DIXIE – La storia italiana della Guerra Civile Americana

Paolo Poponessi

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    DIXIE – La storia italiana della Guerra Civile Americana

    18.00

    Dixie è il termine con il quale sono indicati i territori del Sud degli Stati Uniti d’America che nella primavera del 1861 decisero di separarsi dagli Stati del Nord, dando vita all’entità statale della Confederazione. Così, mentre in Italia si proclamava il regno unitario, in America iniziava la Guerra Civile che anche nel nostro paese attirò l’interesse non solo del governo e della diplomazia italiana, ma anche dell’opinione pubblica. L’Italia fu anche presente direttamente sui campi di battaglia americani attraverso tanti italiani che combatterono sia tra le fila dell’Unione del presidente Lincoln sia tra quelle della Confederazione. Ci fu chi giunse volontario dall’Italia per partecipare alla guerra e altri, di più o meno recente emigrazione, si arruolarono così come i discendenti di italiani insediatisi molto tempo prima nel Nuovo Mondo. Intellettuali, esuli politici, umili lavoratori, anche religiosi che servirono come cappellani militari, diedero un contributo significativo alle parti in lotta; al riguardo è importante notare che la percentuale di arruolati sul totale della popolazione emigrata di origine italiana è stata forse la più alta rispetto ad ogni altro gruppo etnico presente in quel momento nel Nord America. Davvero la storia di questi italiani, giunti in America prima della grande ondata migratoria di fine Ottocento, si inserisce a pieno titolo nella grande storia della Guerra Civile Americana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con circa 18 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Il Cerchio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una croce tra gli alpini – Un cappellano militare nelle guerre di Mussolini

    18.00

    Il ventennio fascista fu per l’ Italia una sequenza di guerre. Si cominciò con le operazioni militari per il consolidamento del dominio coloniale in Libia e Somalia della fine degli anni Venti alle quali seguì la conquista dell’ Africa Orientale e la partecipazione alla guerra civile spagnola. Dopo l’occupazione dell’ Albania per l’Italia venne la partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale, a fianco dell’alleato tedesco. Oltre alle imponenti risorse consumate nelle varie guerre, centinaia di migliaia di civili e soldati italiani persora la vita nel conflitto. Prendendo spunto dalla vicenda di don Carlo Poponessi, cappellano militare in servizio già durante il conflitto in Etiopia e poi tra gli alpini in Grecia e in Russia ove morì in prigionia, il libro ripercorre quegli anni di guerre, rinnovando la memoria delle tante vite di italiani sconvolte e perdute.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 113 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Il Cerchio

    Quick view