Conflitti Minori del 900 – La battaglia di Mukden

Luigi Barzini

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Conflitti Minori del 900 – La battaglia di Mukden

    79.00

    La battaglia di Mukden venne combattuta tra il 21 febbraio e l’11 marzo 1905 nelle zone antistanti la cittadina di Mukden in Manciuria (oggi Shenyang, capitale della provincia cinese di Liaoning), nell’ambito dei più vasti eventi della guerra russo-giapponese: scontro decisivo sul piano terrestre di tutto il conflitto, la battaglia vide le armate giapponesi del Maresciallo Ōyama Iwao assalire la linea difesa dai russi del Generale Aleksej Nikolaevič Kuropatkin, riuscendo infine, al prezzo di duri combattimenti e molte perdite, ad obbligarla al ripiegamento e all’abbandono di tutta la Manciuria meridionale. Questa edizione del 1907 presenta una bellissima cartina fuori testo ripiegata a colori.

    Rilegato, 15,5 x 24,5 cm. pag. 294 con circa 52 foto b/n 15 cartine e una cartina ripiegata a colori

    Stampato nel 1907 da Fratelli Treves Editori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar

    18.00

    Luigi Barzini

    Il reportage di un giornalista del Corriere della Sera, che fu testimone in prima persona del conflitto russo-giapponese del 1904-1905. Il suo resoconto della battaglia di Mukden (23 febbraio-11 marzo 1905) fu l’unico pervenuto in Europa, e venne dettato al Corriere in un telegramma di quattordicimila parole

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Roosevelt e la guerra all’Inghilterra

    16.00

    L’ottimo volume di Luigi Barzini, pone l’accento sulla politica americana ai tempi di Roosevelt, che apparentemente tendeva ad appoggiare l’Inghilterra nella lotta contro la Germania e l’Italia, ma, anallizzando attentamente i fatti politici, economici, e geopolitici, come fa l’Autore, si evidenzia in maniera abbastanza perspicace, che il fine ultimo, l’obbiettivo principale della politica americana di quel periodo, era spodestare questt’ultima dalle posizioni di predominio fino ad alloara detenute. La politica internazionale britannica si macchio di molti peccati contro le popolazioni soggiogate, la culla della democrazia manipolò. come pedine, le altre potenze europee per non trovarsi di fronte ad una potenza continentale egemone che potesse farle ombra nel commercio internazionale, ma, il colpo di grazie arrivò invece dal suo alleato più “fidato”: gli Stati Uniti d’America.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 1942 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in discrete condizioni. Quest’ultima presenta alcuni piccoli strappi e mancanze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il volo che valicò le Alpi

    18.00

    Nel settembre 1910 il monoplano Bleriot XI guidato dall’ardimentoso aviatore peruviano Geo Chavez compie la trasvolata delle Alpi da Briga a Domodossola, ma in fase di atterraggio precipita a causa della rottura di un piccolo elemnto alare. Il resoconto della gloriosa e tragica avventura è riportato in questo volumetto pubblicato per la prima volta nel 1915, che raccoglie gli articoli allora scritti per il Corriere della Sera. Un testo che aiuta a fornire una testimonianza dell’entusiasmo di quei tempi per il progresso ottenuto nei vari campi della tecnica.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 159

    Stampato nel 2019 da Idrovolante

    Quick view