Visualizzazione di 8 risultati
-
Bevevano e Mangiavano. German Wehrmacht model 1931 canteen and mess kit
€65.00Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini – Mattia Carloni – Pietro Galeotti
Il variegato universo del collezionismo militare, e nello specifico quello della militaria tedesca, è, ai giorni nostri, una passione che migliaia di persone condividono e praticano in tutto il mondo. La bibliografia che tratta questo argomento è davvero molto vasta ed in taluni casi anche molto articolata. Se sugli elmetti tedeschi, le uniformi, le decorazioni e gli armamenti della Wehrmacht, le pubblicazioni sono molte, è altrettanto vero che sono molto pochi gli studi e/o le pubblicazioni che trattano, in modo più o meno specifico, l’equipaggiamento di base del soldato di truppa della Wehrmacht, e noi parleremo proprio di questo. La nostra è un’analisi approfondita delle borracce e delle gavette del soldato tedesco della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, ma c’è però anche un capitolo in cui si parla delle cinghie d’affardellamento perché sono parte cardine delle gavette; il tutto fa seguito ad una breve ma fondamentale introduzione sull’evoluzione delle principali componenti del sopracitato equipaggiamento. Abbiamo seguito un unico filo conduttore per dare equilibrio e logica a quanto esposto, ovvero l’evoluzione di tali effetti a partire dall’ottima qualità iniziale per arrivare alla spartana ma ricercata funzionalità degli effetti di fine guerra, frutto questi ultimi del risparmio e del riutilizzo per le ristrettezze economiche del periodo che il perdurare del conflitto aveva causato. Teniamo anche a precisare che molto (se non quasi tutto) di quanto esposto, relativamente a borracce e gavette, è dovuto alla visione ed analisi diretta di migliaia di oggetti reali, per cui nulla è legato al caso ma tutto è documentato; questo perché, come detto sopra, fino ad ora ed in modo specifico poco è stato scritto anche in virtù del fatto che la documentazione d’epoca è molto scarna riguardo all’argomento. Il volume diventerà sicuramente lo strumento di riferimento, per i collezionisti di questa branca della militaria tedesca. Consigliatissimo per collezionisti e reenactors.
-
Collezionismo. GLI Scudetti Da Braccio Italiani 1930 – 1946
€65.00Francesco Tavoletti
Numerosi autori di libri sulla militaria italiana, hanno pubblicato lavori contenenti quelche notizia sugli scudetti da braccio del Regio Esercito, della Milizia e della Repubblica Sociale Italiana, senza però mai addentrarsi in uno studio particolareggiato dell’affascinante mondo dello scudetto da braccio. Questo libro di Francesco Tavoletti tenta per la prima volta, con il contributo di numerosi collezionisti, di fare il punto sulla situazione, cercando di ricostruire, per quanto possibile, la storia e le vicissitudini di questi scudetti da braccio, così ricercati dai collezionisti italiani ed esteri e sulle unità militari che li adottarono. Il libro è interamente illustrato a colori con le immagini degli scudetti, alcune immagini d’epoca in b/n è un testo riferito alle immagini stesse, completano questo ottimo lavoro.
Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 208 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2000 da Edizioni Ft
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Deutsche Koppelschlosser 1919-1945 – Spezialkatalog mit Handelspreisen
€25.00Terza edizione completamente rivista. Più di 200 foto a colori e circa 260 prezzi di mercato inerenti le fibbie utilizzate dalle forze armate tedeschwe a partire dal 1919 sino al termine del secondo conflitto mondiale nel 1945. vengono presi in considerazione l’intera panoplia dei corpi tedeschi: militari, politici, governativi, paramilitari, ecc. Descrizioni complete in base a allocazione, modello, dimensioni, materiale, elaborazione, ecc., Elenco RZM n., Logo e molte altre informazioni preziose per i numerosi collezionisti presenti in tutto il mondo.
Brossura, 10,5 x 14,8 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2005 da Historischer Verlag
-
German Belt Buckles 1845-1945 – Buckles of the Enlisted Ranks
€84.00Peter Nash
Le fibbie da cintura tedesche sono sempre molto affascinanti per i collezionisti e questo libro, completamente illustrato a colori, offre loro una perfetta guida per identificarle e scoprire le riproduzioni false. Per le fotografie sono state utilizzate solo fibbie assolutamente autentiche, con tutti i loro difetti e le loro imperfezioni, eccetto esplicite annotazioni, riprodotte fronte e retro, e sono stati inoltre messi in evidenza particolari come gli attacchi, i marchi e alcune saldature. Particolare attenzione è stata posta a sottolineare le differenze fra i pezzi autentici e le riproduzioni. Il volume è completato dai disegni al tratto dei pezzi, da molte fotografie originali per mostrare il loro utilizzo e da due appendici, una sulla produzione e una, importantissima, sui marchi.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 23,5 cm. pag. 528 interamente illustrate con foto circa 800 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Schiffer
-
Rivista Militare Illustrata 1
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Primo volume: A – Aereo
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 2
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Secondo volume: Aereo – Alfi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
Rivista Militare Illustrata 3
€20.00Curato da Roberto Manno e pubblicato da Carlo Morandi, questo impegnativo lavoro si ripromette di prendere in esame, in particolar modo dal punto di vista uniformologico e collezionistico, la storia militare italiana a partire dal 1871, quindi appena dopo la campagna che assicura Roma all’Italia e il 1945, termine della Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esaminati, il periodo coloniale, le vicende del primo novecento, il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale e la Repubblica Sociale Italiana. Come già detto il lavoro ha un carattere uniformologico-collezionistico, infatti le monografie sono interamente illustrate con fotografie che mostrano uniformi, distintivi ed equipaggiamento vario. Sono altresì riportare immagini di distintivi, medaglie, mostrine, uniformi e materiale cartaceo, proveniente dalle principali collezioni italiane ed estere. Il testo è esaustivo e funge da complemento alla parte iconografica. Dal quarto volume le uscite saranno trimestrali e il volume “raggrupperà” tre fascicoli che, nelle prime tre uscite venivano editati singolarmente. Strumento indispensabili per i collezionisti di militaria italiana. Terzo volume: Alfi – Anzi
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Carlo Morandi
-
The Awards of the Heer vol. II
€135.00Questo secondo libro, di una serie di due volumi, ofre per la prima volta in un’opera omogenea, tutte le informazioni relative alle decorazioni dell’Esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume chiude un gap tra i libri di riferimento precedenti e le monografie correnti. Esso fornisce le basi da cui si potranno sviluppare in futuro dei lavori organici e specialistici su questo aspetto della militaria del Terzo Reich. Come tutti gli altri lavori della B & D Publishing, ha una qualità elevatissima sia per il testo estremamente approfondito sia per le superlative immagini che mostrano nei dettagli anche i particolari più difficili e nascosti. E’ un libro unico nel suo genere, dedicato esclusivamente alla catalogazione degli ordini e delle decorazioni che potevano essere conferite a un soldato dell’esercito tedesco durante il secondo conflitto mondiale. questo secondo volume tra le tante decorazioni trattate, prende in esame la “Spain Cross”, la “Campaign Shields”, il “Driver Badge Motor Vehicle”, la “Flower War Medals” e la “Bravery Medal for Eastern People”. Ogni capitolo tratta la storia, i regolamenti, il design, la decorazione in sé, i documenti di assegnazione, le miniature, i falsi e molte altre informazioni. Il capitolo finale riguarda i produttori, infatti per la prima volta vengono elencate tutte le 142 le aziende che ebbero a produrre queste onorificenze, sono presentate con la località di produzione e con i relativi manufatti realizzati per l’Heer. Questo volume è assolutamente indispensabile per ogni serio collezionista di onorificenze tedesche del secondo conflitto mondiale.
Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 496 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da B&D Publishing