Il mistero della Missione giapponese – Valli del Pasubio giugno 1944: la soluzione di uno degli episodi piu’ enigmatici della guerra nell’Italia occupata dai tedeschi

Luca Valente

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Il mistero della Missione giapponese – Valli del Pasubio giugno 1944: la soluzione di uno degli episodi piu’ enigmatici della guerra nell’Italia occupata dai tedeschi

    20.00

    Cosa ci fanno due giapponesi nel vortice della guerra civile italiana? Chi è l’affascinante signora bionda che li accompagna? Quali segreti militari nascondono i tre, catturati dai partigiani della temuta “Valanga” che opera ai piedi del monte Pasubio? E ancora: chi è il misterioso Colonnello che si mette alla ricerca della donna? Cosa celano il suo passato, l’amicizia con la principessa Maria Josè di Savoia, i suoi contatti con i partigiani del Piemonte? Gli autori aprono uno squarcio sui poco conosciuti rapporti tra Fascismo e Sol Levante, sulla drammatica lotta tra partigiani e tedeschi che incendiò le montagne fra Veneto e Alpenvorland. Tra agguati e regolamenti di conti, rastrellamenti e rappresaglie, il tempo restituisce oggi intatto uno scenario di incredibile complessità. E finalmente, a sessant’anni dai fatti, la soluzione del mistero della Missione giapponese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 456 con circa 69 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Cierre Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – I geologi di Himmler. L’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino: dalla rappresaglia della Laita (Tretto di Schio, 30 novembre 1944) all’ipotesi Pedescala

    29.00

    Nell’ultimo inverno della Seconda Guerra mondiale, sulle montagne trentine, un misterioso battaglione di geologi SS si occupa della costruzione della Blau Linie, è coinvolto nella rappresaglia di contrada Laita sull’altopiano del Tretto e potrebbe aver avuto parte nelle vicende di Perdescala e Forni, tutto per volere del Reichsfuhrer Himmler, fanatico dell’occulto e della storia degli antichi popoli germanici. Dal sepolcro di re Enrico nel castello di Quedlinburg alla caserma SS di Langenhorn, dalle spiagge del Vallo Atlantico alle creste dell’Alto Garda, dalle rampe di lancio delle V1 sul Pas-de-Calais alle vallate e agli altopiani attorno al massiccio del Pasubio, l’indagine rivela la storia misconosciuta dell’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 284 con circa 82 foto b/n, 10 riproduzione di documenti e 3 cartine

    Stampato nel 2007 da Cierre

    Quick view