Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974

Mozambico

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Africa War 27 – Portuguese Commandos. Feared Insurgent Hunters, 1961-1974

    25.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio dei commandos portoghesi durante la guerra nei possedimenti coloniali, tra il 1961 e il 1974. Questi reparti antiguerriglia erano tra quelle più temute dagli insorti.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Portogallo nelle Guerre d’Oltremare – Dottrina operativa e operazioni di controinsurrezione in Africa (1961-1974)

    30.00

    Questo libro, scritto dal Prof. John P. Cann, il più grande esperto nordamericano del metodo portoghese di contrasto alla Guerra Subversiva è un testo inedito in Italia. Pubblicato negli USA nel 1997, rappresenta ancora oggi un libro imperdibile per gli analisti italiani di Counterinsurgency (COIN) e, più in generale, per gli studiosi delle tecniche di soppressione delle forme di sovversione politica e militare. Il merito del Professore Cann non è solo quello di aver voluto interpretare i fatti descritti dal punto di vista dei militari che concepirono e realizzarono l’approccio portoghese al COIN, ma è soprattutto quello di aver voluto analizzare una esperienza militare tatticamente vincente, ma spesso ignorata dagli storici e dagli esperti di Controinsorgenza. Infatti, nonostante fosse diplomaticamente isolato ed economicamente limitato, il Portogallo riuscì con uno sforzo logistico impressionante, a condurre e a vincere contemporaneamente, per più di dieci anni, tre operazioni di Counterinsurgency in tre Teatri Operativi differenti: Angola (1961-1974), Guinea Bissau (1963-1974) e Monzambico (1964-1974).

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 320 + 32 pagine fuori testo con foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2019 da edizioni Il Maglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Portugal’s Guerrilla Wars in Africa – Lisbon’s Three Wars in Angola, Mozambique and Portuguese Guinea 1961-74

    55.00

    Le tre guerre che il Portogallo ha combattuto in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Portoghese (oggi Guiné-Bissau) sono durate quasi 13 anni, unn periodo maggiore dell’impegno americano in Vietnam. Comunemente indicato come Guerra d’Oltremare da Lisbona (Guerra Ultramar fa) o guerre di liberazione dagli africani, queste lotte ha svolto un ruolo fondamentale nel porre fine il governo dei bianchi in Sud Africa. Lisbona costituì i suoi territtori coloniali in un periodo lungo 5 secoli, poco ostacolata dalle popolazioni indigene ma molto dagli Inglesi, che non permisero ai lusitani di unificare i possedimenti sulla costa atlantica con quelli sulla costa pacifica. L’autore ha vissuto quel conflitto da vicino, passando lunghi periodi al fronte al fianco dei reparti portoghesi, e ha scritto sull’argomento molti libri di successo. Il presente volume costitisce la summa di tutti i suoi precedenti lavori, che danno al lettore una visione completa di quel conflitto, apparentemente dimenticato, ma che viene studiato molto attentamente per le sue caratteristiche di guerra irregolare e asimmetrica, tipiche dei conflitti recenti.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 495 con numerose foto b/n + 48 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sunday Bloody Sunday

    44.00

    Questa bella opera, la soria di un soldato in Irlanda del Nord, Rhodesia, Mozambico e Iraq, Jake Harper-Ronald, vuole essere, un omaggio ad un magnifico uomo che ha vissuto una vita piena di azione, coraggio e convinzione Il libro è magnificamente scritto, erudito, articolato, descrittivo e coinvolgente, pulito e sensibile. La sezione fotografica è ampia e ben riprodotta, lo stile è semplice, scorrevole e coerente, con un uso evocativo di parole che ricorda opere di narrativa di suspense, pur con rigore storico. Il titolo del libro prende lo spunto dalla famosa Domenica Maledetta Domenica, in cui 13 manifestanti persero la vita in Irlanda del Nord, manifestazione di cui Jake era fotografo ufficiale, e qui sono riprodotte le sue fotografie.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 376 + 24 di foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Galago

    Quick view