Visualizzazione di 5 risultati
-
Guerra in Europa. L’Occidente, la Russia e la propaganda
Il prezzo originale era: €12.00.€7.80Il prezzo attuale è: €7.80.Luciano Canfora – Francesco Borgonovo prezzo di listino:12.00 (sc. 35%)
La guerra combattuta al fronte con armi e proiettili veri è affiancata dalla guerra di propaganda che si combatte con i mass media, che non si interrogano sulla verità dei fatti, ma si sono schierati a difendere gli interessi di parte.
-
La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C.
€20.00Luciano Canfora
La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegnò contro i ‘barbari’, contro i Greci, contro i suoi stessi alleati. L’oligarchia spartana non accettava di vedere scosso il proprio tradizionale predominio. Gli Ateniesi pretendevano di esportare la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di portare la libertà ai Greci oppressi da Atene. La guerra – scrisse Tucidide – era inevitabile. Tutto era incominciato con la sfida ateniese a sostegno della rivolta antipersiana dei Greci d’Asia e con la risposta, vent’anni dopo e in grande stile, da parte del Gran Re volta a sottomettere, oltre ai Balcani, la penisola greca. E tutto sembrerà concludersi circa un secolo dopo con la «pace del Re». Una pace imposta ai Greci dalla Persia per il tramite della potenza militare spartana, cui l’aiuto del Gran Re aveva consentito di sconfiggere Atene. Il Gran Re lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato la pace ai Greci. E i Greci, finché non affiorò alla storia il regno macedone, la accettarono. Non a torto Arnold Toynbee definì la guerra tra Sparta e Atene «suicidio della Grecia classica»
-
Red Machines 1 – T-60 Small Tank and Variants
€39.00Nuova collana della Canfora Publishing dedicata, interamente, ai mezzi corazzati sovietici . Questi volumi, sono caratterizzati da un’accurata descrizione tecnica del mezzo preso in esame, da numerosi disegni tecnici in scala, nonché da circa 200 immagini d’epoca in b/n e da una trentina di pagine a colori che propongono, sia immagini dei mezzi restaurati presenti nei musei, sia tavole a colori dei mezzi stessi. Questo volume, in particolare, esamina il carro leggero T-60, utilizzato sul fronte orientale durante tutto il conflitto. Dalla versione base, furono sviluppate numerose varianti, tra cui quella d’artiglieria e quella contraerea. Indicato sia per i modellisti, sia per i cultori dei mezzi corazzati della II G.M.
Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 176 riccamente illustrato con foto b/n e colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Canfora
-
Tucidide – La menzogna la colpa l’esilio
€20.00Tucidide – uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d’oro che Atene occupava in Tracia – è stato il principale testimone e narratore della ‘grande guerra’ che oppose Atene a Sparta (431-404 a.C): un immane conflitto che segnò l’inizio del declino della Grecia classica. Tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.C, un sanguinoso colpo di Stato portò al potere i suoi amici oligarchi. Cosa accadde allora a Tucidide? Si schierò con l’oligarchia? Dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? Certo è che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.C, la sua Storia – narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra Spartani e Ateniesi – si interrompe. Questa coincidenza è il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 353
Stampato nel 2016 da Laterza
-
Tucidide e il colpo di Stato
€16.00Luciano Canfora
Accade di rado che uno storico si trovi immerso nel cuore di una rivoluzione e ne esca vivo. È quanto capitò a Tucidide, nell’anno 411 a.C. Mentre era impegnato nella scrittura, in tempo reale, della interminabile guerra che condusse al tracollo l’impero ateniese, lo storico si trovò coinvolto nel fuoco della effimera e sanguinosa rivoluzione oligarchico-radicale che mirava a stroncare lo strapotere popolare e a chiudere il conflitto abbracciando il nemico, assunto come modello e come alleato. Nel bel mezzo della crisi, Tucidide poté dar vita a questo caso unico della storiografia antica, e non solo: la rivoluzione raccontata dall’interno e dall’osservatorio privilegiato delle più riservate posizioni di comando. I misteri e i retroscena di quella vicenda sono qui disvelati nelle pagine di Luciano Canfora.