Visualizzazione di 3 risultati
-
I ragazzi col verdone. Memorie militanti dalla Padova degli anni di piombo
€15.00Massimo Bertocco
Padova, negli anni ‘70, è una cittadina di provincia inserita in dinamiche nazionali di un certo rilievo. Nelle scuole, nelle fabbriche, nelle Università e nelle piazze, si vive un clima politico molto pesante, che non lascia spazio alla fantasia: aggressioni, scontri, agguati, sparatorie ed esplosioni sono all’ordine del giorno. In questo contesto incendiario, un gruppo di giovani militanti della destra radicale – scaricati dal loro stesso partito, perché troppo “esagitati” – si ritrovano soli contro tutti, costretti ad affrontare una marea di antagonisti a cavallo tra l’extra-parlamentarismo e la lotta armata. In queste pagine è raccontata la loro storia: una parabola di lotta e coraggio, di sogni infranti e di repressione, di audacia e di sana follia, di lacrime e di sangue. Nel caos di un’epoca dura – dove la politica attiva poteva costare la vita – il loro scopo era sopravvivere, presidiando con onore una piazza. La loro piazza.
-
Il torrione Alicorno – Caposaldo meridionale delle mura di Padova
€30.00Poco dopo le ore 14 del 26 marzo 2009 crolla sulla strada sottostante un tratto lungo 17 metri e mezzo e alto più di 6 della cortina muraria esterna del torrione Alicorno. I lavori di restauro svolti tra il 2010 e il 2012 sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza della struttura materiale del bastione, messo in gran parte a nudo per essere consolidato. In questo volume sono raccolti gli scritti e i materiali degli autori che hanno effettivamente operato sul manufatto, con le indagini archeologiche, con la progettazione e la direzione dei lavori, con l’esecuzione degli interventi di conservazione e di restauro. Molto spazio è riservato alle immagini, che non sono solo riproduzioni di documenti storici e attuali ma anche elaborazioni originali, perché riteniamo che solo la rappresentazione iconografica metta in luce rapidamente le relazioni tra i fatti
Brossura, 23 x 28 cm. pag. 220 completamnete illustrato con documenti d’epoca, foto e dettagliate planimetrie a colori e b/n
Stampato nel 2016 da in edibus
-
Non ci sono innocenti (Romanzo)
€20.00C’è un antefatto: nel marzo del 1945, nelle campagne intorno a Vicenza, un manipolo di brigatisti neri dissotterra i cadaveri di alcuni partigiani e li getta sul sagrato della chiesa per vendicare i propri camerati che il prete si era rifiutato di seppellire. L’episodio illumina del suo livore quello che accadrà due decenni più tardi. L’azione salta al 1967, dove troviamo alcuni neofascisti veneti riuniti in una piccola stanza nel centro storico di Padova. Sono estranei alla galassia di partitelli dell’area: le loro parole sono diverse, le voci diverse, le intenzioni diverse. Leggono i classici del proprio firmamento ideologico e ne traggono spunto per interpretare il panorama di quegli anni, divisi tra l’ebbrezza del boom economico e un presagio di tempesta. Alla fine scivolano, forse per suprema autoironia, in un calcolo sanguinario: di quanti centimetri si sarebbe alzato il lago di Garda se ci avessero gettato dentro i cadaveri dei milioni di nemici che ritenevano di avere? Non cerca solo la vendetta ideologica il capo della banda, l’Autocrate. Cerca quell'”anello che non tiene” nel sistema borghese, nell’Italia delle ipocrisie istituzionalizzate (qui rappresentata con eccezionale cura documentaria) – il belpaese delle sofisticazioni alimentari, degli enti inutili che drenano denaro pubblico a palate, degli assassinii per noia e delle stragi per lucro, del Monte Toc, delle canzonette, degli amori vigliacchi e dell’intossicazione yankee. Il suo è il doppio tentativo di cavalcare tanto il fermento ribelle che monta da sinistra, convincendo i compagni a unire le forze contro il nemico comune, quanto l’ambiente dei militari. Tutto questo servendosi di armi sempre più spregiudicate, che non possono non contemplare, alla fine, il tritolo. È la storia vera di Freda, di Ventura e dei membri dei loro gruppi tra il ’67 e il ’69.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 414
Stampato nel 2016 da Ar