Les sous-marins de la Seconde Guerre mondiale

modellismo

Visualizzazione di 529-576 di 1188 risultati

  • 0 out of 5

    Les sous-marins de la Seconde Guerre mondiale

    55.00

    Erminio Bagnasco

    Edizione francese delle edizioi Caracktere, di un classico volume italiano di Erminio Bagnasco. Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 284 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2020 da Caraktere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Suisses au service de la France

    25.00

    La Svizzera è stata in grado di creare “una vera industria dei mercenari” nel periodo storico tra Medio Evo e il Rinascimento. Ogni Cantone aveva la possibilità, per capitolazione, di reclutare, per conto di uno stato limitrofo, unità militari con propri funzionari e regolamenti. La rivoluzione francese si scontrerà con la lealtà degli svizzeri nei confronti del re di Francia. I tristi eventi del massacro della Guardia Svizzera il 10 agosto 1792 alle Tuileries ne sono l’esempio più sanguinoso. Successivamente, i reggimenti svizzeri di fanteria di linea saranno sciolti. La Francia tra il 1793 e il 1813, riorganizzando l’Europa trasformerà la Svizzera che fornirà ai suoi vicini, non sempre nelle migliori condizioni, truppe di grande valore per la Rivoluzione e l’Impero. Questo lavoro si concentrerà sulla presentazione delle truppe svizzere al servizio dei re, della repubblica, del consolato, dell’impero e del secondo impero. I circa 70 figurini disegnati da André Jouineau e commentati da Jean-Marie Mongin presentano principalmente le truppe a piedi al servizio della Francia, dall’Ancien Régime fino alla nascita del reggimento effimero della Legione straniera composto principalmente da svizzeri. Questo lavoro è destinato, principalmente, agli appassionati di uniformologia del periodo napoleonico e ai modellisti. Edizione ampliata della rivista Soldat, dedicata appunto agli Svizzeri.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 80 riccamente illustrato a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Li chiamarono Arditi. Le uniformi dei Reparti d’assalto Italiani nella Grande Guerra

    27.00

    Andrea Alati

    Con questo nome furono chiamati, durante la Grande Guerra, reparti di Soldati Italiani, dotati di un coraggio straordinario ed un equipaggiamento ed armamento per l’epoca modernissimi, che si trasformarono in breve in un intero Corpo d’Armata d’Assalto, in grado di cambiare le sorti della Guerra e dare un fondamentale contributo alla sconfitta dell’Esercito Austroungarico. In questo libro sono sedcritte le loro Uniformi ed i Distintivi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liberty: Don Troiani’s Paintings of the Revolutionary War

    49.00

    AA.VV.

    Questo libro è un catalogo che accompagna la mostra dei dipinti di Don Troiani al Museo della Rivoluzione Americana, che fa luce sugli eventi centrali della lotta per l’indipendenza americana. Per la prima volta in un museo, questa mostra speciale riunisce i dipinti originali della Guerra d’indipendenza di Troiani con manufatti del museo stesso e pezzi originali provenienti da collezioni private.

    Rilegato, 28 x 22,5 cm. pag. 130 con numerose illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Light Jagdpanzer

    69.00

    Questo libro, che fa parte di una serie di monografie dedicate ai veicoli militari dell’esercito tedesco, prende in esame i cacciacarri leggeri. Il volume può quasi venire considerato un manuale tecnico, ricchissimo di documentazione della storia delle operazioni in cui furono protagonisti questi veicoli e di quella dello sviluppo e della produzione. E’ completamente illustrato da moltissime fotografie dei mezzi, non sono solamente scattate nel corso delle azioni, ma, soprattutto, nei particolari dei singoli pezzi di motore, della trasmissione, degli ingranaggi piuttosto che del sistema di armamento, nel corso della costruzione o di una riparazione, completate da un numero impressionante di disegni tecnici, spaccati, profili, di cui alcuni a colori, schede tecniche e modelli costruttivi.

    Rilegato 21,5 x 30 cm. pag. 198 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lince LMV – Light Multirole Vehicle

    28.00

    Il Lince costituisce uno dei prodotti militari italiani di maggior successo degli ultimi anni. Questa pubblicazione presenta nel dettaglio le caratteristiche tecniche e di impiego del mezzo, soffermandosi anche sui motivi che hanno portato al suo sviluppo e alla sua larga diffusione nel mondo. Fotografie, disegni tecnici e tavole a colori appositamente realizzate corredano l’opera, permettendo di seguire l’evoluzione del veicolo. Inoltre una parte è dedicata a chi impiega quotidianamente il Lince, riportandone impressioni e testimonianze. Lavoro rivolto sia all’appassionato di mezzi militari moderni dal punto di vista storico e operativo, sia a chi abbia interessi per il modellismo e il wargame.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 119 completamente illustrato con circa 163 foto a colori, 21 stemmi, 6 disegni e 12 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    LMV Lince in Detail – LMV in the Belgian, British and Czech Armies

    36.00

    Collana interamente fotografica, corredata da brevi didascalie della Wings Wheels Publications (WWP) dedicata ai mezzi militari che, copre essen-zialmente, il periodo storico che va dalla Seconda Guerra Mondiale fino ai nostri giorni, con un occhio di riguardo ai mezzi contemporanei. La formula della collana, è quella classica “Walk Around” che mostra i mezzi, sia nella loro interezza, ma, privilegia i particolari stessi (interni ed esterni). La formula è di particolare interesse per i modellisti e i collezionisti di mezzi storici. Questo volume è dedicato specificatamente al LMV “Lince” dell’italiana Iveco, versatile mezzo “tuttofare” adottato dall’Esercito italiano e da diverse forze armate estere.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da WWP

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed F-117 Night Hawks

    59.00

    Questo libro, accompagnato da più di 400 fotografie a colori, è la storia illustrata del F-117 Night Hawks, il caccia Stealth. E’ questo una vera e propria “adunata” di tutti gli F-117 con la storia di ciascuno di questi, le zone di operazione, le basi e i siti di produzione, insomma l’intero programma. Il volume è sicuramente una importante opera fotografica di riferimento per appassionati di aeronautica o modellisti.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 206 con oltre 400 immagini b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed P-2V Neptune: An Illustrated History

    69.00

    Impostato come progetto verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Lockeed P-2V “Nptune” fu il primo aereo progettato con compiti anti-sommergibili e di pattugliamento marittimo. Estremamente versatile, è stato un veterano delle guerre di Corea e Vietnam, dimostando di sapersi adattare ad ogni tipo di missione. In totale ne sono stati costruiti più di 1.000 esemplari che hanno prestato servizio nelle forze armate degli Stati Uniti e di molti paesi alleati. Alcuni di questi esamplari volano ancora utilizzati in ruolo anticendio. Il presente volume analizza per la prima volta, attraverso una documentazione ampia e curata nei dettagli, e un’apparato fotografico di centinaia di illustrazioni a colori e in b/n, con una monografi apposita questo velivolo, impiegato anche in ruoli “coperti” dalla CIA per molti anni. Completano il libro numerose tabelle che riportano le matricole di tutti i velivoli utilizzati per una molteplicità di incarichi diversi.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 288 illustrato con circa 400 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed SR-71 Blackbird

    59.00

    L’illustratissimo lavoro di Goodall ratta, con dovizia di particolari storico-tecnici tutti i 50 esemplari di SR-71 Blackbird costruiti a partire dal 1962, fino all’ultimo esemplare realizzato nel 1999. Il leggendario aereo spia SR-71 Blackbird era, ed è tuttora, l’unico aereo da Mach3 operativo al mondo, ed è stato progettato, costruito e testato dai famosi “Skunk Works” della Lockheed. realizzato con l’intenzione di sostituire il venerabile U-2 Spyplane (che ha dispetto delle intenzioni, resta ancora in servizio), Lockheed passò dalla firma del contratto al primo volo in soli trentadue mesi, a partire dall’aprile 1958, dall’inizio degli studi di progettazione alla firma di un contratto da parte della CIA per costruire il lotto iniziale di A-12 nel febbraio 1960, al primo volo nel 1962. Dal progetto A-1 attraverso il completamento dei primissimi modelli di Radar Cross Section dell’A-12, ai test di tutti i principali sistemi e sottosistemi, questo libro descrive e illustra l’SR-71 come mai prima d’ora, usando immagini da una grande varietà di fonti.

    Rilegato, 31 x 23,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 710 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed-Martin C-130 Hercules – Flying With Air Forces Around the World

    37.00

    Collana della HMH Publications interamente dedicata ai velivoli militari moderni. I volumi, interamente illustrati con immagini a colori, hanno un numero di pagine che varia dalle 70 alle 175. Prendono in esame, essenzialmente dal punto di vista modellistico e fotografico (il testo è limitato a delle esaustive didascalie), alcuni dei principali velivoli miliari che, equipaggiano o, hanno equipaggiato le principali aviazioni militari. La particolarità di questi libri è rappresentata dal dettaglio delle immagini che ne fanno uno strumento utilissimo per i modellisti. Questo volume in particolare è riferito al Lockeed-martin C-13 Hercules, nelle sue innumerevoli versioni:

    RAF C-130

    EC-130H Compass Call

    EC-130J Commando Solo

    AC-130W Stinger II

    AC-130J Ghostrider

    MC-130J Commando II

    MC-130H Combat Talon II

    HC-130P Combat King I

    HC-130J Combat King II

    WC-130J Weatherbird

    LC-130H/J – C-130 on skies and many more

    Brossura, 24 x 24 cm. pag. 194 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da HMH Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lockheed-Martin F-16 ADF. I Viper dell’Aeronautica militare il Peace Caesar program

    28.00

    Pierpaolo Maglio – Francesco Majorana

    Oggetto del desiderio di molti piloti dell’AM, l’F-16, nella versione ADF, ha rappresentato una realtà per una piccola fetta di loro. Esso ha permesso all’Aeronautica di transitare dall’F-104 all’Eurofighter, contribuendo a garantire la difesa dei cieli. Utilizzato per un periodo di tempo abbastanza breve, circa 9 anni, ed in un numero limitato di esemplari, 34 in totale tra monoposto e biposto, giunti in Italia attraverso il Peace Caesar Program, ha equipaggiato due Stormi: il 5° con il 23° Gruppo a Cervia ed il 37° con il 10° ed il 18° Gruppo a Trapani Birgi. Il volume è di 148 pagine e all’interno troverete oltre 350 immagini, 8 profili ed un walk around di 16 pagine. Di tutte le matricole viene presentata almeno un’immagine. In appendice alcune informazioni modellistiche: scatole di montaggio, accessori, colori ed una carrellata di modelli realizzata in collaborazione con l’IPMS Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Advanced Aircraft Projects to 1945 Vol.1

    65.00

    Ingolf Meyer

    L’ampia varietà di innovativi progetti portati avanti dall’industria aerea del III Reich ha lungamente affascinato modellisti, storici e appassionati di aviazione e ha influenzato l’evoluzione dei veivoli per lunghi anni dopo la guerra. Quest’opera in due volumi dedica ad ogni velivolo una immagine, una scheda tecnica, disegni con i profili e un testo esplicativo. Questo primo volume si occupa dei progetti e degli studi di caccia, caccia notturni e da attacco delle fabbriche da Arado a Junkers.

    Rilegato, pag. 190 interamente illustrate con disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Advanced Aircraft Projects to 1945 Vol.2

    65.00

    L’ampia varietà di innovativi progetti portati avanti dall’industria aerea del III Reich ha lungamente affascinato modellisti, storici e appassionati di aviazione e ha influenzato l’evoluzione dei veivoli per lunghi anni dopo la guerra. Quest’opera in due volumi dedica ad ogni velivolo una immagine, una scheda tecnica, disegni con i profili e un testo esplicativo. Questo primo volume si occupa dei progetti e degli studi di caccia, caccia notturni e da attacco delle fabbriche da Lippisch a Zeppelin.

    Rilegato, pag. 176 interamente illustarte con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Camouflage and Markings 1933-1945 Vol. 2 – Code Systems & Markings Night Fighters Ground-Attack Reconnaissance Bombers Maritime Transports (Aviazione Germania II G.M.)

    175.00

    Secondo e conclusivo volume che completa questo importante ed esaustivo lavoro dedicato al camouflage ed ai marchi degli aerei della Luftwaffe. Nel presente tomo vengono trattati i bombardieri, gli aerei da attacco al suolo, i caccia notturni, i velivoli da ricognizione, gli idrovolanti e i velivoli da addestramento, aerei commerciali ed elicotteri. Messerschmitt, Dornier, Junkers, Heinkel e Focke Wulf, utilizzati nei ruoli considerati, vengono studiati in maniera esaustiva, analizzandone i modelli di camuffamento, la composizione delle vernici re le innumerevoli varianti. Come nel primo volume, il testo, accuratissimo e dotato di diverse tabelle, è completato da centinaia di splendide fotografie, molte delle quali inedite, sia in b/n che a colori. Il volume è anche fornito di un pantone dei colori utilizzati.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 448 illustrato con circa 347 foto b/n, 87 foto a colori e 27 disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Cassic Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe codes markings & units 1939-1945:

    95.00

    Barry Rosch ha fornito agli appassionati di aviazione tedesca un libro ben studiate e ben illustrato che copre i codici di tutte le unità conosciute della Luftwaffe che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Riccamente illustrato con centinaia di fotografie in bianco e nero e disegni a vista laterale, questo libro è il risultato di anni di ricerca su questa materia e fornisce l’elenco completo di ogni singolo aereo e reparto tedesco, con matricola, assegnazioni e destino. Utilissimo per i modellisti ma, altrettanto utile per lo storico scrupoloso studioso di aviazione. Questo è il classico libro di riferimento sull’argomento che difficilmente avrà eguali. Da non perdere.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 444 illustrato con circa 2000 foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Schiffer Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe emblems 1939-1945

    25.00

    Una delle più singolari caratteristiche degli aerei della Luftwaffe nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu il diffuso uso di simboli ed emblemi che identificavano le individuali unità. Molte di queste insegne restarono in uso per tutta la durata del conflitto fino agli ultimi giorni. Questa nuova edizione, rivista e ampliata, di un classico dedicato a questi emblemi, costituisce una sicura opera di consultazione dei marchi e delle caratteristiche di più di 1000 emblemi – molti dei quali quasi sconosciuti – accompagnati, oltre che dal singolo disegno, da molte fotografie , alcune delle quali assolutamente inedite. Il volume, introdotto da un prezioso glossario è sicuramente indispensabile per modellisti, storici ed appassionati.

    Brossura 19,5 x 27 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto b/n ed emblemi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Crécy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Fighter Aircraft – Profile Book N. 3

    79.00

    Questo è il terzo di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento della Luftwaffe durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede almeno altri due libri sugli aerei tedeschi e uno sugli aerei Alleati più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 138 completamente illustrato con 124 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Fighter Aircraft – Profile Book N. 6

    65.00

    Questo è il sesto di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento della Luftwaffe durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede almeno altri due libri sugli aerei tedeschi e uno sugli aerei Alleati più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 136 completamente illustrato con 126 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Fighter Aircraft in Profile

    49.00

    Questo è il primo di due volumi dedicati ai caccia della Luftwaffe nel corso della Seconda Guerra Mondiale e offre uno studio completo dei velivoli, le mimetizzazioni, i contrassegni, senza dimenticare tutti i piloti, di questa forza da combattimento aerea. Completamente illustrata, accanto a centinaia di eccezionali fotografie, l’opera riporta tuttii profili degli aerei, attraverso bellissime tavole a colori, ed è indirizzata a modellisti e studiosi e appassionati di storia dell’aviazione militare.

    Cartonato con sovracopertina 28 x 22 cm. pag. 142 con molte foto b/n + 124 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Fighter Aircraft Profile Book No1

    65.00

    Questo è il primo di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento della Luftwaffe durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede almeno altri due libri sugli aerei tedeschi e uno sugli aerei Alleati più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 138 completamente illustrato con 124 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Fighter Aircraft. Profile Book No. 15. An Eastern Front Limited Edition with 230 Aircraft Profiles

    93.00

    Claes Sundin

    Questo libro si differenzia dalla maggior parte delle precedenti pubblicazioni di Claes Sundin in quanto si concentra sulla guerra aerea sul fronte orientale ed è simile al libro del 2019 “Pacific Fighter Aircraft. Profile Book No. 9”. Contiene 230 profili di alta qualità di aerei da combattimento tedeschi e riflette una selezione dei migliori lavori di Claes Sundin. Di questi, 30 sono profili di aerei completamente nuovi, mentre gli altri sono una selezione dai libri di profili n. 6, 10, 11, 12, 13 e 14 precedentemente pubblicati, che sono stati aggiornati o corretti ove necessario. Questa completa raccolta di aerei da combattimento tedeschi del fronte orientale offre ai lettori la possibilità di comprendere e apprezzare il modo in cui gli uomini e i mezzi della Luftwaffe risposero allo sviluppo del combattimento aereo tra il 1941 e il 1945, dai primi giorni dell’Operazione Barbarossa alla resa incondizionata del maggio 1945. Questa storia è presentata attraverso testi e profili dei vari tipi di aerei da combattimento utilizzati dalla Luftwaffe, che riflettono gli elaborati e in continua evoluzione di schemi e colori mimetici, le insegne di teatro, i contrassegni personali e di vittoria dei piloti e le insegne utilizzate dai vari squadroni, gruppi e staff.

    DISPONIBILE DA OTTOBRE 2025

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Photos and Profiles n. 1

    26.00

    La collana “Luftwaffe Gallery – Photos e Profiles” è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. Le monografie sono costituite da circa 55 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n (alcune a colori) e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame, con i pantoni dei colori. Il testo è limitato alle didascalie delle immagini che, però, sono molto esaustive. Le presenti monografie sono particolarmente indicate per i modellisti e gli estimatori del libro fotografico.

    Contenuto del primo volume: 1) Red Cowling Bands; 2) Yellow Cowlings; 3) White Noses on Bf 110s; 4) Junkers Ju 88 Special Colour Section; 5) Cross hatch Paint Schemes; 6) Tunic Lapel Bsdges; 7) The Bonzo Dog Character

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 56 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da La Porte d’Hoves

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Photos and Profiles n. 2

    26.00

    La collana “Luftwaffe Gallery – Photos e Profiles” è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. Le monografie sono costituite da circa 55 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n (alcune a colori) e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame, con i pantoni dei colori. Il testo è limitato alle didascalie delle immagini che, però, sono molto esaustive. Le presenti monografie sono particolarmente indicate per i modellisti e gli estimatori del libro fotografico.

    Contenuto del secondo volume: 1) The Mickey Mouse Cartoon Character; 2) Scribble Pattern Paint Schemes; 3) BF 109 in Sicily; 4) Maritime Strike Aircraft Rudders; 5) Pilot Victory Sticks psrt 1; 6) Sea Planes special part 1

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 56 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da La Porte d’Hoves

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Photos and Profiles n. 4. III/JG 6 Fuselage Bands

    26.00

    La collana “Luftwaffe Gallery – Photos e Profiles” è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. Le monografie sono costituite da circa 55 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n (alcune a colori) e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame, con i pantoni dei colori. Il testo è limitato alle didascalie delle immagini che, però, sono molto esaustive. Le presenti monografie sono particolarmente indicate per i modellisti e gli estimatori del libro fotografico.

    Contenuto del quarto volume: 1) Raining Cats and Dogs; 2) JG 2 Mottle Musings; 3) All in a Spin – Colourful Spinners; 4) Six Months with 2/JG 2 from Eagle to Owl; 5) Wekusta 2 in All Weathers

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 56 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da La Porte d’Hoves

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Photos and Profiles n. 5. Raining Cats and Dogs

    26.00

    La collana “Luftwaffe Gallery – Photos e Profiles” è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. Le monografie sono costituite da circa 55 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n (alcune a colori) e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame, con i pantoni dei colori. Il testo è limitato alle didascalie delle immagini che, però, sono molto esaustive. Le presenti monografie sono particolarmente indicate per i modellisti e gli estimatori del libro fotografico.

    Contenuto del quinto volume: 1) Luftwaffe Aircraft Eagle Emblems; 2) Luftwaffe Camouflage & Colour. Paint Schemes of III./JG 3, spring 1942; 3) Metal Pennants; 4) The JU 87; 5) Pilot Victory Sticks part 2; 6) The Tail Band Colours of III./JG 6

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 56 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da La Porte d’Hoves

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Special Album 3. J5 54 Special Album 1939-1945

    40.00

    La monografia, uno speciale della serie “Luftwaffe Gallery” interamente dedicata al Gruppo caccia tedesco JG 54 “The Green Hearts” nel periodo 1939-1945, è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. La monografia è costituita da circa 95 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame. Il testo è leggermente più esteso rispetto alle monografie della serie Luftwaffe Gallery. Le immagini d’epoca sono di altissima qualità e fanno di questa monografia un compendio utilissimo per i modellisti e gli appassionati di aviazione tedesca.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da La Porte d’Hoves

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Gallery – Photos and Profiles n. 6. Luck, Fate and Destiny

    27.00

    Erik Mombeeck

    La collana “Luftwaffe Gallery – Photos e Profiles” è realizzata da uno dei principali specialisti di aviazione tedesca della Seconda Guerra Mondiale: Erik Mombeek. Le monografie sono costituite da circa 55 pagine interamente illustrate con nitidissime foto d’epoca in b/n (alcune a colori) e una serie di profili a colori che mostrano le diverse colorazioni degli aerei presi in esame, con i pantoni dei colori. Il testo è limitato alle didascalie delle immagini che, però, sono molto esaustive. Le presenti monografie sono particolarmente indicate per i modellisti e gli estimatori del libro fotografico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe in Colour – From Glory to Defeat 1942-1945

    29.00

    Ottanta anni dopo la sua creazione la Luftwaffe tedesca rappresenta ancora nell’immaginario degli appassionati e deglli studiosi di aviazione, la forza aerea più affascinante di tutti i tempi. Questo secondo volume, segue il precedente che aveva preso in considerazione il periodo storico che va dall’inizio del conflitto nel 1939, fino alla primavera del 1942 e, contiene ben 400 fotografie a colori che presentano gli uomini e le macchine della Luftwaffe nel periodo finale della guerra, mostrando quindi, i progetti più innovativi dell’arma aerea germanica. Una collezione unica di immagini a colori, originali.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 160 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 201t da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Secret Projects of the Third Reich

    18.00

    Monografia che prende in esame i caccia a reazione tedeschi entrati in servizio operativo, ma anche realizzati come soli prototipi o disegni, negli ulltimi 12 mesi della Seconda Guerra Mondiale. Questi innovativi aviogetti, velocissimi e potentemente armati, non riuscirono però, ad arginare l’offensiva arerea anglo-americana, sia per il numero ridotto di apparecchi entrati in servizio, sia per la qualità sempre più mediocre dei nuovi piloti tedeschi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 riccamente illustrato con foto e profili in b/n e a a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Dan Savage

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe Secret Projects Vol. I. Fighters 1939-1945

    55.00

    Questa importante opera in tre volumi, frutto di una lunga ricerca, coadiuvata dalla attuale possibilità di consultare una documentazione finora non accessibile, mostra gli incredibilie futuristici progetti, tecnicamente moltio avanzati, portati avanti dalla Luftwaffe fra il 1935 e il 1945. Questo volume, in particolare, si occupa dello sviluppo dei caccia dal 1939 al 1945, da quelli a pistone a quelli a reazione, fino a quelli ad “ala totale”. Il libro è completamente illustarto da decine di fotografie e centinaia di disegni a colori e in bianco e nero dei profili, dei particolari tecnici e delle mimetizzazioni. Sicuramente è una importante opera di consultazione per appassionati e modellisti.

    Rilegato, pag. 176 interamente illustrato con disegni, foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luftwaffe War Diary – Pilots and Aces Uniforms and Equipment

    39.00

    Questa storia illustrata della forza aerea tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, presenta centinaia di immagini a colori e in bianco e nero di piloti ed equipaggi, aeromobili, uniformi, onorificenze, armi bianche, e molto altro. Feist e McGuirl, due esperti di storia della Seconda Guerra Mondiale, offrono una cronaca dettagliata delle unità della Luftwaffe (formazione e combattimento) e raccontano le esperienze dei piloti tedeschi che combatterono nei cieli sul fronte occidentale e orientale. Dagli Stuka in picchiata ai bombardieri e caccia Messerschmitt Bf109, Focke-Wulf 190, ai numerosissimi altri tipi di velivoli da combattimento, che fecero della Luftwaffe una forza aerea all’avanguardia. Volume particolarmente indicato ai modellisti e ai collezionisti di militaria della Luftwaffe, ma anche a chi apprezza il libro illustrato di storia militare.

    Rilegato, 28,5 x 21 cm. pag. 288 con circa 400 foto a colori e b/n

    Testo in linguam inglese

    Stampato nel 2014 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Luzzara 1702. La battaglia di ferragosto

    35.00

    Fabio Fiorentin

    La sanguinosa battaglia combattuta il 15 agosto 1702 sulle sponde del Po segnò l’inizio di una cruenta lotta durata fino al 1706, che non risparmiò le città e vide l’attiva partecipazione delle popolazioni coinvolte. L’autore rivolge la sua attenzione agli eventi che portarono alla battaglia e alla composizione degli eserciti coinvolti, con particolare attenzione a quello dello stato di Milano, in parte composto da ufficiali e soldati originari della penisola.  È da rimarcare l’accurato studio dello stato dei luoghi al tempo della battaglia, oggi non più paragonabile a quella del 1702, per le alterazioni che nel tempo ha subito il corso del Po e per l’attività umana e gli insediamenti che si sono succeduti: senza di essa non sarebbe semplice comprendere i movimenti delle truppe nella zona e lo svolgimento della battaglia stessa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    LWS Land-Wasser- Schlepper Type I/II

    49.00

    Questo bellissimo libro, indirizzato a modellisti, storici e appassionati di veicoli militari, si occupa di una categoria di veicoli pittosto rara, costruita in un numero limitato di esemplari, e mai documentata in modo completo: i Land-Wasser-Slepper (ovvero i veicoli cingolati anfibi) utilizzati dalla Germania nel corso della Seconda Guerra Mondiale e il loro successivo arrangiamento, i Panzerfahre. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, un centinaio di disegni tecnici e decine e decine di profili a colori e riproduzioni modellistiche con tutte le differenti mimetizzazioni.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 80 profili e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Troja

    Quick view
  • 0 out of 5

    M-113 in Italia – Veicolo Trasporto Truppe e derivati

    28.00

    Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica prosegue la pubblicazione dei volumi dedicati ai veicoli da combattimento impiegati in Italia. Questa volta il protagonista è il Veicolo Trasporto Truppe M-113, di progettazione statunitense ma prodotto in Italia in migliaia di esemplari appartenenti a numerose versioni e varianti e a mezzi derivati. Da tempo Filippo Cappellano e Daniele Guglielmi volevano proporre questo studio. Come nei precedenti libri della collana, i primi capitoli sono dedicati alla storia e ai mezzi precedenti, per passare poi al programma di acquisizione e all’impiego italiani e ai più recenti sviluppi, sino al ritiro definitivo, almeno nel nostro Paese, avvenuto pochi anni fa. Il volume include moltissime foto, disegni tecnici, tavole a colori appositamente schede tecniche e di raffronto. Con sommario in inglese e didascalie bilingui. Anche per questo lavoro è stato fondamentale il lavoro dell’intero staff editoriale del GMT; ogni persona coinvolta ha messo a disposizione le proprie esperienze capacità al fine di presentare un’opera rivolta a vari generi di lettori, che spaziano dal semplice appassionato della materia al professionista, da chi abbia interessi il modellismo e il wargame al ricercatore storico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 135 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori

    Stampato nel 2015 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    M-346 Flying dreams

    49.00

    I capolavori fotografici di Kaytsuhiko Tokunaga, Vincent Berg, Bruno Damascelli e Simone Raso, l’elegante veste tipografica e l’esauriente testo bilingue di Gregory Alegi rendono il giusto omaggio all’ultimo nato della famiglia AerMacchi. (Il volume è stato realizzato con l’approvazione della Alenia Aermacchi e Finmeccanica).

    Cartonato in cofanetto 28,5 x 24,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2011 da Pendragon

    Quick view
  • 0 out of 5

    M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera

    49.00

    Carlo Rastrelli

    La M.V.S.N. fu un vero e proprio esercito, su base volontaria, divenendo la quarta Forza Armata dello Stato. Oggi è di fatto un esercito. Pesano su questa “damnatio memoriae” la connotazione politica della Milizia, definita la “Guardia armata della Rivoluzione”. Ad oltre settant’anni da quegli avvenimenti, sopite le esasperazioni e le strumentalizzazione di parte, alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dev’essere giustamente riconosciuto un proprio ruolo nella storia militare italiana testimoniato dagli oltre 14000 suoi caduti, da 20 ordini militari di Savoia e da 37 ricompense al valore ai labari di legioni di CC.NN., oltre a 90 medaglie d’oro, 1232 d’argento, 2421 di bronzo e da 3658 croci di guerra al valor militare meritate dalle camicie nere in Libia, in Africa orientale, in Spagna e sui fronti del secondo conflitto mondiale

    Quick view
  • 0 out of 5

    M.V.S.N. La storia e le uniformi dell’esercito in camicia nera –Vol. 2

    32.00

    Carlo Rastrelli

    In modo completo e organico, vengono finalmente raccolti in questo volume tutti i Regolamenti ufficiali sulle uniformi della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.). Per la prima volta, oltre a quelli noti del 1923, del 1931, del 1935 e del 1941, viene infatti qui pubblicato dal Comando Generale della Milizia di Mussolini nel luglio del 1938 per meglio puntualizzare a tutti gli ufficiali in camicia nera le varie tipologie di uniformi, la loro composizione e le prescrizioni specifiche per l’uso.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi C.205 Veltro

    30.00

    Przemyslaw Skulski

    Dalla Mushroom Press questa dettagliata ed illustratissima monografia sul Macchi C.205 “Veltro”: il disegno, lo sviluppo, la produzione e l’impiego durante l’ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale. Contiene i dati tecnici, foto dell’epoca, alcune anche a colori, disegni in scala, illustrazioni tratte tratte da manuali e profili a colori di questo caccia realizzato dallì’industria Macchi. ll C.205 era in grado di eguagliare i migliori avversari alleati in velocità e manovrabilità, ma fu introdotto solo alla fine del conflitto in un numero limitato di esemplari a causa dei limiti dell’economia di guerra italiana. Parte di questi velivoli vennero utilizzati dall’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Monografia particolarmente indicata per i modellisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 200 Saetta Parte 1a

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 200 Saetta. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2001 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 200 Saetta Parte 2a

    15.90

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC200 Saetta. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2004 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 202 Folgore Parte 1a

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC202 Folgore. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illuastrate con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 205 “Veltro”

    9.60

    Maurizio di Terlizzi

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 205 “Veltro”: Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 con disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 1997 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC.202

    29.00

    Collana di stampo prettamente modellistica, dell’editore polacco Kagero, rinomato per le innumerevoli monografie aeronautiche, tererstri e navali, inerenti essenzialmente l’ambito modellistico. Le monografie sono costituite da un numero variabikle di pagine, da 30 in su, caratterizzate interamente da tavole a colori e disegni tecnici dei mezzi nella loro interezza e dei particolari degli stessi. Inoltre, sono presenti due inserti staccabili a doppia pagina con disegni esaustivi in scala 1:24. Questa monografia, in particolare, esamina uno dei più famosi caccia italiani del secondo conflitto mondiale: il Macchi MC.202. Nel maggio del 1941 gli equipaggi del 17° Gruppo, facenti parte del 1° Stormo Caccia, ricevettero il primo lotto del nuovo caccia progettato dall’ing. Mario Castoldi: il MC.202 Folgore. Derivato dal precedente Macchi MC.200, ma dotato di un motore in linea più potente e aerodinamico (il Daimler Benz 601 A-1 inizialmente prodotto in Germania, poi in seguito prodotto su licenza da Alfa Romeo) e un abitacolo chiuso. Il velivolo venne costruito in circa 1100 unità divise in 13 serie da Macchi, Breda e SAI Ambrosini. Il concetto di base non fu mai distorto, le circa 100 modifiche riportate durante i suoi quattro anni di servizio, riguardavano essenzialmente la corazzatura per proteggere il pilota, l’aggiunta di due mitragliatrici alari da 7,7 mm (oltre ai due standard 12,7 mm di fronte a l’abitacolo), un’attrezzatura antisabbia per il teatro del deserto, una nuova unità di coda e altri dettagli secondari. Destinato ai principali teatri operativi, dal Nord Africa alla Russia, passando per i combattimenti su Malta, il velivolo si rivelò un passo avanti in termini di prestazioni rispetto ai suoi predecessori ma non ancora adeguato in termini di armamenti e attrezzature, in particolare la radio. Alla fine del 1943 la ditta costrutrice incominciò a consegnare ai reparti di volo il più prestante MC.205.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 28 completamente illustrato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina – Navi In Guerra. Storia Comparata Dell’evoluzione Tecnico-operativa Delle Navi Da Guerra Nel XX Secolo

    45.00

    Prendendo spunto da episodi significativi della guerra sul mare durante il secondo conflitto mondiale, episodi che hanno avuto per protagoniste navi divenute ormai famose (la corrazzata tedesca Bismark, la portaerei statunitense Enterprise, l’incrociatore pesante italiano Gorizia, l’incrociatore leggero inglese Aiax, il cacciatorpediniere nipponico Oyashio, le nostre torpediniere Lupo e sagittario, i sommergibili germanici del tipo VII) e particolari categorie di naviglio (navi di scorta, motosiluranti, unità da sbarco) il volume introduce un discorso di carattere tecnico-storico e politico alla fine di dimostrare attraverso quali procedimenti tecnici e quale evoluzione dei concetti operativi e d’impiego, si è giunti alla progettazione e alla costruzione di certe unità navali o di particolari categorie. Particolarmente rilavanti nell’opera sono i disegni tecnici a più viste (viste esterne, sezioni longitudinali e trasversali) derivanti dai piani costruttivi delle varie unità, i grafici e le tabelle che riportano le caratteristiche più significative.

    Rilegato, 30,5 x 27 cm. pag. 363 completamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1974 da Bramante Editrice

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. quest’ultima presenta diverse imperfezioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. British Warships in the Age of Sail 1793-1817 – Design Construction Careers and Fates

    99.00

    Pubblicato per la prima volta nel 2005, questo libro è stato salutato come un importante contributo alla storia navale, e il suo valore come opera di riferimento si è riflesso nella velocità con la quale è andato fuori stampa. Questa edizione riveduta, incorpora alcune correzioni importanti, ma mantiene la copertura completa della prima edizione, con i dettagli di oltre 2000 navi che prestarono servizio durante il periodo della Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche. Il volume analizza i navigli costruiti, catturati, acquistati o semplicemente incorporati, nonché i dati tecnici sulle navi stesse. Le informazioni includono le date di messa in servizio, i periodi di manutenzione, i cambi di capitano, le stazioni in cui hanno servito (e quando), così come le note su tutte le decisioni in cui hanno avuto parte. Il libro è ben illustrato con stampe e disegni contemporanei che mostrano la grande varietà di bastimenti da guerra che prestarono servizio in quel periodo storico. Si tratta di un giusto tributo ad una flotta che al culmine del suo potere nel 1809, comprendeva circa la metà di tutte le navi da guerra del mondo.

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 416 completamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. La classe Yamato. Yamato, Musashi and Shinano

    79.00

    Pascal Colombier

    Nel Pantheon delle navi da combattimento, le corazzate Yamato e Musashi, così come la portaerei Shinano, occupano un posto speciale. Per la loro potenza, le loro dimensioni e il loro aspetto generale, pochissime altre costruzioni navali suscitano altrettanto interesse o fascino. Dedicate al combattimento di superficie, progettate per dominare tutte le corazzate esistenti o future, le tre Yamato avevano lo scopo di sconvolgere gli equilibri di potere nel Pacifico. Il corso negativo del conflitto per il Giappone, avrebbe cambiato i progetti della Marina Imperiale

    Rilegato, 21,5 x 29. cm. pag. 195 molto ben illustrato con foto b/n, profili di mezzi a colori, tabelle, cartine e numerosi disegni 3D

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Caraktere

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. La mimetizzazione delle navi italiane 1940-45

    80.00

    Erminio bagnasco – Maurizio Brescia

    La mimetizzazione, con l’impiego di colori adatti a confondersi con l’ambiente operativo e il camuffamento ottenuto con l’adozione di particolari tracciati a tinte contrastanti, furono impiegati dalla maggior parte delle navi da guerra di tutte le marine che parteciparono al Secondo conflitto mondiale. Nella Marina italiana, schede di mimetizzazione/camuffamento vennero progressivamente adottate per tutte le categorie di naviglio a partire dai primi mesi del 1941. Questo volume, il primo pubblicato in Italia, partendo dai primi esperimenti effettuati durante la Grande Guerra, analizza le varie fasi di studio, definizione e sperimentazione dei criteri di massima e la loro successiva applicazione. Sono riportati a colori, tutti gli schemi delle navi italiane e alcune appendici illustrano le soluzioni escogitate dalle altre marine belligeranti. Illustrato con 230 foto in b/n e a colori e con 650 profili a colori.

    Rilegato, pag. 240 con 230 foto b/n e colori + 650 profili a colori

    Stampato nel 2006 da Albertelli

    Conizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view