Itinerari in luoghi insoliti del Terzo Reich e del mondo

L'Uomo Libero

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Itinerari in luoghi insoliti del Terzo Reich e del mondo

    30.00

    Raccolta in volume degli scritti storici e politici di Giandomenico Bardanzellu disseminati sulle pagine de l’Uomo libero a cavallo tra il primo e il secondo millennio. In questa sorta di viaggio sentimentale nel Terzo Reich ci guida nella Monaco della Thule, al nido d’aquila a Berchtesgaden, ai saloni della Nuova Cancelleria, per poi occuparsi del vile attentato del 20 luglio 1944. Ma rivivono anche le gesta dei coraggiosi sommergibilisti atlantici e quelli dei soldati nei combattimenti nella Prussia Orientale.

    Cartonato con sovracopertina, 15 x 22 cm. pag. 434 con varie illustrazioni in b/n

    Stampato nel 2017 da Edizioni dell’Uomo libero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo zaino di Gian

    18.00

    Numero dell’Uomo Libero, interamente dedicato a Giannantonio Valli, a poco più di un anno dalla sua morte. Sommario: Gianatonio; La razza come fondamento di identità. Razzismo e legge etica della vita nel pensiero di Gianantonio Valli; La rivolta della ragione. Il contributo di Gianantonio Valli alla promozione e alla diffusione del revisionismo olocaustico; Mito, storia, psicologia della visione del mondo elolenica. La Weltanschauung ellenica e più propriamente indoeuropea analizzata, attraverso i Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, nel sentire di Gianantonio Valli; Bibliografia di Gianantonio Valli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2016 da L’uomo Libero

    Piccola piega a destra in alto della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Non solo Don Camillo

    10.00

    Questo saggio cerca di ridare al personaggio Guareschi la sua importanza storica e culturale e la sua statura morale, a lungo sottovalutate a causa dei detrattori ansiosi di minimizzarne l’importanza, non ricordando che è stato un autore centrale della nostra letteratura, un giornalista politico fondamentale e un raro esempio di coerenza umana e intellettuale. Ricordiamo solo che fu una figura di spicco della “resistenza bianca” e deportato nei lager e poi uno dei più feroci fustigatori del partitismo.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 116

    Stampato nel 2009 da L’Uomo Libero

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Antologia per un’atmosfera

    18.00

    Dell’inestirpabilità del modello fascista, il libro di Longo ne è pienamente convinto. Perforando la cortina fumogena che, negando al fascismo qualsiasi specificità, ha permesso di presentarlo via via compatibile con la destra monarchica, col conservatorismo economico, col golpismo dei “servizi”, collocandolo a fianco di quelle stesse demoplutocrazie che ne avevano tenacemente voluta la debellatio, l’autore ha raggiunto del fascismo lo zoccolo duro: quello della R.S.I. E’ un viaggio il suo di grande tensione morale tra le fonti del giornalismo di allora, che vengono illustrate e collegate per consentire anche al lettore meno informato di seguire il filo della vicenda storica, ma che sono consegnate, intatte nella loro originalità, alla sua sensibilità ed al suo giudizio.

    Brossura, 21 x 15 cm. pag 429

    Stampato nel da Edizioni dell’Uomo Libero

    Quick view