Casemate Illustrated. Sherman.The M4 Tank in World War II

Michel Esteve

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Casemate Illustrated. Sherman.The M4 Tank in World War II

    50.00

    Michel Esteve

    Il carro medio, M4, meglio noto agli inglesi come Sherman, è stato il mezzo corazzato più utilizzato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Affidabili, relativamente economici da produrre e di facile manutenzione, migliaia di questi mezzi vennero distribuiti al Commonwealth britannico e all’Unione Sovietica attraverso il programma Lend-Lease. Lo Sherman venne impiegato per la prima volta in combattimento nel Nord Africa, dove surclassò (solo sul piano tecnico) i carri armati tedeschi e italiani più leggeri. Nel 1944 l’M4 fu superato dai carri armati pesanti tedeschi, ma contribuì comunque alla lotta finale quando dispiegato in gran numero e supportato da artiglieria e cacciabombardieri. Questo libro analizza la progettazione e la costruzione di telaio, torretta, motore, armamenti e munizioni e pone l’accento sulle differenze tra le varianti dell’M4. Spiega le difficoltà affrontate dagli equipaggi che hanno combattuto con questo leggendario carro armato, analizzando l’addestramento ricevuto e i diversi metodi di combattimento perfezionati dagli Alleati, tra cui l’arrivo a terra da un mezzo da sbarco, le manovre nel bocage della Normandia e il combattimento nella neve. Completamente illustrato con centinaia di fotografie contemporanee e moderne e diagrammi dettagliati, questo resoconto completo fornisce tutti i dettagli tecnici della costruzione dell’M4, della sua manutenzione e riparazione e della logistica necessaria per supportarlo in combattimento. Particolarmente indicato per i modellisti e i restauratori di mezzi storici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Saga Du Sherman

    46.00

    Al di là della semplice narrazione, questo di Michel Esteve è un libro che prende in esame il più famoso mezzo corazzato alleato della II G.M., ma è suddiviso in molte sfaccettature. Didattico, informale, storico e pragmatico, mette in evidenza il ruolo e le difficoltà degli equipaggi che hanno utilizzato questo mitico carro. Vengono analizzati i problemi tecnici e le soluzioni trovate dai progettisti, i diversi metodi di combattimento sviluppati dagli alleati nel corso del conflitto, sono descritti in dettaglio, sia che si tratti di uno sbarco da un LCT, di una progressione in un boschetto della Normandia, di una battaglia su terreno innevato, ecc. Avere un buon mezzo corazzato non è garanzia di vittoria, bisogna avere degli equipaggi ben addestrati e con una profonda conoscenza dello stesso mezzo (come seppero ben dimostrare gli equipaggi dei panzer tedeschi). Il libro (anche attraverso l’utilizzo di molte fotografie in b/n e svariati disegni a colori), non solo evoca queste situazioni, ma elenca esaustivamente le attrezzature, i motori, e le innumerevoli versioni del carro Sherman. Questo libro si occupa anche delle riparazione e della manutenzione del mezzo, oltre ovviamente ad occuparsi in maniera dettagliata, delle tecniche di combattimento. Libro indicato sia per l’appassionato di mezzi corazzati, per il modellista e per il collezionista di mezzi storici.

    Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 240 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Saga du Tiger

    65.00

    Michel Esteve

    “Tiger”, il “signore dei Panzer”, della Seconda Guerra Mondiale. Una macchina, completata troppo in fretta, eppure ha avuto una reputazione di cavaliere teutonico. Una macchina contraddittoria che univa la potenza e la precisione di un cannone dotato di ottiche di mira più che efficienti, e difetti di affidabilità, forti vincoli nella sua manutenzione e carenze nella sua mobilità. Per capire a fondo le problematiche di questo mezzo corazzato, bisogna guardare nella sua meccanica, la “Tigre”, sentire i racconti degli equipaggi che lo hanno avuto in dotazione, padroneggiarne il funzionamento fin nei minimi dettagli. Questa macchina si è fatta le ossa nei deserti dell’Africa, nell’ultimo periodo dell’Afrika Korps, e nelle steppe di Kalmuck in Russia, ha combattuto contro gli anglo-americani nelle foreste dei Vosgi attraverso il bocage della Normandia e ancora contro i sovietici che avanzavano dal Baltico all’Ungheria, fino agli ultimi combattimenti in una Berlino ormai devastata. Il volume di Michel esteve, riporta una descrizione del mezzo estremamente dettagliata, unita ad un’apparato iconografico di ottimo livello: foto originali d’epoca, disegni a colori, tabelle, profili dei mezzi a colori, pagine dei manuali. Sono presenti anche alcune immagini, sempre a colori, dei mezzi restaurati.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 302 illustrato con numerose foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Heimdal

    Quick view