ampiabibliografia italiana dello scrittore tedesco.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 184
Stampato nel 1998 da Edizioni Mediterranee
-
L’uomo che cavalcava la tigre – Il viaggio esoterico del barone Julius
€8.00Henriet ci guida come in una visita a una esposizione di quadri di Julius Evola: ogni quadro suscita nell’autore delle immagini, quasi delle visioni, dove ben presto Evola stesso diventa diretto protagonista di scene in cui viene trasportato nel suo stesso passato, presente e futuro, una realtà trasfigurata fantasticamente grazie alle avanguardie che Henriet conosce molto bene e sa amalgamare nei suoi racconti-visioni il cui titolo è spesso proprio quello di un quadro evoliano.
Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 76
Stampato nel 2012 da Tabula Fati
-
L’Uomo Libero
€14.00AA.VV.
Storica rivista della controinformazione e delle analisi fuori dagli schemi in materia di storiografia e geopolitica, animata, asuo tempo, da Piero Sella, Marzio Gozzoli, Gianantonio Valli e altri esponenti del pensiero radicale antiamericano e tradizionalista. La collana iniziò la pubblicazione con il n. 1 nel gennaio 190… e termino, con il n. 85 nel dicembre 2019.
Brossura, 17 x 24
Il prezzo si intende cadauno
Disponiamo dei seguenti numeri
– n. 31 dicemmbre 1990 – 14.00
– n. 34 aprile 1992 – 14.00
– n. 36 aprile 1993 – 14.00
– n. 42 dicembre 1996 – 14.00
– n. 50 ottobre 2000 – 20.00
– n. 52 novembre 2001 – 14.00
– n.54 ottobre 2002 – 14.00
Condizioni dei libri: usati in perfette condizioni
-
L’eco della Germania segreta. “Si fa di nuovo primavera”
€18.00Giovanni Sessa
L’idea di Natura nel pensiero di cinque grandi pensatori anti-moderni: Stefan George, Ludwig Klages, Ernst Jünger, Walter Benjamin, Karl Löwith, le cui opere rivelano un’anima nuova e antica della vecchia Germania, segreta ma ancora palpitante.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 232
Stampato nel 2021 da Oaks
-
L’identità sacra – Dei, popoli e luoghi al tempo della Grande Sostituzione
€18.00Come muore una civiltà? Non attraverso le crisi economiche o le guerre: la storia è piena di popoli che hanno superato con successo tali prove, uscendo più forti e più vitali. Una civiltà muore quando si rompe qualcosa nell’asse verticale che connette sacralmente una terra, un popolo e le sue divinità. Oggi, il pericolo maggiore per la civiltà europea è rappresentato dalla Grande Sostituzione delle sue popolazioni, organizzata dalle élites economiche di destra congiuntamente con le caste culturali di sinistra. Si tratta dell’idea che le nostre terre possano essere ripopolate da masse allogene venute da chissà dove. È lo sganciamento definitivo di senso tra le comunità e i loro luoghi. La tesi di questo libro è che esista un qualcosa, che qui viene chiamato “Nesso di Civiltà”, grazie al quale ogni popolo è assegnato a un luogo e per il quale una forza spirituale tutela questo radicamento. Nesso di Civiltà contro Grande Sostituzione: è qui che si combatte la nostra battaglia per l’essenziale. Perché la rivolta contro l’invasione migratoria non è una questione che ha a che fare con l’ordine pubblico, con polemiche bigotte o col battibecco economicistico: è qualcosa per cui ne va dell’esistenza stessa dell’Europa e degli Europei.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 273
Stampato nel 2016 da La Testa di Ferro
-
La battaglia come esperienza interiore
€13.00“… Esso (il libro) illustra l’approccio spirituale di una razza umana che subito dopo il superamento di grandi fatiche, s’impegnò a osservare quanto realizzato, per giustificare davanti a sé la durezza delle proprie azioni e indirizzare lo sguardo verso nuovi orizzonti… iI guerriero poi si è spinto oltre: la sua è stata anche un’esperienza interiore”. Dalla prefazione alla seconda edizione, Lipsia, autunno 1925.
Brossura, 13 x 19 cm. pag. 140
Stampato nel 2014 da Piano B
-
La Città del Sole
€17.00La prima edizione de La Città del Sole fu pubblicata nel 1602. Soltanto quattro anni erano trascorsi dal tentativo di Tommaso Campanella di organizzare una congiura per liberare la Calabria dal dominio spagnolo: probabilmente allo scopo di costituirvi una “communità” configurata secondo le regole della sua Città del Sole. Si diceva a quel tempo che fosse demente, questo visionario frate domenicano, che la sua scrittura de La Città del Sole si rivelasse una fantastica ripetizione dell’utopia propriamente custodita nella Repubblica di Platone. E nei nostri tempi La Città del Sole continua a essere considerata: una “fantasticheria illuminata – forse geniale, sicuramente folle”. Verrebbe però da chiedersi, chiudendo gli occhi ‘illuminati’ dallo spettacolo dei nostri attuali aggregati urbani, se la demenza non sia diventata oggi costume ordinario e se la ‘normale’ trasgressione dell’ordine naturale, oltre che condurci piuttosto lontano dalle forme di vita disegnate da Tommaso Campanella per la sua Città ideale, non ci stia precipitando nel dissolvimento della nostra morfologia culturale…
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 122
Stampato nel 2014 da Ar
-
La comunità vivente
€9.00Secondo l’autore di questo scritto, nutrito della sensibilità dell’uomo di scienza e di sapienza, la società è una degradazione della comunità. La spersonalizzazione delle coscienze, la desanimazione di massa, la virtualizzazione della realtà, tipiche della prima, sono istigazioni alla nevrosi e forme di essa. Al contrario, nel cosmo di una comunità – che ospiti in sé idee come la bellezza, il legame, la fiducia, il sacro, il politico, la trascendenza, la differenza, Eros, il dono -, il benessere si trasforma immediatamente in benessere.
Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 110
Stampato nel 2002 da Edizioni di Ar
-
La conquista dello Stato. Giornale di battaglia e di Informazione Politica
€22.00Ramiro Ledesma Ramos
Quella di Ramiro Ledesma Ramos (1905-1936) è, con tutta probabilità, una delle figure maggiormente dimenticate e trascurate dalla storia contemporanea spagnola. Dalla mente del giovane filosofo nacque il settimanale La Conquista del Estado, la cui attività durò dal 14 marzo 1931 (un mese prima della proclamazione della II Repubblica spagnola) sino al 24 ottobre dello stesso anno. Per la prima volta viene tradotta in italiano un’antologia degli articoli da lui scritti in questa importante rivista. Qui vi sono i semi, le idee e i motti che successivamente daranno vita alle organizzazioni e ai partiti fascisti che conosciamo.
-
La Corte di Lucifero – Un viaggio insieme agli spiriti buoni dell’Europa
€30.00Un viaggio insieme agli spiriti buoni dell’Europa: questo, nelle intenzioni dell’Autore, il senso di questo singolare viaggio. Prolungamento ideale dell’appassionata Crociata contro il Graal – la storia della feroce repressione operata dalla Chiesa di Roma contro il catarismo nella Francia del Sud – La Corte di Lucifeeero accompagna il lettore in un’avventura ideale alla ricerca e alla scoperta delle più vere radici europee.
Brossura, 15 x 21 cm pag. 473 terza edizione riveduta corretta e integrata
Staqmpato nel 2016 da A.G.A.
-
La cosacca del barone vnon Unger
€9.00Lo scettico materialista moderno non sa accostarsi al “Dio della guerra” senza una smorfia di biasimo: per il suo fanatismo, il suo “apetito de lo grande”, i suoi scatti di impazienza, la sua voluttà di combattere e continuare a combattere. Ma l’unico scetticismo di rango, ammonisce von Ungern, è quello che invita a dubitare del qui, dell’ora, dell’oggi. Dove realtà è il minuto, il quotidiano, lo spicciolo, la verità del favoloso guerriero antibolscevico ritratto da Mario Appelius non può che essere l’orizzonte infinito e insanguinato dal tramonto.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 64
Stampato nel 2015 da Ar
-
La deformazione della natura
€8.00I due saggi raccolti nel volume di Silvio Waldner affrontano i problemi ecologici e igienici attuali in chiave simbolica. L’autore è convinto, infatti, che lo sfiguramento di ciò che è naturale, cui stiamo assistendo giorno dopo giorno, sia la prova di una mentalità comune distorta. Così, un’analisi accurata degli effetti di quest’ultima può rivelarsi il miglior inizio di un processo di risanamento globale.
Brossura 14,5 x 21,5 cm.
Stampato da Edizioni di Ar
-
La democrazia di Atene – Storia di un mito
€18.00Ma io a questo popolo la democrazia la perdono!” Con queste parole, nel V secolo a.C., un anonimo aristocratico sintetizzava la propria visione del regime democratico, sostenuto dal popolo e reso possibile dalle élites. Come è nata la democrazia ateniese? È stata una rivendicazione delle masse o una costruzione elitaria? E quali sono stati i moventi sociali, economici e culturali che hanno dato vita a questa creazione politica del genio ellenico? Ma soprattutto, in che modo le criticità della democrazia ateniese si riverberano sulla instabilità delle democrazie contemporanee? Mentre si susseguono le sfide ai sistemi odierni – meri involucri formali del potere popolare – l’esempio di Atene ci ammonisce sui limiti intrinseci alla struttura democratica. Il presente saggio, che contiene anche una nuova traduzione della Costituzione degli degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, aggiunge un prezioso contributo al dibattito. Un discorso che giunge a noi con l’emergere, sullo sfondo della dialettica fra imperi e ideologie, del potere sfrenato della tecnica: un nuovo Gran Re contro il quale occorre ergere, come Temistocle a Salamina, il formidabile muro di legno della lotta per la libertà
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 348
Stampato nel 2020 da Passaggio al Bosco
-
La dottrina aria di lotta e vittoria
Il prezzo originale era: €5.00.€3.50Il prezzo attuale è: €3.50.Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a curadel centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essereun contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la”civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo unavera idea tradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40
Stampato nel 2009 da Raido
-
La dottrina del risveglio
€28.00NellaDottrina del Risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce lanatura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsifino all’inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando,per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o menouna religione. In realtà, il nucleo essenziale dell’insegnamento avevaavuto un carattere metafisico e iniziatico. L’interpretazione delbuddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione,l’umanitarismo, la fuga della vita perché “la vita è dolore”, è quantomai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invecedeterminato da una volontà dell’incondizionato affermatasi nella formapiù radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che lamorte.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 280
Stampato nel 1995 da Edizioni Mediterranee
-
La festa del Natale. Origini e tradizioni
€12.00Jordi Garriga Clave
Il Natale, ricorrenza tra le più partecipate della storia dell’uomo, ha oggi assunto una veste consumistica che ne ha eroso i significati sacrali e spirituali. Questo libro vuole compiere un viaggio nella storia delle più antiche tradizioni europee: dai miti arcaici ai riti popolari, dai culti solari ai sacrifici eroici e dalla prima narrazione Cristiana alle figure che caratterizzano l’odierno Natale, passando per le festività della Luce, per i cicli di rinascita, per il folklore locale e per la cultura che si è fatta retaggio, nel solco di un’identità che – senza soffocare le proprie specificità – ha saputo (ri)elaborare un comune orizzonte di riferimenti e di simboli. Un contributo che svela la lunga memoria dei nostri popoli, restituendoci un quadro chiaro e completo di quell’eredità ancestrale che – malgrado lo sradicamento in atto – costituisce il cuore pulsante della nostra Civiltà.
-
La Filosofia della libertà di Julius Evola
€10.00Profondo e rigoroso saggio filosofico, dove si cerca di individuare il pensiero speculativo dominante di Evola. Per Giovanni Damiano esso è la Libertà. Libertà che è altra cosa dalla sfrenatezza dei moderni: che è soprattutto ‘libertà per’, e non, troppo sbrigativamente, ‘libertà da’. Libertà come la suprema forma di armonia con il ritmo delle cose, come il supremo e più maturo modo di aderire a esso.
Brossura, 13 x 21 cm pag. 84.
Stampato nel 1998 da Ar
-
La filosofia perenne alla prova della modernità
€20.00Questo libro cerca di proporre all’attenzione dell’europeo odierno, la filosofia politica, com’è realmente e non com’è stata deformata dall’immanentismo liberale. Se il vecchio continente vuole ritrovare se stesso deve conoscere la propria storia, le sue origini, la sua filosofia e il suo pensiero politico. Occorre risalire alle radici: sono quelle dei Padri ecclesiastici, canonisti e scolastici. La filosofia politica è la conseguenza pratica della filosofia dell’essere. E’ necessario ritornare alla fonte della metafisica tradizionale, per poter affrontare i grandi temi di filosofia politica, dopo che la postmodernità nichilistica ha ucciso la modernità illuminista che l’aveva partorita.
Brossura 13 x 21,5 cm. pag. 174
Stampato nel 2010 da Novantico
-
La folgore di Apollo – Scritti sull’opera di Julius Evola
€20.00Alla filosofia vera e propria Evola dedico’ solo un periodo della sua vita, ma le opere seguenti, seppur spaziando tra saperi metafisici, proporranno il filo rosso di una metafilosofia. La difficolta’ di cogliere la speculazione evoliana e’ quella di collocarla nella storia della filosofia e nelle sue correnti principali. Evola e’ fuori da ogni scuola e ha concepito un pensiero a cavallo tra l’idealismo e l’irrazionalismo. Roberto Melchionda e’ uno dei rari ”evoliani” che ha interpretato Evola come filosofo. Ne ha sviscerato l’opera attraverso numerosi saggi sparsi su libri e riviste nel corso di decenni. Ora quei saggi sono raccolti in questo libro. La chiave di lettura dell’intero corpus evoliano proposta da Melchionda e’ una delle piu’ convincenti e pertinenti per cogliere la singolarita’ di un grande pensatore che, pur vivendo nel pieno dei movimenti culturali del suo tempo, mantenne una assoluta distanza da ogni appartenenza.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 356
Stampato nel 2015 da Edizioni Cantagalli
-
La forma del Guerriero – Scritti su Ernst Junger e Yukio Mishima
€18.00I contributi raccolti nel presente volume, scaturiti in circostanze e contesti diversi, risultano attraversati da comuni suggestioni e dalla tensione costante a cogliere, lungo il percorso letterario-esistenziale di due fra i maggiori autori novecenteschi, un ininterrotto filo conduttore: il tenace propugnamento della forma.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170
Stampato nel 2020 da Settimo Sigillo
-
La gioventù chiama gli dèi al risveglio – Professione di Espressionismo. Allocuzione in onore di Stefan George
€12.00Con testo a fronte due testi di Gottfried Benn usciti rispettivamente nel 1933 e nel 1934.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 70
Stampato nel 2020 da Ar
-
La Grande Madre. Meditazioni mediterranee
€15.00Ernst Junger
Tornato in Sardegna nel giugno del 1955, Ernst Jünger espresse gratitudine nei confronti della sua “seconda grande madre, il Mediterraneo”. “Io e Terra – Madre e Figlio”: con queste parole si può riassumere lo spirito tellurico che anima le annotazioni diaristiche sui suoi itinerari nel Mediterraneo, offerte per la prima volta al lettore italiano e gremite di epifanie che mostrano che “ovunque la terra è sacra, ovunque è un sepolcro, ovunque è un luogo di resurrezione”. Di qui anche l’inquietudine crescente suscitata dall’hybris distruttiva dell’uomo moderno nei confronti degli ecosistemi.
-
La guerra del tempio – Escatologia e storia del conflitto mediorientale
€14.50n questo saggio, l’autore ripercorre la storia della Terra Santa e di Gerusalemme quali “luoghi fatali” dall’antichità ai nostri giorni, in un intreccio inestricabile di religione e politica, profezia e attualità. Dalla distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera dei Romani alle profezie dell’apocalittica cristiana; dal messianismo ebraico all’escatologia islamica; fino all’età moderna, con l’avvento del Sionismo ebraico (e cristiano), la nascita dello stato d’Israele, le previsioni di un (prossimo) avvento del Cristo (o dell’Anticristo) e il più recente successo dell’ideologia neoconservatrice e della setta islamica wahhabita. Un vortice inesorabile di presagi e aspirazioni, interessi politici e attese apocalittiche, che spingono fatalmente il Medio Oriente e il mondo intero verso un drammatico epilogo che sembra già svolgersi davanti ai nostri occhi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 144
Stampato nel 2019 da Irfan
-
La guerra occulta
€20.00In un saggio magistrale del 1929, uscito su Nuova Antologia, e intitolato “Americanismo e bolscevismo”, Julius Evola denunciava il pericolo rappresentato dall’Oriente bolscevico e dall’Occidente americano, definiti “come due branche di una unica tenaglia [che] cominciano a serrarsi lentamente intorno al nucleo della nostra Europa”. Nel corso di quegli anni fatali, non pochi altri grandi protagonisti della cultura europea, da Spengler a Drieu La Rochelle, da Heidegger a Schmitt, hanno intravisto lo stesso pericolo: l’attacco portato all’Europa da potenze estranee al suo nomos. Anche La guerra occulta di Emmanuel Malynski, una volta liberata dalle sue incrostazioni ‘cospirazioniste’, si rivela essere un’opera sorprendentemente lucida sui destini di un’Europa stretta fra Oriente ed Occidente. Ripercorrere, grazie alle pagine di Malynski, l’inesorabile crisi dell’Europa, è dunque un esercizio di anamnesi storica che ancora oggi mantiene intatta tutta la sua importanza.
Brossura 14,5 x 21,5 cm pag. 264
Stampato nel 2009 dalle Edizioni di Ar
-
La lancia e il cuore. Longino, Parsifal e il Graal
€15.00Giacomo Maria Prati
Questo contributo, che coniuga il rigore scientifico del saggio alla profondità dell’approccio verticale, vuole essere un libro-visione. La sua peculiarità è quella di alternare le meditazioni sull’immagine della lancia di Longino – che attraversa il cuore di Cristo – alle analisi dettagliate delle profondità spirituali e simboliche del primo romanzo del Graal: il Perceval di Chrétien de Troyes. Giacomo Maria Prati racconta, rilegge e riscrive il Graal quale cosa viva, attuale e vitale, che non ha perso nulla della sua potenza ad otto secoli dalla sua comparsa nell’Europa medioevale, cavalleresca ed aristocratica. Il Graal quale storia universale e interiore – dunque – che interessa tutti coloro che mettono in essere una ricerca spirituale, immedesimandosi in una narrazione che congiunge misticismo, esegesi e concretezza.
-
La Massoneria e la rivoluzione intellettuale del Settecento
€21.00Una ricerca dei primi del Novecento, che indaga i veri retroscena delle rivoluzioni del Settecento, da quelle intellettuali a quelle politiche che sfociarono nella Rivoluzione francese – la “Grande Rivoluzione”. In pagine penetranti e briose, non prive di una certa predilezione per il lato aneddotico e il bozzetto psicologico, Bernard Fay documenta il ruolo determinante svolto dalla massoneria nella diffusione delle nuove idee illuministiche e nella preparazione del 1789.
Brossura 14,5 x 21,5 cm.
Stampato da Edizioni di Ar
-
La mia visione del mondo. Ottimismo escatologico
€32.00Darya Aleksandrovna Dugina
“Darya Dugina era una pensatrice, una filosofa. Allo stesso tempo, organicamente, era un tutt’uno. Sì, lei si trovava all’inizio del suo percorso filosofico, ed è risaputo che alcuni pensieri e idee richiedono – talvolta in molti anni (o addirittura molti secoli) – una riflessione duratura, ma questa è già un’altra questione. Prima di tutto si deve decidere su un punto fondamentale: se sei filosofo o non lo sei. Darya era una filosofa.” Così, nella Prefazione di questo libro, scrive Aleksandr Dugin, padre di Darya; il libro si chiude con la Postfazione della madre, Natalia Melentyeva, e con una Postilla del traduttore, Eliseo Bertolasi, già amico e collaboratore di Darya. Il libro raccoglie, per mano di Aleksandr Dugin e Natalia Melentyeva, filosofi oltre che genitori di Darya, gli interventi sulla filosofia che Darya ha tenuto in vari ambiti: università, interviste e trasmissioni radiotelevisive.
-
La mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della Terra-di-mezzo
€18.00Ruth H.S. Noel
Come un filo rosso, il richiamo ad antichi miti e leggende popolari corre lungo tutta la produzione di Tolkien. Nelle sue opere, infatti, l’autore si è costantemente rifatto a un patrimonio vastissimo di credenze e tradizioni. Esperto di folklore teutonico e celtico, nonché grande studioso di mitologia, Tolkien ha approfondito proprio quei temi universali che pongono l’uomo di fronte al mistero: l’amore, il destino, la morte. Nel presente libro, Ruth H.S. Noel fa emergere con chiarezza il profondo legame che intercorre tra le opere di Tolkien e i miti su cui esse si basano. Attraverso i grandi temi affrontati e i luoghi immaginati dalla sua grandiosa fantasia, fino ad arrivare agli stessi esseri che li popolano, Noel rintraccia una mitologia coerente interna all’epica della Terra-di-mezzo, che costituisce, a ben vedere, un autentico proseguimento della tradizione mitica nella letteratura moderna.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 205
Stampato nel 2021 da Ghibli