Il nazionalsocialismo – Storia di un ideologia

Nicolao Merker

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Il nazionalsocialismo – Storia di un ideologia

    22.00

    Il volume analizza l’intero edificio dell’ideologia del Terzo Reich: i presupposti storici, la dinamica strutturale, il modo in cui essa è penetrata nella vita quotidiana, nel diritto e nella filosofia, nella scienza e nell’arte, nella religione e nella scuola, nella concezione di un impero ariano e nella conduzione della guerra, nonché negli obiettivi di geopolitica. Infine, con un occhio alle sue sopravvivenze, si tenta un bilancio storico-politico di questo formidabile esempio di populismo. Scorrevole come un reportage ma rigoroso e documentato, il volume è arricchito da un glossario, da una cronologia ragionata e da un’ampia bibliografia.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 295

    Stampato nel 2013 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra di Dio – Religione e nazionalismo nella grande guerra

    17.00

    La Prima Guerra Mondiale non fu una guerra di religione, ma ognuno degli Stati belligeranti diceva di avere Dio dalla propria parte. Il connubio di religione e nazionalismo animò ovunque la propaganda, rafforzò la disposizione alla guerra e contribuì alla sua lunga durata. L’autore propone la prima storia complessiva, molto documentata, della simbiosi di religione e nazionalismo nella Grande Guerra. Particolare risalto viene dato ai fattori sociologici, culturali, politici, teologici e ideologici di eventi che cambiarono il mondo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 231

    Stampato nel 2015 da carocci

    Quick view