Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

Maurizio di Terlizzi

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

    39.00

    Gli anni ’50 nel nostro paese registrano la nascita delle componenti aeree dei vari Corpi Armati dello Stato. Quello della Guardia di Finanza nsce nel 1954, basata eslusivamente su elicotteri e si affianca alla già matura componente navale. Il passare del tempo e gli scenari operativi spingono il servizio aereo ad una continua crescita, dimensionale e qualitativa. Gli elicotteri della serie AB-47 lasciano il posto agli NH-500, versatili monomotori. La metà degli anni ’80 segnano l’ingresso del biturbina A 109 che consente di volare anche di notte. Negli anni novanta entrano in linea i bimotori Piaggio 166 e gli elicotteri multiruolo AB-412. Quindi è la volta dell’ATR-42 che garantiscono proiezioni in tutto il bacino del Mediterraneo, menter recentemente è statomeso in servizio il Piaggio P 180 “Avanti”. Un nuovo programma prevede a breve la sostituzione di NH-500 e A-109 con una nuova macchina.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n e colori + 21 profili e tavole a colori a piena pagina.

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat G.55 Centauro

    9.60

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografiestorico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esameil : Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero ea colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori coni profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da unaparte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte dellescatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per laperfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 con disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 2001 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service

    21.00

    Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.

    Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori

    English-italian text

    Stampato nel 2009 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Junkers Ju.87 “Picchiatello”

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame lo Ju.87 Picchiatello. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con disegni e foto b/n + 4 foto a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2000 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 200 Saetta Parte 1a

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 200 Saetta. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2001 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 202 Folgore Parte 1a

    15.50

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC202 Folgore. Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illuastrate con disegni e foto b/n e colori + 3 profili a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2005 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Macchi MC 205 “Veltro”

    9.60

    Maurizio di Terlizzi

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storico-modellistiche dedicate all’aviazione militare italiana, prende in esame il Macchi MC 205 “Veltro”: Ogni volume, completamente illustrato con fotografie a in bianco e nero e a colori, con disegni e schemi di particolari e con diverse tavole a colori con i profili, le diverse mimetizzazioni e i contrassegni, è completato da una parte specificatamente modellistica con le indicazioni delle ditte delle scatole di montaggio, degli accessori, dei colori, e tanti consigli per la perfetta realizzazione di quello specifico modello.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 64 con disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 1997 da IBN

    Quick view
X