Aprile 1945: Garfagnana addio! Gli ultimi combattimenti sulla Linea Gotica del Battaglione «Intra» della Divisione «Monterosa»

Monterosa

Visualizzazione di 12 risultati

  • 0 out of 5

    Aprile 1945: Garfagnana addio! Gli ultimi combattimenti sulla Linea Gotica del Battaglione «Intra» della Divisione «Monterosa»

    22.00

    Pierfelice Cantori

    Dopo molti anni vedono finalmente la luce le memorie di Garfagnana del Capitano Pierfelice Cantori, Comandante della 12a Compagnia del Battaglione “Intra” della Divisione Alpina “Monterosa”, dattiloscritte nelle pause delle ultime vicende del fronte della Linea Gotica sulle Apuane nel 1945. Sono pagine immediate, incisive, a volte taglienti, altre velate di emozione, frenata dal suo essere Ufficiale fin nell’intimo. La narrazione si focalizza nell’ultima difesa, nel cedimento elastico del fronte, nella difficile ritirata, culminata nei dintorni di Fornovo con la resa con l’onore delle armi da parte dei soldati brasiliani della Força Expedicionária Brasileira, vecchi nemici incontrati in Garfagnana. In appendice, una cronistoria della 12a Compagnia del Battaglione “Intra”, rare immagini del Reparto e fotografie attuali dei luoghi dei combattimenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caino e Caino

    18.00

    Gian Maria Guasti

    Il memoriale di Guati è significatamente intitolato “Caino e Caino”, a sottolineare che la guerra vissuta dall’autore fu fratricida, comunque la si osservi; lo si può suddividere in tre momenti: riguardanti rispettivamente la militanza nella Divisione “Monterosa”, la prigionia nel campo di concentramento di Coltano ed, infine l’immediato dopoguerra, che vide il tentativo di gruppi comunisti di imporre l’egemonia di quel partito. La trattazione di questa nuova lotta, è sicuramente la più interessante, in quanto Guasti partecipò attivamente in qualità di comandante di una organizzazione anticomunista.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 200 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2008 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Germania alle Alpi Apuane – IIª compagnia, Btg. Intra Div. Alpina Monterosa

    20.00

    L’Autore (1925-2002) è stato tra i fondatori dell’Associazione della Divisione Alpina Monterosa della quale divenne poi segretario e direttore dell’omonimo bollettino trimestrale. Questo libro, sapientemente curato da Davide Del Giudice, raccoglie le sue memorie del periodo 1944-45, quando militò nei ranghi del Battaglione Alpini “Intra” della Repubblica Sociale Italiana e combatté sul fronte della Garfagnana, un diario che ci porta a conoscere i sacrifici e gli ideali della generazione dei Balilla. Il testo è integrato da una cartina geografica esplicativa, decine di fotografie inedite, testimonianze di reduci e giornalisti, e articoli pubblicati sul bollettino.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 187 + 16 pagine fuori testo con 50 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Ritter Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla Germania alle Alpi Apuane – IIª compagnia, Btg. Intra Div. Alpina Monterosa

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Renzo Portalupi                                Prezzo di listino  20.00 (sconto 40%)

    L’Autore (1925-2002) è stato tra i fondatori dell’Associazione della Divisione Alpina Monterosa della quale divenne poi segretario e direttore dell’omonimo bollettino trimestrale. Questo libro, sapientemente curato da Davide Del Giudice, raccoglie le sue memorie del periodo 1944-45, quando militò nei ranghi del Battaglione Alpini “Intra” della Repubblica Sociale Italiana e combatté sul fronte della Garfagnana, un diario che ci porta a conoscere i sacrifici e gli ideali della generazione dei Balilla. Il testo è integrato da una cartina geografica esplicativa, decine di fotografie inedite, testimonianze di reduci e giornalisti, e articoli pubblicati sul bollettino.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 187 + 16 pagine fuori testo con 50 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Ritter Edizioni

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il sergente che non poteva morire – Con il battaglione “Ivrea”, divisione Monterosa. Storie e fatti 1944-45

    Il prezzo originale era: €22.60.Il prezzo attuale è: €13.56.

    Marcello Fabbri        Prezzo di listino: 22.60 (sconto 40%)

    Le vicende rievocate dall’autore in questo romanzo militare, riguardano il LI Battaglione complementi “Ivrea” della Divisione “Monterosa”, impegnato ad assicurare le linee di comunicazione e rifornimento del fronte della Grafagnana dalle incursioni partigiane dal luglio 1944 all’aprile 1945. Una storia, sia pu romanzata, vera guerra fatta di piccoli ma significatii episodi bellici, normalmente trascurati dalla storia: bivacchi sotto le intemperie, agguati e lunghe marce di trasferimento, frontegiando sempre l’incombente minaccia dei partigiani e spesso anche l’aperta ostilità della popolazione civile.

    Brossura, 16 x 23,5 cm., pag. 320 illustrato con circa 40 fotografie b/n

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Divisione «Monterosa» nelle voci dei suoi Alpini. Munsingen–Liguria–Garfagnana–Alpi Occidentali–Coltano. 1943-1945

    35.00

    Davide Del Giudice

    Questo libro contiene le memorie di guerra della Divisione Alpina “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano della RSI, edite nell’omonimo bollettino dei veterani della Divisione dal 1988 al 2012, anno in cui fu dato alle stampe l’ultimo numero. Il volume raccoglie queste testimonianze in presa diretta riunendole in capitoli sull’addestramento in Germania e sulle azioni nei vari fronti operativi, dalla Liguria alla Garfagnana e alle Alpi Occidentali, e raggruppandole per reparti. L’opera si conclude con i resoconti sui drammatici avvenimenti a cavallo del 25 aprile e sulla prigionia a Coltano e il ricordo degli scomparsi, ed è corredata di numerose fotografie, in parte inedite.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra sulla Linea Gotica occidentale – Divisione Monterosa 1944-45

    22.00

    L’autore, ex ufficiale della Divisione Alpina “Monterosa”, formatasi nell’ambito delle FF.AA. della Repubblica Sociale Italiana dopo l’8 settembre 1943, racconta la costituzione dell’unità in Germania con volontari e coscritti di leva, la sua suddivisione in 3 gruppi di combattimento: uno nelle Alpi Occidentali opposto alle forze degolliste, uno in Liguria in funzione antisbarco e uno sul Serchio opposto alle forze anglo-americane avanzanti lungo la penisola. Il tutto per rendere onore a dei soldati che combatterono con coraggio fino al termine del conflitto.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 276 illustrato con circa 76 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2002 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le divisioni dell’E.N.R. 1943-1945. Vol. 2. 3ª San Marco. 4ª Monteros

    19.00

    L’obiettivo che ci siamo prefissi con questa serie di due volumi, scritti a quattro mani, è di dare un quadro complessivo delle Divisioni formate dall’Esercito della R.S.I. a sui reparti impiegati nella lotta contro i partigiani dall’Esercito Nazionale Repubblicano, a partire dagli ultimi mesi del 1943, offrendo un punto di visto puramente militare, scevro da giudizi di alcun tipo. Il proposito di “continuare la guerra” era sempre stato presente sin dall’inizio dell’autunno 1943 nelle autorità militari della Repubblica Sociale. Nel corso di colloqui intercorsi tre Mussolini ed Hitler fu concordato di formare un nuovo esercito fascista, che, nelle intenzioni del Führer doveva essere composto da un’armata di 10/15 Divisioni. Ne furono previste e formate dall’Esercito Nazionale Repubblicano in realtà solo 4: 1ª Divisione Bersaglieri “Italia”, 2ª Divisione Granatieri “Littorio”, 3ª Divisione Fanteria di Marina “San Marco”, 4ª Divisione Alpina “Monterosa”. Questo secondo volume è dedicato alla Divisione “San Marco”, che operò in Liguria ed in Garfagnana, contro gli Alleati, sino al termine del conflitto ed alla Divisione Alpina “Monterosa”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Linea Gotica 1944: Operazione Temporale d’Inverno

    20.00

    Sono riunite in questo libro le testimonianze salienti ed aggiornate al dicembre 2008 su uno dei fatti più notti ma, meno approfonditi della lunga Campagna d’Italia 1943-45. appena trascorsa la sera del Natale 1944, irruppero dall’Appennino come fantasmi le truppe da montagna tedesche, in concorso con gli italiani della Divisione “Monterosa”. I fanti della 92ª Divisione di colore americana subirono un tracollo improviso. I “Buffalo Soldiers” sono stati riportati di recente alla ribalta dal controverso film di Spike Lee. Quì si esamina uno dei fatti sceneggiati nel film, il combattimento per l’abitato di Sommocolonia. Il libro contiene più di 80 foto inedite d’epoca, cimeli e foto di trincee a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 160 con circa 53 foto b/n, 32 foto a colori e 2 mappe

    Stampato nel 2008 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 2 – Divisione Monterosa

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Monterosa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 illustrato con 37 foto b/n + 2 a colori

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I.- Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della RSI

    49.00

    Un raro volume scritto da Carlo Cornia stampato nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.s.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 247 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 1971 da Reduci della Monterosa

    Condizioni del libro: ottimo stato con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del Battaglione Bassano – Divisione Alpina Monterosa. RSI 1943-45

    Il prezzo originale era: €21.50.Il prezzo attuale è: €13.97.

    Claudio Bertolotti            Prezzo di listino: 21.50 (sconto 35%)

    La storia del Battaglione alpini “Bassano”: dalla provincia di Vicenza all’addestramento in Germania, allo schieramento in Liguria, al fronte alpino occidentale e nelle valli Varaita e Maira. Dalla guerra combattuta contro un nemico in divisa alla più feroce delle situazioni: la guerra civile. Come una luce che si avvicina nella nebbia, la verità su alcuni avvenimenti si è fatta via via più definita con il proseguire della ricerca, non più offuscata dalla retorica di uno storicismo univoco e fazioso. L’Autore ha così messo in discussione vicende ed episodi fino ad oggi ritenuti inattaccabili. In questo libro non si parla di avvenimenti che condizionarono le sorti della guerra, ma di singoli individui che fecero una scelta o che furono travolti dagli eventi. Giovani e meno giovani che si trovarono a condividere un momento decisivo della loro esistenza. Una ricerca, approfondita e dettagliata fino a descrivere le azioni e il comportamento di pochi uomini, che vuole richiamare l’attenzione su tutti quei reparti militari che combatterono per un senso del dovere che oggi risulta difficile capire, ma che allora rappresentava il bagaglio culturale di una intera generazione.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 260 illustrato con circa 80 tra foto b/n e cartine

    Stampato nel 2007 da Lo Scarabeo

    Quick view