Visualizzazione di 13 risultati
-
DKW. The Complete History of a World Marque
€75.00A lungo considerato il libro definitivo sul DKW (Dampf-Kraft-Wagen), questo classico libro è ora disponibile in una edizione in lingua inglese. Con oltre 640 immagini a colori e in bianco e nero, questo volume prende in esame tutte le automobili e le motociclette prodotte dal leggendario DKW, dalla sua fondazione agli inizi del XX secolo, fino alla sua chiusura nel 1960. Sono descritto in dettaglio gli sviluppi tecnici del famoso motore a due tempi, grazie al quale la DKW si fece la sua ottima reputazione in tutto il mondo. Prima della Seconda Guerra Mondiale, DKW era il più grande produttore al mondo di moto sia da corsa che per il mercato civile. Molte delle splendide immagini provengono dglia archivi della fabbrica e comprendono immagini della produzione, nonché disegni originali. Splendido.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 288 con oltre 640 foto b/n e colore
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer
-
German Motorcycles of WWII Part 1 – A Visual History in Vintage Photos and Restored Examples
€24.00I tedeschi svilupparono e utilizzarono la motocicletta come uno strumento di guerra offensiva, forse più di ogni altra nazione durante la Seconda Guerra Mondiale. I compiti principali di queste unità erano la ricognizione per le truppe che seguivano e l’impiego come guardia avanzata, la sorveglianza delle linee laterali di avanzamento e, anche l’inseguimento dell’avversario in ritirata. Un’ampia varietà di macchine è stata impiegata per questi compiti, sia utilizzando mezzi civili adattati per l’impiego militare, sia utilizzando modelli, appositamente costruiti, per l’impiego bellico. Questo volume, interamente illustrato con foto a colori di grandi dimensioni con qualche riferimento storico in b/n mostra il meglio della produzione tedesca, mostrando al collezionista un gran numero di mezzi restaurati, compresi molti particolari dei mezzi stessi. Tra i modelli presi in esame troviamo: BMW R4; R12; R35; R71; R74 e Zündapp KS750.
Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Ampersand Publishing
-
Grande libro delle moto europee e americane anni 30-40
€44.00Giorgio Sarti
La fine dell’epoca delle “sottocanna” con il serbatoio che si sposta al di sopra del telaio non è solo una scelta stilistica ma un cambiamento che conduce ad una svolta epocale nella storia delle due ruote. In parallelo, i motori sono più potenti e i telai più robusti. BMW, DKW, NSU, Zundapp così come Peugeot, Terrot, Motobecane continuano a svolgere la parte del leone in Europa mentre, soprattutto a causa del crollo della Borsa di Wall Street (1929), negli Stati Uniti scompaiono i gloriosi marchi che avevano proposto le favolose 4 cilindri dei decenni precedenti, lasciando il campo alle sole Harley-Davidson e Indian. Con centinaia di immagini e documenti.
-
Harley-Davidson 1930-1941 – Revolutionary Motorcycles & Those Who Rode Them
€39.00Il volume fa rivivere l’età doro del motociclismo a Milwaukee, legato appunto alla Harley-Davidson. Il lavoro necessario per la realizzazione di questo libro è stato veramente notevole e ci mostra uno spaccato di vita americana negli anni antecedenti la Seconda Guerra Mondiale. Vengono riportate testimonianze personali, di commercianti, di funzionari della società e di “cavalieri” mitici che hanno contribuito a far diventare “mito” nell’inconscio di milioni di persone un marchio e un “rumore” anzi, un “rombo”, quello del motore della Harley. Centinaia di fotografie d’epoca provenienti da collezioni private, un testo completo e particolareggiato, tracciano lo sviluppo del Big Twin HD, dal VL sidevalve ai modelli ’61 e ’74, fino al leggendario Knucklehead. L’esperienza del mondo del motociclismo di Milwauke e degli uomini e delle donne che lo hanno vissuto dal 1930 al 1941.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 184 illustrato con circa 347 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
Il Grande libro delle moto italiane anni 30-40
€44.00Giorgio Sarti
Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subi-re un’evoluzione fu anche il look: nacquero modelli come le poderose 500 che fecero sognare tutti gli appassionati per il loro fascino e le prestazioni. Da questo punto di vista spiccavano i modelli prodotti dalla cosiddetta “pentarchia”: Benelli, Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum. E proprio quest’ultima, oggi forse la meno conosciuta, mise in campo una favolosa mezzo litro bicilindrica. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico con una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti su tecnica, pubblicità, dati di produzione e moto militari.
-
Lambretta – Storia vera della grande rivale della vespa
€24.00Una nuovissima edizione con foto aggiunte, testi e una moderna veste grafica di questo fortunato libro.; nel lontano Ottobre 1947, quasi un anno dopo l’uscita della “Vespa”, faceva il suo ingresso nel mercato lo scooter che avrebbe diviso in due l’Italia: la “Lambretta” della Innocenti. Questo libro ripercorre la storia del secondo scooter più venduto al mondo, e della sua sfortunata e prematura fine. L’Autore, esperto e preparato collezionista, ricostruisce il cammino e svela segreti e curiosità della grande rivale della “Vespa”, attraverso un racconto conciso e affascinante ed un eccezionale corredo fotografico a colori; una ricca raccolta di divertenti “memorabilia” e manifesti completa un’opera indispensabile per ogni appassionato.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 75 con circa 108 foto a colori e b/n
Stampato nel 2010 da Polo Books
-
Le motociclette agli inizi del novecento. Una storia tutta da scoprire Seconda parte
€39.00La passione per la motocicletta attraverso le evoluzioni sociali e culturali di fine Ottocento e inizio Novecento. Un viaggio attraverso due secoli che Aldo Carrer compie interamente attraverso quasi 300 immagini d’epoca in gran parte inedite. Si parte dalle immagini di alcuni velocipedi per raccontare come si arrivò ai primi modelli motorizzati e alle moto vere e proprie. E’ un tuffo nella Belle Epoque, di cui proprio la moto come l’automobile rappresentò una delle novità. L’entusiasmo per l’innovazione tecnologica da essa rappresentata emerge con forza dalle fotografie proposte da Carrer in cui con orgoglio uomini e donne di ogni età si sperimentano centauri. E’ un mondo che fa sorridere per la gustosa semplicità di soluzioni come il sidecar in vimini, i rimorchi, le prime sperimentazioni come la forcella elastica o i serbatoi supplementari. Per non parlare delle fogge degli abiti dei primi piloti e delle prime rudimentali sfide di velocità contro cavalli o altri mezzi di locomozione.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 215 con circa 200 foto b/n
Lingua: italiano – inglese – tedesco
Stampato nel 2015 da DBS
-
Moto BMW – Storia tecnica e modelli dal 1923
€58.00La BMW è sempre stata una presenza costante sul mercato tedesco delle due ruote così come in quello mondiale ma nel corso degli ultimi anni la Casa bavarese si è tuttavia evoluta, assumendo un’indiscussa posizione di leadership. Il volume racconta, modello per modello, la lunga storia, iniziata nel 1923, di questo affascinante marchio, dalle origini sino agli ultimissimi modelli apparsi sul mercato nel 2015: dalle ultime boxer ai maxi scooter con cui la Casa di Monaco si sta aprendo a nuovi segmenti di mercato sino alla R nineT, la nuovissima custom, autentico oggetto del desiderio per tutti gli appassionati del Marchio e non solo. Un ampio capitolo è poi dedicato all’avventura Superbike che, negli ultimi anni, ha condotto ad importanti affermazioni.
Rilegato, 26 x 26 cm. pag. 528 con circa 333 foto a colori e 146 in b/n
Stampato nel 2015 da Nada
-
The motorcycle in the Great War. Vol 1
€15.00E’ il 1911 quando nel Regio Esercito Italiano fa il suo ingresso quello che diverrà uno dei mezzi protagonisti del Primo Conflitto mondiale: la motocicletta. In Italia come nelle altre Nazioni coinvolte nel conflitto le due ruote vengono inizialmente impiegate con funzione di perlustrazione e collegamento, ma la velocità e l’agilità che garantiscono le faranno presto diventare uno dei mezzi fondamentali in dotazione agli eserciti di tutti gli schieramenti. E’ questo l’inizio di una storia dal fascino straordinario che Aldo Carrer racconta nel suo ultimo libro: The motorcycle in the Great War. Divisa in due volumi, acquistabili anche separatamente, l’opera raccoglie quasi 300 immagini molte delle quali sono delle vere e proprie rarità. Il testo è ridotto a poche righe di didascalia sotto ogni foto, ma a parlare ci pensano le moto: bellissime, ordinate per marchio, quasi sempre immortalate insieme agli uomini che le portarono in guerra. Dalle Indian alle Bianchi, passando per Frera Bradbury Rover solo per citare alcuni nomi, i due volumi sono una parata di sidecar e motociclette che farà brillare gli occhi agli amanti delle due ruote. Le foto non sono solo di posa ma fermano anche momenti di quotidianità di guerra: soldati tedeschi in partenza per il fronte, motociclisti in prima linea, officine di riparazione, acrobazie in moto durante i momenti di svago dei militari e molto molto altro. Carrer regala una panoramica ad ampio raggio su ciò che fu la moto tra 1914 e 1918. Mostrando testimonianze relative a tutti i Paesi in guerra, rende tangibile il fascino straordinario che anche all’epoca suscitavano le due ruote e che ne farà uno degli oggetti iconici del Novecento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustarto con foto b/n
testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2018 da DBS
-
The motorcycle in the Great War. Vol 2
€15.00E’ il 1911 quando nel Regio Esercito Italiano fa il suo ingresso quello che diverrà uno dei mezzi protagonisti del Primo Conflitto mondiale: la motocicletta. In Italia come nelle altre Nazioni coinvolte nel conflitto le due ruote vengono inizialmente impiegate con funzione di perlustrazione e collegamento, ma la velocità e l’agilità che garantiscono le faranno presto diventare uno dei mezzi fondamentali in dotazione agli eserciti di tutti gli schieramenti. E’ questo l’inizio di una storia dal fascino straordinario che Aldo Carrer racconta nel suo ultimo libro: The motorcycle in the Great War. Divisa in due volumi, acquistabili anche separatamente, l’opera raccoglie quasi 300 immagini molte delle quali sono delle vere e proprie rarità. Il testo è ridotto a poche righe di didascalia sotto ogni foto, ma a parlare ci pensano le moto: bellissime, ordinate per marchio, quasi sempre immortalate insieme agli uomini che le portarono in guerra. Dalle Indian alle Bianchi, passando per Frera Bradbury Rover solo per citare alcuni nomi, i due volumi sono una parata di sidecar e motociclette che farà brillare gli occhi agli amanti delle due ruote. Le foto non sono solo di posa ma fermano anche momenti di quotidianità di guerra: soldati tedeschi in partenza per il fronte, motociclisti in prima linea, officine di riparazione, acrobazie in moto durante i momenti di svago dei militari e molto molto altro. Carrer regala una panoramica ad ampio raggio su ciò che fu la moto tra 1914 e 1918. Mostrando testimonianze relative a tutti i Paesi in guerra, rende tangibile il fascino straordinario che anche all’epoca suscitavano le due ruote e che ne farà uno degli oggetti iconici del Novecento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2018 da DBS
-
Vehicules Militaire hors-serie n° 5 – Harley-Davidson une legende militaire
€18.00Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata ad un mito americano: l’Harley-Davidson nel suo utilizzo militare.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 completamente illustrato completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Regi Arm
-
Vespa – Storia tecnica modelli dal 1946
€39.00Nell’aprile del 1946 i primi quindici esemplari della Vespa uscirono dagli stabilimenti Piaggio. Fu quello il debutto di un rivoluzionario veicolo a due ruote che, oltre a lasciare una traccia indelebile nella storia dei trasporti, è diventato un autentico fenomeno di costume per tutte le generazioni successive. Forme semplici ed eleganti, praticità e comfort di viaggio, sono state alcune delle caratteristiche che hanno assicurato al popolare scooter un successo irripetibile, con 35 mila esemplari prodotti già nel 1949. A sessant’anni dalla nascita, la Vespa si è affermata in ogni parte del mondo con 17 milioni di esemplari prodotti. A celebrare questo storico anniversario è ora un volume che ripercorre l’epopea della Vespa dagli esordi ai giorni nostri, attraverso centinaia di immagini e documenti d’epoca. L’opera, introdotta da Roberto Colaninno, attuale presidente della Piaggio, prevede una sistematica catalogazione di tutti i modelli apparsi in questi sessant’anni, ognuno dei quali corredato da una dettagliata scheda tecnica.
Rilegato, 25 x 27,5 cm. pag. 455 completamente illustrato con foto a colori e b/n
stampato nel 2011 da Nada Editore
-
Vespa – Un’avventura italiana nel mondo
€29.00Auto a due ruote del primo dopoguerra, bandiera della rivoluzione giovanile, acclamato simbolo di stile in equilibrio sulla tradizione. La Vespa è qualcosa di più che lo scooter più venduto nel mondo, o un significativo simbolo del design italiano: è un irripetibile fenomeno di costume che accompagna la nascita del Paese dal 1946 ad oggi. La storia di questo magico ”tappeto volante” in Italia e nel mondo e l’esame dettagliato di numerosi modelli sono accompagnati da splendide fotografie originali. Questo mezzo è stato collegato e parte, di molte mode culturali e movimenti giovanili: basta pensare ai MODS inglesi e ai loro omonimi in molti paesi del mondo che, consacrarono la vespa (e i relativi accessori) come un’icona immortale.
Brossura, 22,5 x 26,5 cm. pag. 332 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2007 da Giunti