Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani

Luciano Pontolillo

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani

    38.00

    Nel 1934 volava per la prima volta il prototipo dei un velivolo destinato a diventare leggendario, simbolo dell’Aviazione italiana e della sua supremazia mondiale: la sua sigla era “S.79”, il suo progettista l’ing. Alessandro Marchetti. Nei primi anni della sua carriera, questo velivolo conquistò primati, vinse competizioni, infrangendo tutte le barriere dei suoi predecessori. Un’altra particolarità lo distingueva: la possibilità di incrementare ulteriormente la spinta dei suoi motori per brevi periodi; questo era il “più cento” e questa era la SIAI Marchetti, sempre avanti, sempre al massimo, dal 1915. Oggi cento anni sono trascorsi, riscopriamo un passato mai dimenticato per costruire un futuro indimenticabile: ecco perché abbiamo scritto questo libro.

    Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani. I progetti moderni

    35.00

    Il libro racconta la storia della SIAI Marchetti dal 1946 al 1997, anno in cui viene definitivamente assorbita da Aermacchi. Dopo un capitolo che traccia la storia nel suo insieme, i successivi capitoli si snodano attraverso i progetti più significativi della ditta di Sesto Calende: partendo dal quadrimotore S.M.95, ultimo grande aereo passeggeri a essere prodotto, passando per i piccoli aerei da turismo FN-333 “Riviera”, S.205, S.208 per giungere l’aereo più significativo della SIAI nel dopoguerra e uno dei migliori progetti al mondo: lo SF-260, la “Ferrari dei cieli”. Non vengono tralasciati naturalmente i progetti militari relativi degli SM.1019 e S.211 oltre ad altri progetti minori come S.M.102 e SF-600. Il libro è arricchito da oltre 170 immagini a colori e in bianco e nero in buona parte inedite o poco conosciute, e da numerose testimonianze e racconti in prima persona dei protagonisti delle vicende trattate. Completano l’opera le schede tecniche dei velivoli e alcuni approfondimenti su argomenti specifici.

    Brossura, 28 x 22 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Luckyplane Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siai Marchetti S.M. 84 – L’ultimo aerosilurante della Regia Aeronautica

    35.00

    Progettato dall’ingegnere Alessandro Marchetti per sostituire il famoso S.79 Sparviero, il trimotore Siai Marchetti SM.84 è stato uno dei protagonisti delle missioni di guerra su Malta e, soprattutto, della lotta antinave contro la flotta inglese nel Mediterraneo, legato indissolubilmente a Reparti gloriosi come il 36° Stormo e la 282a Squadriglia Aero Siluranti. La monografia, secondo volume della collana Wings & History, oltre a tracciare le origini del progetto e ad esaminare l’SM.84 dal punto di vista tecnico e operativo è arricchita da un impianto iconografico mai realizzato prima per questo aeroplano, costituito da oltre 200 fotografie in bianco e nero e decine di illustrazioni a colori. Ampio spazio è dedicato all’impiego da parte della Regia Aeronautica, sia nel ruolo bombardiere che in quello aerosilurante, oltre che da parte dell’Aviazione Cobelligerante e delle Forze Aeree slovacche. Completano il volume un capitolo sul caccia pesante SM.89, diretto discendente dello SM.84, una serie di illustrazioni a colori dedicate alle varie versioni dell’aeroplano e alcune note modellistiche.

    Brossura, 22 x 28 cm. pag. 208 illustrato con circa 350 foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Luckyplane

    Quick view