Elgin Trench Watches of the Great War

orologi

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Elgin Trench Watches of the Great War

    85.00

    Una combinazione di 440 foto, molte delle quali inerenti la pubblicità, oltre a testo chiaro ed esaustivo, raccontano la storia degli orologi da polso Elgin Watch Company che hanno accompagnato le truppe dell’esercito americano nelle trincee d’Europa durante la Prima Guerra Mondiale. L’orologgio fu selezionato tra il 1914 ei l 1916 secondo le specifiche dell’esercito americano, e il volume riporta preziose informazioni sull’azienda produtrice, la rarità dei modelli e moltissime altre informazioni. Tra i modelli esaminati troviamo: Star Dial Series, Giant Size 6s, RED 12 Dials, BOLD Arabic Dials, and Shadow Box Dials. Questa venerabile azienda produtrice di orologi sin dal 1864, ha prodotto circa 1.000.000 di pezzi per ciascun anno di conflitto. Volume assolutamente indicato per i collezionisti.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag 176 con circa 440 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il tempo nei treni. Orologi ferroviari italiani

    48.00

    Roberto Trombetta

    “L’orario e l’orologio”, sono tra i principali strumenti di lavoro del ferroviere, quelli che li uniscono tutti, in qualsiasi parte del mondo, il gesto rituale di guardare l’orologio prima di fischiare la partenza è sempre lo stesso, ovunque il ferroviere si trovi. Un fischio liberatorio che scatena finalmente la potenza dei cavalli di quella fantastica macchina che è la locomotiva. “Senza orologio non c’è ferrovia”, una frase che risuona come un obbligo da parte di ogni ferrovia ad avere un orologio che controlli il tempo dei treni, ecco perché a nostro parere gli orologi ferroviari di maggiore importanza e valore storico, sono quelli ufficiali, quelli cioè che i ferrovieri hanno ricevuto dalle loro amministrazioni, e come tutti gli oggetti ferroviari ne portano il marchio. Il mondo del collezionismo ferroviario e dell’orologeria ha iniziato da pochi decenni a rivalutare questi orologi, per lo più da tasca. Un grande lavoro di ricerca attraverso gli archivi nelle varie biblioteche sparse in Italia. Il materiale trovato è stato suddiviso cercando di spiegare al lettore non collezionista le specifiche di questi orologi, descrivendo in maniera dettagliata le procedure che il personale viaggiante delle ferrovie adottava per il buon uso di questi oggetti da lavoro. La descrizione degli orologi avviene in base alla marca e alla data di produzione. I capitoli del libro vengono interrotti da pagine di curiosità, che descrivono sinteticamente alcuni aspetti del mondo ferroviario. Nella descrizione degli orologi ferroviari abbiamo inserito le caratteristiche tecniche e le foto dettagliate del quadrante, del fondello, e del movimento, affinché il lettore possa ben riconoscere l’orologio in questione. Il libro termina con una dettagliata raccolta di normative riguardanti appunto l’uso e la manutenzione di questi orologi. Questo libro è dedicato a tutti gli appassionati di questi due mondi: orologi e ferrovie.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Orologi russi da collezione. Approfondimenti storici e tecnici-Russian collectible watches. Behind the scenes. (Vol. 2)

    38.00

    AA.VV.

    Questo secondo volume rappresenta un naturale ampliamento di un argomento vasto e affascinante: l’orologeria sovietica e russa. Attraverso oltre 150 modelli, ci immergiamo in un arco temporale di oltre 100 anni, partendo dai primi orologi donati dalla famiglia Imperiale dei Romanov fino ad arrivare ai moderni orologi prodotti nelle stesse fabbriche che un tempo furono della Prima Fabbrica di Orologi di Mosca. Le oltre 300 fotografie in alta qualità ci svelano dettagli che raccontano storie epiche e gli eroi di un’epoca. Non solo gli orologi, ma anche personalità politiche e religiose del tempo trovano spazio in queste pagine. La corsa allo spazio, con i suoi trionfi e le sue sfide, è un tema centrale, e le immagini ci trasportano nei momenti cruciali di questa avventura umana. La Perestroika, già accennata nel primo libro, diventa un vero e proprio fenomeno di moda, soprattutto in Italia, con gli “orologi dell’armata rossa” che invadono il mercato. Ma questo trend si esaurisce rapidamente, spostandosi verso la Germania dopo la dissoluzione dell’URSS alla fine del 1991. Ma non è tutto: i dettagli tecnici sono altrettanto affascinanti. Gli ingegneri sovietici hanno ottenuto successi straordinari con movimenti ultrasottili, elettromeccanici e al quarzo, rimanendo all’avanguardia per il loro tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sports Watches – Aviator Watches, Diving Watches Chronographs

    50.00

    In questa guida, illustrata con oltre 250 nitidissime immagini a colori, dedicata ai moderni orologi sportivi, si possono scoprire le valutazioni di massima dei modelli ad alte prestazioni (compresi i cronografi) utilizzato negli sport estremi, in automobilismo o, nelle immersioni subaque a grandi profondità. Il volume presenta i migliori marchi sportivi al mondo, tra cui Patek Philippe, Breitling, Omega, Chronoswiss, e altri ancora. In primo luogo il libro spiega, che cosa sia esattamente un orologio sportivo, dandone la seguente definizione: un orologio dall’aspetto sportivo, di solito in acciaio, che rimane sul braccio di chi sta correndo, volando o immergendosi. Questo nuovo libro ripercorre l’evoluzione degli orologi sportivi ad alte prestazioni, concentrandosi in particolare sul 21° secolo.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 144 con circa 254 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view