Visualizzazione di 5 risultati
-
Campo della Memoria. Il Campo dell’Onore di Nettuno
€40.00Pietro Cappellari
Il Campo della memoria di Nettuno (Roma) è uno dei pochi cimiteri di guerra della Repubblica Sociale Italiana presenti in Italia. Di proprietà del Ministero della Difesa, venne inaugurato nel 1993 come realizzazione di un progetto a lungo sognato da alcuni reduci del Battaglione “Barbarigo” della Decima MAS che, proprio in queste zone, nella lontana primavera del 1944, si opposero all’invasore angloamericano. Il Campo della Memoria rappresenta un’oasi di onore e patriottismo in un territorio che vide decine di migliaia di giovani scontrarsi in quella che fu una delle più cruenti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. La sua presenza ci ricorda una storia per decenni negata: il sacrificio dei combattenti della Repubblica Sociale Italiana sul fronte di Nettunia. Centinaia di reduci hanno visitato questo luigo per amor di Patria. Questo volume è dedicato a loro, a tutti i reduci che, nel dopoguerra, rivendicando la giustezza di un sacro ideale vollero mantenere fede al giuramento prestato.
-
Gli uomini dello sbarco – Anzio/Nettuno 1944
€35.00Questa bella opera, che fa parte di una collana che ha lo scopo di presentare e ricordare episodi legati a vicende di forte impatto sociale, raccoglie le testimonianze dei veterani che parteciparono allo sbarco di Anzio. Soldati semplici, non generali, testimoni oculari che non solo documentano straordinari momenti del tempo di guerra, ma rivelano i loro pensieri e le loro emozioni e riflettono le varie sfaccettature della guerra. Le loro storie, attraverso episodi cruciali come bombardamenti, battaglie, morti e feriti, illustrano una Storia diversa. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, molte delle quali inedite.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 335 interamente illustrato con circa 390 foto b/n
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2006 da Herald
-
La Battaglia di Anzio e Nettuno. 22 gennaio-4 giugno 1944
€12.00Giovanni Cecini
Nell’ultimo trimestre del 1943 la Campagna d’Italia mostrava già segni di marginalità all’interno dell’economia dei fronti terrestri degli Alleati nella via, che avrebbe dovuto portarla a Berlino. Nonostante ciò, fu Winston Churchill a voler puntare sul cosiddetto “ventre molle” dell’Europa. Seguendo questa vocazione, l’idea di aggirare il ridotto di Montecassino e l’aspro scenario appenninico rappresentava un’operazione dagli sviluppi molto interessanti, salvo non dimostrarsi incisiva in tal senso, come poi disgraziatamente per gli Alleati fu. Questa è la sintesi di quel che accadde nel primo semestre del 1944, fino alla liberazione di Roma, quando il fronte italiano copriva ancora le prime pagine dei giornali internazionali.
-
Lo sbarco di Anzio e Nettuno
€13.00Enrico Canini
Opera che ripercorre le fasi dello sbarco alleato di Anzio e Nettuno del 1944, passando per Aprilia e le aree circostanti. All’interno, sono presenti foto inedite in b/n ed alcune foto scattate dai ricognitori alleati negli anni 1943 e 1944. Il volumetto contiene un’ampia sezione dei luoghi da visitare, corredata da foto moderne e risalenti all’epoca dello sbarco. Si tratta, in sostanza, di una piccola guida storica tascabile concepita per apprezzare al meglio il territorio che è stato lo scenario di grandi battaglie per la liberazione di Roma nel giugno 1944.