La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.)

Numismatica

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.)

    50.00

    Giuseppe Lulliri

    Gli studi sulla monetazione cartaginese coniata e circolata in Sardegna hanno inizio alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La quantità e soprattutto l’ottima qualità delle monete catalogate rende questo volume di notevole importanza, sia per quanto riguarda la monetazione cartaginese circolata in Sardegna, sia per quanto concerne la massa monetaria coniata nell’isola durante l’occupazione punica. Sono oltre 600 le monete qui catalogate – tra cui centinaia di interessanti e rarissime varianti inedite e decine di tipologie altrettanto inedite – minuziosamente descritte e illustrate e con l’indicazione di diametro e grado di rarità per ogni singola tipologia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete dei Savoia – Periodo dei Re. Da Vittorio Amedeo II primo Re di Sardegna a Vittorio Emanuele III Re d’Italia 1675-1946

    50.00

    Volume riccamente illustrato, con le riproduzione delle carte geografiche del periodo, notizie storico numismatiche delle monete oggetto del libro, storia delle zecche utilizzate, notizie biografiche e numismatiche, provvedimenti legislativi in materia monetaria, per l’organizzazione delle zecche, tutte le caratteristiche e i gradi di rarità. Disponibile con l’allegato valutazioni aggiornate 2017.

    Rilegato, 25 x 33 cm. pag. illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Sardus Pater

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete di Casa Savoia della Collezione Margherita Nugent

    40.00

    I Numismatici Italiani Professionisti, insieme alla Soprintendenza Archeologica della Toscana e al Medagliere del Museo Archeologico di Firenze, hanno contribuito alla pubblicazione del libro della Collezione Nugent, donata nei primi anni ’50 dalla Contessina austriaca Margherita Nugent al Museo Archeologico di Firenze. Nel libro, interamente realizzato dalla NIP, ben 615 monete della raccolta sono illustrate a colori e descritte minuziosamente con dati storici, biografici e numismatici. Per ogni moneta viene espresso il grado di rarità. Gli esemplari più belli vengono pubblicati anche con ingrandimenti a tutta pagina e quelli più importanti sono illustrati insieme ai cartellini originali della Collezione con le indicazioni.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 215 illustrato con circa 615 riproduzioni

    Stampato nel 2011 da Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete di Roma – Nerone

    25.00

    Questa bella monografia illustrata non è la biografia di un imperatore – di cui peraltro la storiografia moderna fornisce un ritratto più equilibrato di quello a suo tempo proposto – ma un percorso storico-culturale svolto tra le immagini più significative delle monete battute durante il regno. Attraverso le varie tipologie monetarie si può individuare la vita civile e militare del periodo, comprendere le problematiche con cui ciascun imperatore doveva convivere: sconfitte, vittorie, tradimenti, adozioni e decessi, nonchè superstizioni e riti. Le monete infatti, oltre che uno scopo economico per cui erano concepite, assumevano una espressione culturale con evidenti implicazioni politiche, e un evidente significato propagandistico. Ogni moneta riprodotta in questo libro è assolutamente autentica, e le didascalie sono frutto di un lavoro molto attento

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrate a colori

    Stampato dall’Autore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete di Roma – Settimio Severo

    30.00

    Interessante monografia dedicata alla vita di questo imperatore dalle origini puniche. Assieme alla esaustiva biografia del principe trovano finalmente una collocazione storica anche altri importanti personaggi che solitamente nei testi vengono solo accennati: l’imperatore Pertinace e gli usurpatori Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino. Di notevole utilità, oltre che di spettacolarità, sono le numerose cartine colorate, utile ausilio al testo e alle immagini, che completano l’apprendimento biografico. non mancano, infine, alcune curiosità di carattere politico, sociale e religioso come ad esempio la dea Caelestis, le riforme militari ed altro. Terminano il volume l’onnipresente sezione dedicata alla monetazione provinciale, l’ “ADDENDUM” e l’utile albero genealogico dell’intera famiglia severiana.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 119 illustrato con circa 215 tra foto e immagini a colori

    Stampato nel 2013 da Dielle Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete di Roma. Augusto il principato

    38.00

    Daniele Leoni

    Il racconto riprende dal periodo che vide il Principe raggiungere il potere in seguito alla vittoria su Marco Antonio e Cleopatra, fino alla sua morte. Di estrema importanza riveste la visione del Princeps e lo straordinario stravolgimento che questa nuova figura comporta all’interno della politica romana, dell’espansionismo, nella nuova Età Aurea, concetto fondamentale all’interno della propaganda augustea, nella riorganizzazione politico-architettonica di Roma e di tutto l’impero e, ovviamente, la sua eredità. Tra i principali personaggi che in quegli anni parteciparono all’ascesa di Augusto, un particolare spazio è dedicato ad Agrippa, senza dimenticare le altre figure come Mecenate, Livia e la figlia Giulia. Il tutto, come sempre, supportato dalle eccezionali immagini storiche impresse sulle monete del periodo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nusmatica. Aste Cronos 11

    20.00

    AA.VV.

    Catalogo aste di Crippa nimismatica a Milano del 7 novembre 1019. Il catalogo è completamente illustrato a colori con le valutazioni di tutti i pezzi proposti

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view