Visualizzazione di 3 risultati
-
Kaiten! – I siluri umani giapponesi nella seconda guerra mondiale 1944 – 1945
€20.00Nel febbraio 1944 l’Alto Comando della Marina Imperiale giapponese approvò il progetto di due giovani ufficiali, Hiroshi Kuroki e Sekio Nishina. Si trattava di una nuova e micidiale arma suicida, un siluro a guida umana, il kaiten. Dopo la prima missione, effettuata nel novembre 1944, che vide come obiettivo le numerose navi americane ancorate nell’atollo di Ulithi, ne seguirono altre nove, con alterne fortune. Dal punto di vista strategico fu uno spreco di risorse. Troppe vite e mezzi persi per distruggere o danneggiare una minima parte dell’inesauribile potenziale bellico nemico.
Brossura 17 x 24 cm., pagg. 229, ill.
Stampato nel 2019 da Marvia
-
Kusunoki Masashige. L’epopea del samurai fedele. Le gesta dell’eroe nazionale nel Giappone feudale di inizio XIV secolo
€18.00Marco Montagna
Kusunoki Masashige è il perfetto esempio del samurai solitario che muore eroicamente contro enormi avversità, combattendo coraggiosamente anche se sa che la sua causa è senza speranza. È fedele al suo imperatore e allo stesso tempo al suo makoto, cioè al concetto vitale di onestà a cui è chiamato un samurai. Quel tipo di sconfitta e di morte assicura a Masashige una duratura popolarità come eroe nazionale. La sua storia appartiene a quel periodo del medioevo giapponese che vede tra il 1331 e il 1336 i clan che gestiscono lo shogunato e, quindi, l’effettivo potere nel paese, prima gli Hōjō e poi gli Ashikaga, scontrarsi con il sovrano Go-Daigo impegnato nel tentativo di una restaurazione imperiale. Masashige aderisce subito alla chiamata del suo imperatore e gli rimane fedele fino all’ultimo suo respiro.
-
Le Ritterkreuz delle Waffen-SS – I decorati con la croce di cavaliere 1940-1945
€10.00Il volume elenca in ordine alfabetico tutti i 458 decorati delle formazioni Waffen-SS divisi in sezioni relative ai diversi gradi della decorazione. Alla fine, una ulteriore sezione riporta i decorati ordinati per unità divisionale nella quale ottennero la concessione della croce di cavaliere. Per ogni decorato viene indicata la data di concessione, il grado, l’unità e il ruolo con i quali la ottennero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88
Stampato nel 2014 da Marvia