Como 1915 – 1945: protezione dei Civili e rifugi antiaerei

Maria Antonietta Breda

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Como 1915 – 1945: protezione dei Civili e rifugi antiaerei

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €13.20.

    Maria Antonietta Breda – Gianluca Padovan        Prezzo di copertina: 24.00 (sconto 45%)

    Il vicino centenario della Grande Guerra, nonché il settantennio dal termine della Seconda Guerra Mondiale, hanno fornito lo spunto per pubblicare un libro sulla protezione dei civili comaschi compresa nell’arco temporale di trent’anni. Si ricostruiscono gli eventi che hanno determinato taluni caratteri della scena urbana di Como ricordando che cosa siano stati gli aggressivi chimici, denominati “gas di guerra”, l’organizzazione dell’allarme antiaereo fornito alla città tramite le sirene, la protezione dei cittadini mediante i rifugi antiaerei pubblici e privati. La situazione di Como era particolare, difatti molti dei suoi rifugi si sono dovuti costruire nei piani terreni degli edifici e solo dopo il 1942 anche in gallerie sotterranee. La Città passò sostanzialmente indenne attraverso il trentennio 1915-1945 e qualcosa ancora oggi rimane a testimonianza di quei giorni trascorsi nella paura d’una strage. A corredo del testo vi sono numerose foto che ricordano gli aspetti della difesa dei civili e una serie inedita di documenti che vanno dal 1866 al 1945, testimoniando anche le fasi della realizzazione del rifugio antiaereo della Croce Rossa di Como.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 119 + 192 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da Sacarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano 5 ottobre 1940 – I Rifugi Antiaerei pubblici del Comune di Milano

    Il prezzo originale era: €32.00.Il prezzo attuale è: €17.60.

    Maria Antonietta Breda           Prezzo di listino: 32.00 (sconto 45%)

    Nel sottosuolo si è trovata la risposta alle insidie aeree in caso di guerra e anche nelle architetture sotterranee vecchie di secoli e di millenni si sono trovati spazi a deguati per i Rifugi Antiaerei. Il volume illustra taluni aspetti della protezione dei civili e documenta i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale. La base del lavoro è la documentazione prodotta dal Comune di Milano nel 1940 in cui sono contenute 135 schede di edifici, qui commentate e riprodotte integralmente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 447 quasi completamente illustrato b/n + pag. 24 illustrate a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Milano: Rifugi Antiaerei

    34.00

    I rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale sono la testimonianza di un dramma che va ricordato: la guerra degli aeroplani contro i civili inermi. I risultati di questa indagine costituiscono anche un manuale utilizzabile per individuare e censire i rifugi ancora esistenti a Milano e in altre città d’Italia. Le tracce della morte – gli edifici sbrecciati o sventrati, le bombe inesplose – e i tentativi dei vivi per scongiurarla – le scritte dipinte sui muri per indicare i rifugi, le uscite di soccorso e di sicurezza, le porte blindate – possono fornire la reale testimonianza di quello che accadde. I documenti d’epoca segnano senza equivoco le azioni di guerra. La storia è scritta da chi ufficialmente vince, ma in questo caso si tratta di una mano di vernice poco consistente, che nel tempo si è sbiadita e riaffiora la vera Storia. Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, ritrovamenti di indagine diretta, classificazione di fonti d’archivio, non si ferma a livello documentario ma viene anche vivificato da una testimonianza diretta, che fa rivivere brandelli di vita quotidiana sullo sfondo dei primi anni del secondo conflitto mondiale. Il volume è completamente illustrato con fotografie b/n, grafici, piantine e disegni.

    Brossura 17 x 24 pagg. 256 + 256 di illustrazioni

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Quick view