Marconi e la Radio la Radio e Marconi

Lucia Ghidoni Grosso

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Marconi e la Radio la Radio e Marconi

    45.00

    Dare inizio a una ricerca che nessuno ha mai intrapreso prima, è come tentare di aprire una nuova via alla scalata di una meta. Non abbiamo certo l’ambizione di svolgere, con questo primo lavoro, un’indagine esauriente, considerata la mancanza di una precisa elencazione delle case deputate alla produzione e all’utilizzo del marchio “G. Marconi”. Oltre a questo sappiamo che la varietà e la quantità dei modelli prodotti sono pressoché impossibili da definire. Siamo comunque orgogliosi di aver fatto, in questa direzione, il primo passo di un viaggio lungo e dalle mete imprevedibil. Scopriremo pagina dopo pagina di questo libro, dove i prestigiosi apparecchi radiofonici marchiati “G Marconi” sono stati prodotti. Molti di questi apparecchi sono stati, con notevole impiego di tempo raccolti nei loro Paesi d’origine o attraverso fortuite circostanze, grazie alla passione di Angelo Sessa che li ha poi ripristinati ed esposti al godimento del pubblico nel suo “Museo della Comunicazione Voci nell’Etere” a Imperia, assieme a moltissimi altri cimeli che, dalle intuizioni di un giovane Bolognese sono stati prodotti in tutto il mondo e che tutti insieme costituisco la grande storia della telecomunicazione. Oltre ai salienti cenni storici sulla vita del grande inventore, in questo volume, è rappresentata in un’ampia Gallery composta di apparecchi e da una corposa documentazione cartacea pubblicitaria (per un totale di circa 160 modelli). La possibilità di esaminare le apparecchiature come nessuno ha fino ad oggi avuto modo di documentare (viste interne degli apparecchi; particolari e dettagli… che solitamente restano occultati a una normale esamina museale). Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2013 da Mosè Edizioni

    Quick view