Aviazione. Air Force Colors Vol. 2. Pacific and Home Front 1942-47

modellismo

Visualizzazione di 49-96 di 1083 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Air Force Colors Vol. 2. Pacific and Home Front 1942-47

    20.00

    Dana Bell

    Iconico volume della squadron Signal, stampato nel 1980, che faceva parte di una trilogia che analizzava le colorazioni e le insegne degli aerei americani durante il secondo conflitto  mondiale. I volumi erano divisi per teatro d’operazione ed erano interamente illustrati (il testo erà pressochè li mitato alle didascalie delle foto e a poco altro) con immagini d’epoca in b/n. erano presentoi anche diverse tabelle riepilogative e una quindicina di pagine a colori che mostravano  i mezzi aerei le loro insegne e particolari degli aerei stessi. A suo tempo furono considerati dei must dai modellisti di tutto il mondo.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1980 da Squadron Signal

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 1.Tornado ADV

    35.00

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Tornado ADV. Nel volume: Sviluppo e introduzione in servizio; Il Tornado F-3 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo; La parola ai piloti; Fotoalbum. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2021 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piega sulla copertina in basso a sinistra e sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 3. EF.2000

    35.00

    Riccardo Niccoli

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori” – dedicato all’iconico EF-2000 in servizio con l’Aeronautica italiana.  Tra l’altro viene evidenziato quanto segue: Il supporto tecnico-logistico; il volo; il parere dei piloti. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante. Sono anche presenti, un certo numero di tavole a colori, utilissime per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 quasi completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2008da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Fiat Cr. 32 1935-1943

    30.00

    Giorgio Apostolo

    L’ultima serie ideata da Giorgio Aposto per l’editore Bancarella Aeronautica, prima della cessazione dell’attività di uno dei più preparati storici aeronautici italiani. La monografia, interamente illustrata (il testo è praticamente limitato alle sole didascalie) prende in esame il Fiat CR.32, dalla metà degli anni trenta fino alle guerre coloniali e alla guerra civile spagnola. Un vero peccato che la collana abbia avuto vita, molto breve.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2010 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. GJ1. Histoire de la jagdgeschwader 1 Oeseaue

    85.00

    Lo Jagdgeschwader 1 (JG 1) è stato uno dei più famosi e temibili dei gruppi caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Come mezzi aerei, nel periodo 1940-1944, vennero utilizzati i Messerschmitt Bf 109, i Focke- Wulf Fw 190 e gli Heinkel 162 a reazione. Fu uno dei primi gruppi ad essere costituito nel maggio 1939 in Prussia orientale. Tra il 1940 e il 1942 , le squadriglie dello JG 1 operarono principalmente sul fronte occidentale e nel nord Europa occupato. Durante i primi giorni di guerra il reparto ebbe ad affrontare una resistenza limitata, a parte occasionali velivoli della Royal Air Force (RAF). Dalla fine del 1942 in poi il reparto venne incaricato della difesa del Reich. Dopo il D-Day, elementi dello JG 1 furono spostati in Francia con il compito di supportare la Wehrmacht, oltre al consueto ruolo di difesa aerea. L’operazione “Bodenplatte” comportò notevoli perdite al reparto, diminuendone notevolmente la forza. Verso la fine della guerra, l’unità fu sciolta ed i suoi piloti e velivoli rimanenti assegnati ad altri reparti. Lo JG 1 è fu la prima unità a tentare “tecniche aeree di bombardamento” contro le formazioni di bombardieri dell’USAAF. Era l’ unica unità ad essere equipaggiata con il jet da combattimento Heinkel He-162. Nel 1944 il suffisso “Oesau” venne aggiunto al nome del gruppo, dopo la morte del comandante Oberst Walter Oesau, autore a sua volta di 127 abbattimenti. Nel complesso nell’arco del periodo operativo il reparto riuscì ad abbattere ben 700 velivoli alleati. Il volume è splendidamente illustrato con quasi 700 fotografie d’epoca in b/n, alcune cartine ed una tabella con tutte le perdite del reparto.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 411 completamente illustrato con circa 682 foto b/n e 15 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1997 da Lela Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Me 262 Volume three

    85.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 226 con circa 300 foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Classic

    Condizioni del libro : nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Siai S.79 1934-1950

    45.00

    Cesare Gori

    Speciale della collana curata da Giorgio Apostolo e dedicata agli aerei italiani. Rispetto all’edizione normale di 48-56 pagine, che contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali, questo lavoro unisce le monografie 9 e 11, dedicate appunto a questo velivolo. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, questa monografia sull’S./9 Sparviero, si aggiunge all’analisi dell’intera vita operativa di questo famoso trimotore, aggiungendo 60 nuove fotografie, 10 nuove pagine di profili a colori e diversi piani costruttivi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n + 32 tavole con disegni tecnici e profili di mezzi a colori

    Stampato nel da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions De Combat De L’otan. Depuis 1949

    46.00

    Costituita nell’aprile del 1949 da dieci paesi europei ai quali si aggiunsero il Canada e in particolare gli Stati Uniti, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) originariamente aveva lo scopo di mettere in comune i mezzi di difesa delle nazioni firmatarie nel contesto dell’inizio della guerra fredda, e subito dopo il blocco della città di Berlino. L’istituzione di questa Alleanza ha portato molto rapidamente a una modernizzazione dell’armamento dei paesi membri, e in particolare dei loro aerei militari, essenzialmente sotto l’egida degli Stati Uniti, un paese che era anche l’unico al momento ad avere armi nucleari, un prerequisito per qualsiasi deterrenza. Nei decenni seguenti, diverse nazioni si unirono alla NATO, mentre la Francia decise, al contrario, di lasciarla a lungo per portare avanti una politica di difesa “in autonomia”. La scomparsa dell’URSS, allora del Patto di Varsavia, negli anni ’90, portò a una revisione approfondita del ruolo dell’Alleanza, che aveva perso il suo principale avversario, mentre iniziava a partecipare a varie operazioni esterne, e gradualmente diversi paesi dell’ex blocco orientale si stavano avvicinando ai suoi ranghi. In questo libro di oltre 300 pagine, gli aerei da combattimento delle forze aeree di ogni paese appartenente alla NATO, sia esso un membro fondatore o recentemente aderito, sono presentati in dettaglio, le nazioni sono classificate in ordine alfabetico. Il volume offre un panorama molto completo dei dispositivi utilizzati, delle livree e dei marchi, in particolare grazie a oltre 600 profili e circa 300 foto d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions et Pilotes 19 – Supermarine Spitfire Vol. 1 – MKI, MKII, MKV

    22.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storiche su aerei e piloti, si occupa in particolare del Supermarine Spitfire Mk1, Mk2, Mk5, è totalmente illustrato, e ne presenta la genesi e lo sviluppo e le operazioni in cui venne impiegato. Il volume oltre che agli appassionati di storia dell’aeronautica, si indirizza anche ai modellisti. Infatti a un buon numero di professionali fotografie a colori e in bianco e nero, nelle situazioni più disparate, a terra, in volo, in formazione e vicino ai piloti e ai tecnici, accompagna moltissime pagine di tavole a colori con i profili e le mimetizzazione delle varianti dell’aereo e le insegne dei gruppi e delle basi.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 98 con circa 43 foto b/n, 1 foto a colori e 179 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Aircraft in Latin America

    55.00

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Germania e l’Italia diedero una grande accellerazione allo sviluppo dell’industria aeronautica e cercano nuove opportunità per ampliare la loro presenza a livello mondiale. Con l’aiuto degli immigrati tedeschi e italiani, l’industria aeronautica dell’America Latina ebbe un notevole sviluppo con la costituzione di alcune compagnie aeree regionali e con un crescente intresse da parte delle aeronautiche militari locali. L’aviazione commerciale, tra cui la compagnia Scadta (a quei tempi seconda compagnia aerea mondiale) è stata fortemente influenzata dall’industria aeronautica tedesca con un’eredità che perdurerà per oltre 40 anni, mentre gli apparati militari si concentrarono sui velivoli italiani. Questi velivoli di fornitura europea caratterizzarono pesantemente gli eventi durante la guerra del Chaco tra Paraguay e Bolivia insieme alla guerra del 1941 tra il Perù e l’Ecuador. Ironicamente, i velivoli di fornitura tedesca e italiana, furono impiegati durante la II G.M. nel pattugliare i mari in cerca di sottomarini tedeschi e italiani!!! Il volume esamina svariati tipi di aeromobili tedeschi e italiani, Junkers F.13, W.34, K.43, Ju.52/3m, Ju.86, Fiat- CR.20, CR.32, BR.20, G-46, G-55, Dornier Wal, Focke Wulf Fw.58 Weihe, Fw.200 Condor e l’unico aereo giapponese acquisito: il Mitsubishi Betty. È interessante notare che molti di questi velivoli, sopravvivono ancora oggi, tra cui l’ultimo Dornier “Wal”. Il volume analizza anche le storie dei tecnici e dei piloti tedeschi e italiani che andarono a lavorare in Argentina e in Brasile dopo la II G.M., sviluppando anche progetti innovativi, impostati durante il conflitto in Europa. Notevole, per la prima volta si è trattato un argomento aeronautico sconosciuto ai più.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Fighter Aircraft – Profile Book N. 8

    69.00

    Questo è l’ottavo di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento (caccia) delle aviazioni dell’Asse, durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede altri libri sugli aerei tedeschi e sugli aerei Alleati, più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 132 completamente illustrato con 126 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il primo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento. La seconda uscita dovrebbe vedere la luce nell’autunno 2024.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 2

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il secondo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bande e Gruppi Irregolari della Libia 1911-1943

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Questa ricerca illustra una panoramica dei numerosi reparti irregolari costituiti sotto varie forme nelle colonie libiche durante il trentennio di presenza italiana: dalle prime bande a piedi per il controllo del territorio di recente conquista, alle bande a cavallo che operarono con le colonne mobili durante le lunghe operazioni di occupazione dell’interno; dalle formazioni di irregolari senussiti organizzati in campi armati gestiti da ufficiali italiani, fino alle unità cammellate che garantirono la sicurezza del Fezzan durante la Seconda guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bande Regolari e Irregolari nella campagna A.O. (1935/36) – Appunti di uniformologia – Quaderno n.1

    20.00

    Nel 1935/36, in occasione del conflitto italo-etiopico, vennero mobilitati dal Regio Esercito Italiano circa novantamila militari nativi dell’Eritrea e della Somalia: una percentuale non indifferente di essi si trovava inquadrata nelle Bande. Foto e figurini e documenti (Museo dell’Araba Fenice in Parma) corredano e costituiscono l’interesse di questo primo quaderno d’appunti che pur limitandosi al periodo della Campagna militare vera e propria e non volendo pretendere di esaurire l’argomento contiene pur sempre numerosi elementi inediti di sicura importanza.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 86 con numerose foto e documenti b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Museo dell’Araba Fenice Parma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo

    25.00

    Bartolomeo Colleoni iniziò la sua carriera militare, come scudiero, all’età di 15 anni presso Filippo Arcelli signore di Piacenza. Nel 1424 era, al servizio del condottiero Jacopo Caldora, al comando di una squadra di 20 cavalli. Con il Caldora entrò nella corte di Giovanna II di Napoli; partecipò alla battaglia dell’Aquila, 1424, contro Braccio da Montone, che venne sconfitto e rimase ucciso. Si distinsenell’assedio di Bologna, 1425, sotto le insegne del Caldora, per il Papa. La guerra cominciò adare i suoi frutti, il suo nome si diffuse e la suafama crebbe tanto da essere notato da Venezia. Iniziò così un lungo rapporto che, tra alti e bassi, segnò la sua vita e gli diede alla fine quella fama di condottiero tanto ricercata oltre alla connessa ricchezza. Fu un rapporto, di odio/amore, che vide sempre nel Colleoni una pulsione versola Serenissima, pulsione ampliata dalla ricerca di riconoscimenti della propria capacità bellica e anche dalla gratitudine per quanto di onori e ricchezze la Repubblica gli darà, non ultimo quell’anelato monumento equestre da erigersi in piazza San Marco, e che invece finirà nel campo dei SS Pietro e Paolo…

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle Colors Vol VI: Insignia and Aircraft Markings of the 10th, 14th and 20th USAAFs: China-Burma-India Theater of Operations and the Western Pacific Area

    62.00

    Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico e in particolare in Cina, Birmania e India (“Decima, Quattordicesima e Ventesima Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 160 con cntinaia di stemmi e profili a colori alcune foto b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. I – Insignia and aircraft markings of the Eighth Air Force in World War II. Bomber Command

    62.00

    Questo primo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici dei 48 gruppi inquadrati nell’8ª Air Force nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici del Bomber Command degli Stati Uniti., vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità da bombardamento incorporati nell”Ottava” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. II – Insignia and aircraft markings of the 8th Air Force in World War II

    62.00

    Questo secondo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nell’8 Fighter Command nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. III – Insignia and tactical Markings of the ninth Air Force in World War II

    65.00

    Questo terzo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nel teatro operativo europeo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. IV – Insignia and aircraft markings of the USAAF in WW II

    65.00

    Questo quarto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nei teatri operativi africani e del Mediterraneo (le operazioni aeree in Maocco, quelle contro le raffinerie in Romania e molti bombardamenti sulla Germania, furono opera di questa forza aerea) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 24 x 31 cm. pag. 142 interamente illustrate con disegni e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. V – Pacific theater of operations Insignia and aircraft markings of the U.S. Army Air Forces in World War II

    62.00

    Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico (“Quinto”, “Settimo”, “Undicesimo” e “Tredicesina” Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battlefield 9 – La battaglia di Cortenuova del 1237 e le ultime battaglie della Lega Lombarda

    20.00

    Nel XIII secolo, in Italia settentrionale le città comunali, capeggiate dalla guelfa Milano, lottano per mantenere la loro indipendenza politica nella secolare lotta contro l’accentramento amministrativo dell’Impero guidato da Federico II. L’apice di questa lotta si concretizzerà nella battaglia di Cortenuova che vedrà la Lega lombarda duramente impegnata e infine sconfitta dall’Imperatore, con la Compagnia della Morte annientata nella disperata difesa del Carroccio. Cortenuova rappresenta il momento di maggior successo dell’azione politica di Federico II, mentre per i Comuni lombardi sarà la nemesi della battaglia di Legnano del secolo precedente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 illustrazioni b/n + 16 tavole a colori

    Testo in italiano, didascalie italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battleships and Battle Cruisers. Selected Photos from the Archives of the Kure Maritime Museum the Best from the Collection of Shizuo Fukui’s Photos of Japanese Warships

    115.00

    Kure Maritime Museum – Kazushige Todaka

    Pubblicato originariamente in Giappone nel 2005, questo volume appartiene alla serie di lavori fotografici. “The Japanese Naval Warship” e contiene fotografie ufficiali scattate dal Kure Maritime Museum, oltre a quelle scattate da privati. Questi documenti fotografici documentano i principali tipi di navi giapponesi, dalle corazzate ai sottomarini, sulla base delle migliori immagini di Shizuo Fukui, ex comandante e tecnico della Marina imperiale giapponese. Queste foto includono quelle che Fukui iniziò a collezionare da ragazzo e continuò dopo aver lavorato come costruttore navale, e quelle che gli furono date per completare una storia fotografica delle navi della Marina imperiale giapponese, che includono quelle raccolte da Nagamura Kiyoshi, un costruttore navale che ha raccolto le foto e la collezione del macchinista Amari Yoshiyuki. Inoltre, con l’aiuto del costruttore navale Makino Shigeru, tra gli altri, Fukui è stato in grado di continuare a raccogliere fotografie e altri oggetti per tutto il periodo del dopoguerra. Non è quindi esagerato affermare che Fukui ha dedicato tutta la sua vita a questo lavoro. Queste immagini sono particolarmente preziose a causa della massiccia distruzione dei documenti ufficiali alla fine della guerra. Questo volume è dedicato, specificatamente, agli incrociatori da battaglia e alle navi da battaglia giapponesi del secondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    BB Kongo Class & CV Unryu Class

    49.00

    Questa importante opera estremamente tecnica, completamente illustrata con centinaua di fotografie originali e tavole di dettagliati disegni progettuali, mostra nel dettaglio innanzitutto l’incrociatore BC Kongo Class, poi la sua modernizzazione, ristrutturazione e conversione in BB Kongo Class, con il totale rinnovamento della propulsione e la fornitura di sistemi di armi e apparecchiature sofisticate. Una parte dell’opera è poi dedicata al CV Unryu Class, e succintamente vengono accennati i suoi principali dati tecnici, armamenti, corazzatura, equipaggiamenti.

    Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 188 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Befehlspanzer – German command, control and observation armored combat vehicles in World War Two – Part 1: tanks of German origin

    29.00

    Questo libro è dedicato ai Befehlspanzer e ai Beobachtungspanzer, i carri comando e da osservazione impiegati dalle forze corazzate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’analisi parte dei primi esemplari sperimentali, realizzati sullo scafo del Pz.Kpfw.I Ausf.A, sino agli ultimi, prodotti sulla base del Pz.Kpfw.VI Tiger II. Il libro tratta della genesi e della storia di questi veicoli speciali, indispensabili per la riuscita della “Blitzkrieg” prima, e in seguito capaci di garantire ottime capacità tattiche su tutti i fronti sino alla fine del conflitto. Tratta inoltre della loro assegnazione ai reparti, della descrizione tecnica, delle insegne speciali, dei numeri di costruzione e dell’equipaggiamento radio impiegato. Il libro è illustrato con circa 65 foto d’epoca in bianco e nero, e da ben 105 profili a colori di grande formato, dotati di ampie didascalie, realizzati da Jean Restayn. Un lavoro unico, che tratta un argomento spesso trascurato, e che non può mancare negli scaffali di ogni appassionato dei corazzati tedeschi, della storia militare della seconda guerra mondiale, e di ogni serio modellista.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 completamente illustrato con circa 65 foto b/n e 105 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da RN Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bersaglieri d’Italia 1940-1945

    19.90

    Andrey Akimov

    Uno dei pilastri di questo lavoro è proprio l’Autore, sicuramente Andrey Akimov, non solo per la qualità della sua produzione ma anche per la varietà e l’originalità dei suoi soggetti, che qui presentiamo. In questa prima serie fanno bella mostra 23 bellissime tavole dedicate ai bersaglieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beutepanzer

    26.00

    Serie di monografie illustrate sugli aerei e sui mezzi corzzati della Seconda Guerra Mondiale e al loro utilizzo in combattimento. Ciascun lavoro è corredato da un foglio di decals in 1/48 e 1/72 e propone circa 50 profili a col con marchi, codici, schemi mimetici, decalcomanie e foto incisioni. Sicuramente dei must per i modellisti. La presente monografia è riferita specificatamente ai carri armati nemici catturati e rimessi in servizio con l’esercito tedesco.

    Brossura, 27,5 x 20,5 cm. pag. 18 con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beutepanzer 1939-45

    180.00

    Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la Wehrmacht ha utilizzato molti veicoli corazzati non di fabbricazione tedesca ma provenienti sia dalla cattura in battaglia dei mezzi avversari che dall’acquisizione della produzione dei paesi occupati. Il volume, interamente illustrato con centinaia di splendide fotografie originali, molte delle quali inedite, presenta tutti questi veicoli, in ordine cronologico e suddivisi per paese: Polonia, Francia, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti, Italia, Ungheria. Questo incredibile apparato iconografico mostra tutti questi mezzi nelle differenti condizioni, dalla cattura alla rimessa in servizio, recuperati e con le nuove insegne, senza dimenticare particolari come il trasporto o le officine.

    Cartonato 30 x 23,5 cm. pag. 264 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Feist Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bf 109 Late versions

    29.00

    Dedicato a appassionati e modellisti, questa bella pubblicazione sul Messerschmitt Bf 109, l’aereo da caccia maggiormente prodotto al mondo, presenta e illustra nel dettaglio le mimetizzazioni e i marchi applicati alle ultime poche varianti. Vengono accuratamente descritte, spiegate e illustrate le differenze tra le varianti degli ultimi modelli Gs e Bf 109Ks attraverso progetti in scala, moltissime tavole a colori e parecchie fotografie originali di molte individuali aeromobili.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da MMPBooks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck class Schlachtschiff Tirpitz Vol 3 – First actions in Norway. 1942 January-July

    80.00

    Terzo, di una serie di nove volumi che alla fine della loro realizzazione, rappresenteranno in assoluto la più completa storia fotografica delle corazzate tedesche. Il volume in questione prende in esame la corazzata Tirpitz nel periodo della sua permanenza nei mari della Norveggia, tra il gennaio e il giugno 1942. Interamente illustrato con oltre 280 tra foto d’epoca b/n e a col., foto attuali e profili a colori e alcune dettagliatissime mappe. Imperdibile per gli appassionati.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 174 completamente illustrato con circa 400 foto e mappe a colori e b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da RG Vermogensverwaltung

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck class Schlachtschiff Tirpitz Vol 4. Against the Allied Convoys u.a. Operation Rosselsprung (1942 Juli – 1943 Marz)

    80.00

    Quarto, di una serie di nove volumi che alla fine della loro realizzazione, rappresenteranno in assoluto la più completa storia fotografica delle corazzate tedesche. Il volume in questione prende in esame la corazzata Tirpitz nel periodo dell’operazione “Rosselsprung2 contro i convogli alleati tra il luglio 1942 e il marzo 1943. Interamente illustrato con oltre 280 tra foto d’epoca b/n e a col., foto attuali e profili a colori e alcune dettagliatissime mappe. Imperdibile per gli appassionati.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 175 completamente illustrato b/n e colori

    Testo biingue inglese/tedesco

    Stampato nel 2018 da RG Vermogensverwaltung

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck in color

    24.00

    Questo volume appartenente alla serie di monografie sui mezzi corazzati, mezzi navali e aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare alla corazzata Bismark. Il volume, concepito specificatamente per modellisti e appassionati, è composto da una serie di tavole a colori – appositamente disegnate per la visione tridimensionale per cui sono allegati gli occhiali – e da altrettante fotografie, sempre a colori, con l’ambientazione del caso. La pubblicazione è inoltre completata da due poster.

    Punto metallico 30 x 21 cm. pag. 24 interamente illustrate con tavole 3D, allegati occhiali per la visione tridimensionale

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bismarck: Le geant de l’Atlantique

    59.00

    Patrick Toussaint

    Patrick Toussaint offre uno studio di riferimento su questa nave ammiraglia della Kriegsmarine. L’autore si è basato su un’iconografia rara e su una documentazione eccezionale, raccolte in oltre 40 anni di ricerca, per questa monografia di qualità che sarà una pietra miliare anche per il futuro. La carriera operativa della Bismarck è analizzata molto dettagliatamente dal suo concepimento alla sua tragica fine, e Patrick Toussaint spiega tutti gli aspetti tecnici necessari per una buona comprensione delle operazioni di combattimento a cui partecipò questa potente unità. Dopo aver raccolto le testimonianze dei pochi sopravvissuti, con questo lavoro, consegna ai lettori una storia dettagliata degli ultimi combattimenti della Bismarck nell’Atlantico. Non vengono dimenticati gli aspetti tecnici con appendici ben documentate, numerose viste 3D (tra cui alcune che illustrano l’interno della corazzata) e mappe tattiche che aiutano a comprendere l’argomento.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 284 riccamente illustrato con foto b/n e cartine e profili di mezzi a colori

    Testo in ligua francese

    Stampato nel 2021 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blindati Ferroviari italiani 1940-1945

    15.00

    Paolo Crippa – Mario Raspagliosi

    Nel corso della Seconda Guerra Mondiale l’Italia utilizzò inizialmente treni armati ed artiglierie ferroviarie per la difesa costiera ed antiaerea. Al principio del 1942 questi convogli furono trasferiti nei territori dell’Ex Jugoslavia, dove numerosi erano i casi di sabotaggi alle linee ferroviarie ed aggressioni ai convogli. Fu subito chiaro che erano necessari mezzi rotabili ad hoc. Nacquero così elaborazioni sull’autoblinda AB (nelle versioni AB40, AB41 ed AB43), un modello di Littorina Blindata (LI.Bli., in due modelli differenti, uno dei quali costruito appositamente per le forze armate dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943) ed un’Autocarretta Ferroviaria, per le linee a scartamento ridotto dell’Erzegovina. Alcuni di questi mezzi ferroviari, sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale, servirono anche nel rinato Esercito Italiano e, persino, nelle forze armate della Jugoslavia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bloody Jungle – The War in Vietnam

    29.00

    Bel volume, interamente illustrato, dedicato alla storia della guerra del Vietnam. Centinaia di fotografie, quasi tutte a colori, molte delle quali rare e mai pubblicati prima, mostrano foto di soldati, elicotteri, aerei, mezzi fluviali e veicoli terrestri di ogni tipo, villaggi e terreni, campi base, armi, equipaggiamenti, utensili, prigionieri vietcong, soldati sud-vietnamiti e popolazione civile, prostitute locali e momenti di svago che tante volte abbiamo visto nei numerosi film dedicati a questo particolare conflitto bellico che segnò anche il destino di una generazione di americani e la cui influenza si fece sentire in tutto il mondo occidentale. valido sia per gli amanti del libro fotografico sia per i collezionisti.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 191 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blueprint File G 91. Prototipi e preserie

    32.00

    Marco Farè

    Questa serie di volumi dell’editore “Gli Archivi Ritrovati”, si propone di presentare al pubblico italiano e straniero tutta una serie di informazioni relative ad aerei italiani, attingendo sia alle collezioni private che agli archivi delle ditte costrutrici, musei, ecc. I volumi sono contraddistinti da innumerevoli foto d’epoca, disegni tecnici, riproduzione di documenti e in alcuni casi, disegni in 3D. I volumi sono indicati, sia per chi è interessato alla storia aeronautica italiana in generale, sia ai modellisti. Questo volume in particolare è dedicato al Fiat G 91, prototipi e preserie.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 204 riccamente illustrato con 149 foto, 43 disegni tecnici e 27 documenti

    Stampato nel 2022 da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Boneyard Nose Art – U.S. Military Aircraft Markings and Artwork

    28.00

    Nuovo volume della Stackpole Books dedicato alle foto di aerei militari americani in pensione, e particolarmente ai disegni che ornavano e decoravano questi velivoli. Vengono esaminati: caccia, bombardieri, aerei cisterna, trasporti, aerei radar e bombardieri. Questa tpologia di “arte” che, può apparentemente sembrare fuori luogo su dei velivoli militari, ha caratterizzato i velivoli americani della Seconda Guerra Mondiale, Corea, Vietnam, fino alle moderne guerre degli ultimi due decenni. Riferimento ideale per modellisti, appassionati di storia militare, e di forme d’arte “non convenzionale”.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 171 completamente illustrato con circa 286 foto a colori e 7 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breguet 1050 Alize

    22.00

    Il Breguet Alize, è stato sviluppato a partire dal Breguet Br 960 Vultur. Il primo prototipo ha fatto il suo primo volo nel mese di ottobre 1956, ma i primi esemplari di pre-produzione non sono state consegnati alla fine del 1959. In Francia, i velivoli sono stati utilizzati sulle portaerei Clemenceau, Foch e Arromanches, essenzialmente in funzione antisommergibile e ricognizione. Negli anni più recenti sono stati impegnati per molte missioni di ricognizione in Libano negli anni ’80, nel Golfo Persico durante l’Operazione Salamander e in Kosovo nel 1999. Fu a suo tempo anche utilizzato dall’Aeronautica indiana. L’ultimo aereo è stato ritirato dal servizio nel 2000, dopo circa quarant’anni di onorato servizio

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 66 illustrato con circa 66 foto b/n, 90 foto a colori e 24 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breitenfeld 1631 – Il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo

    20.00

    La battaglia di Breitenfeld 17 settembre 1631, due imponenti eserciti si affrontarono sui campi di Breitenfeld, un oscuro villaggio sassone non distante da Lipsia. L’incontro fu in qualche modo casuale, ma le due armate stavano guerreggiando da diversi mesi nella regione. Il comandante imperiale Jan T’serclaes Barone di Tilly, Solitamente prudente Tilly, il cui esercito aveva cocciato la sera prima le truppe nemiche, anziché ritirarsi convenientemente, decise di accettare lo scontro sia pure trovandosi in inferiorità numerica. Dopotutto, pensava di avere il vantaggio della posizione avendo occupato per primo la sommità delle colline. Ha con sé circa 32.000 uomini, in gran parte esperti veterani ed un comandante in seconda, Pappenheim, noto e celebre per il suo coraggio e la sua audacia. Davanti a sé ha l’armata svedese di 23.000 uomini agli ordini del loro sovrano, Gustavo Adolfo II di Svezia insieme all’esercito protestante dell’elettore di Sassonia con altri 18.000 uomini. La superiorità dei protestanti è visibile anche nell’artiglieria. Fu l’irruente Pappenheim, che stanco di aspettare diede inizio alla travolgente carica contro l’ala destra svedese. Sembrava fatta per gli imperiali che girati i cannoni abbandonati dai sassoni in fuga, fecero fuoco sulle ordinate milizie svedesi. Ma fu qui che l’addestramento di tipo olandese, che re Gustavo aveva impartito ai suoi mostrò tutta la sua qualità e valore. In breve trasformò quella che sembrava destinata ad essere una catastrofe, nella più fulgida vittoria della guerra dei trent’anni. Il volume è completamente illustrato da fotografie di armi, insegne, modellini e riproduzioni di dipinti e stampe originali, appartenenti a collezioni pubbliche e private, e da belle tavole di disposizioni di battaglie.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 completamente illustrato b/n e colore

    Testo in lingua italiana, didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    British and Commonwealth Warship Camouflage of WW II – Destroyers Frigates Sloops Escorts Minesweepers Submarines Coastal Forces and Auxiliaries

    33.00

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte marine misero a punto per le loro navi un camouflage a bassa visibilità, sia sulle superfici verticali che orizzontali, al fine di ridurre, o confondere l’identità della nave stessa. In questo nuovo libro, Mal Wright mostra sia le colorazioni ufficiali che non ufficiali che le navi della Royal Navy e del Commonwealth adottarono durante il conflitto, variando molto spesso l’aspetto esteriore delle navi. Il volume analizza le classi di naviglio a partire dai cacciatorpediniere, passando alle fregate, le navi di scorta, i cacciamine e il naviglio ausiliario. Con 740 illustrazioni a colori, questo libro mette in risalto le tecniche di camuffamento del naviglio minore della Royal navy, fornendo un lavoro, unico nel suo genere, utilissimo per i modellisti, i giocatori di wargames e i collezionisti.

    Brossura, 25 x 21 cm. pag. 144 riccamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Army uniforms from 1751 to 1783

    65.00

    Il volume identifica le uniformi di ciascun reggimento di cavalleria e fanteria dal 1751 al 1783, compreso l’abbigliamento utilizzato durante la Guerra dei Sette Anni e la Guerra di Indipendenza americana. L’indagine è suddivisa in quattro parti. La prima offre uno sguardo sulle caratteristiche delle uniformi di cavalleria divise per ciascun reggimento, comprese coperte e finimenti dei cavalli. La seconda parte offre una ricchissima serie di tavole che illustrano le uniformi di Household Cavalry, Heavy Cavalry e Light Cavalry. La terza e quarta parte presentano le uniformi della fanteria comprese quelle dei reggimenti della Guardia a piedi, e quelli della Fanteria di Linea, Fucilieri e Highland.

    Testo in lingua inglese

    Rilegato con sovracopertina 21,5 x 30,5 pagg. 377 illustrato a colori

    Stampato nel 2012 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    British army uniforms in 1742 – In the art of John Pine

    29.00

    L’opera che questo libro presenta fu commissionata, nella metà del XVIII secolo, da William Augustus Duca di Cumberland, il trionfatore di Culloden, per poterla offrire come regalo particolare a suo fratello il re George II. Sono riportate 93 delle 94 tavole dell’originale (92 soldati in uniforme ed un frontespizio). Troviamo qui gli abbigliamenti della Household Cavalry e degli Horse Cavalry Regiments, inclusi i Carabineers ed i Dragoons. Si mostrano pure gli Infantry Corps: 1st Foot Guards (Grenadier Guards), Coldstream Guards e il 3rd Regiment of Foot Guards (Scot Guards). Considerati sono anche il King’s Regiment, il Queen’s Regiment, il Royal Regiment of Fusiliers ed altri corpi più particolari (Marines, Invalids, Gentlemen Pensioners, Yeomen of the Guard). Alle superbe figure dell’artista del ‘700 John Pine, sono aggiunte in appendice 10 tavole di R. Knotel ed altri incisori.

    Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 124 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Army Uniforms in Color – As Illustrated by John McNeill Ernest Ibbetson Edgar A. Holloway, and Harry Payne c.1908-1919

    69.00

    Le cartoline militari che raffigurano uniformi inglesi disegnate da Gale e Polden sono ormai abbastanza conosciute, invece si sa ancora poco circa gli artisti che li hanno dipinti e, se sono sopravvissuti alcuni dei loro bozzetti originali. Il presente volume raccoglie più di 130 di queste opere rare di artisti come Harry Payne, Edgar A. Holloway, John McNeill, e Ernest Ibbetson, riprodotte qui per la prima volta a colori con informazioni di base su come le immagini sono state create. Questo libro è un utile riferimento per collezionisti di cartoline, modellisti, collezionisti e studiosi di uniformologia inglese dei primi anni del ventesiomo secolo.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 130 disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Combat Aircraft in Latin America

    64.00

    Questo libro tratta la storia di tutti gli aerei militari britannici che servirono in America Latina a partire dal 1940. Sebbene la presenza di aerei da combattimento britannici in America latina sia ormai evanescente, la sua eredità durerà a lungo nel tempo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna fu felice di vendere equipaggiamento aereo moderno nel continente sudamericano, acquisendo un vantaggio rispetto al suo “competitor” americano, fino a quel momento principale fornitore di aerei per le forze aeree latinoamericane. Questo è stato uno dei motivi principali per cui molte forze aeree hanno scelto di acquistare aerei da combattimento britannici fino agli anni ’70. In molti paesi il Gloster Meteors e il de Havilland Vampires sono stati i primi velivoli da combattimento a reazione, mentre gli Avro Lancaster argentini rappresentavano a quel tempo la più potente forza da bombardamento in America Latina. Il BAC Canberra aveva cinque operatori sudamericani, erano gli unici bombardieri in uso nella regione e operarono diverse volte. Le attività di combattimento degli aerei di realizzazione britannica includono gli aerei argentini utilizzati durante la rivoluzione del 1955 e “ironicamente” i Canberra utilizzati durante la guerra di Malvinas/Falklands contro le forze britanniche, quelli utilizzati nel fallito attacco alla “baia dei Porci” a Cuba, i Canberra peruviane nei conflitti con l’Ecuador, e ancora aerei britannici furono utilizzati dall’aeronautica cilena, da quella dominicana e di altre nazioni, sia nei conflitti interni (le rivoluzioni sudamericane) sia nelle “diatribe” contro altri stati della regione.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 624 con oltre 400 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Military Trucks In Wehrmacht Service

    45.00

    I mezzi da trasporto di costruzione inglese rappresentarono una significativa aggiunta ai mezzi prodotti per la Wehrmacht dalle industrie tedesche. Alcuni storici affermano che senza l’apporto immediato di questi mezzi, di cui molti catturati durante la ritirata del corpo di spedizione Inglese a Dunkerque (Gli Inglesi con l’Operazione “Dinamo”, riuscirono si a reimbarcare e a portare in patria circa 300.000 soldati inglesi e francesi, ma lasciarono nelle mani germaniche decine di miglia di veicoli), la stessa Operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica nel 1941, avrebbe subito sicuramente dei ritardi. Altre “fonti di approvviguionamento” per la Wehrmacht, furono la campagna di Grecia e di Creta e in parte anche la campagna in Africa Settentrionale. Questa pubblicazione offre per la prima volta una panoramica completa sui vari tipi di camion britannici in servizio presso la Wehrmacht, che comprende modelli molto noti ma anche mezzi prodotti da aziende britanniche sconosciute al grande pubblico. Un capitolo a parte prende in esame i veicoli costruiti in canada per conto dell’Esercito britannico e che furono impiegati, dopo la cattura, dall’Afrika Korps di Rommel. Volume indicato sia per gli appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale, sia per i modellisti.

    Brossura, 22 x 31 cm pag. 304 illustrato con circa 547 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Tankograd

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Military Trucks of the Cold War Manufacturers, Types, Variants and Service of Trucks in the British Armed Forces 1945-79

    45.00

    La fine delle ostilità nel 1945 lasciò le forze britanniche con un surplus enorme di veicoli militari nei diversi paesi coinvolti nel conflitto. Gran parte di questo materiale, dopo sei anni di guerra era in un cattivo stato di conservazione, e una parte di esso, era adatto solo per la demolizione. Lo sviluppo e l’utilizzo di camion militari nel periodo post-bellico è stato quindi dominato dalla ricerca di una tipologia di veiicolo ideale per svariate mansioni. L’accordo posto in essere tra il Ministero della Guerra e alcuni produttori britannici con l’obiettivo di produrre una famiglia standard di veicoli da trasporto, per evitare l’incubo logistico che si era verificato durante la guerra con tante marche differenti, porto ad una standardizzazione che iniziò a mostrare i suoi frutti negli anni cinquanta, in piena guerra fredda tra la NATO e il Patto di Varsavia sul suolo europeo. L’introduzione del sistema di numerazione FV portò inoltre a standardizzare i veicoli militari britannici. Il volume, come gli altri titoli su mezzi da trasporto britannici editi dall’editore Tankograd, sono ottimamente illustrati con foto d’epoca in b/n e a colori.

    Brossura, 22 x 31 cm. pag. 184 illustrato con circa 333 foto b/n e 55 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Tankograd

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Military Trucks of World War II

    45.00

    Purtroppo l’argomento inerente gli autocarri britannici della Seconda Guerra Mondiale, è stata molto trascurato. Le migliori pubblicazioni risalgono a quasi 40 anni fa, e comunque questi lavori datati, hanno evidenziato solo alcuni aspetti di questo affascinante argomento. Ora per la prima volta, con questo volume si ofre una panoramica dei disegni delle principali industrie impegnate in questo settore, comprese le varianti realizzate sui progetti originari. Il volume è interamente illustrato con moltissime foto d’epoca e disegni, che permettono per la prima volta, allo storico e al modellista di avere una grande mole di materiale documentario a disposizione. Tra le ditte produtrici troviamo: AEC; Albion; Austin; Bedford; Commer; Crossley; Dennis; Dodge UK; ERF; Foden; Ford; FWD; Garner; Guy; Hillman; Humber; Karrier; Leyland; Maudsley; Morris; Scammell; standard; Thornycroft; Lend-Lease Trucks.

    Brossura, 22 x 31 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa 680 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Tankograd

    Quick view