IX Reggimento Paracadutisti Col Moschin

Lombardi

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    IX Reggimento Paracadutisti Col Moschin

    8.00

    Silvestri – Angioni – Lombardi

    Nuova edizione aggiornata. “Della Folgore l’impeto”. E’ il motto nel Nono Reggimento Paracadutisti d’Assalto ‘Col Moschin’, reparto ad altissima specializzazione. Comunemente chiamato “il nono”, è l’unico reparto di Forze Speciali dell’Esercito Italiano, una unità ad altissima specializzazione, composta fin dalla ricostituzione del dopoguerra, da Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in servizio permanente o in ferma breve/prefissata addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni; tale durata è ridotta a 5 mesi per i VFB (Volontari in Ferma Breve) e per i VFP4 (Volontari in Ferma Prolungata per 4 anni). Unico nel suo genere, il reggimento recluta personale attraverso selezioni fisiche condotte da appositi Nuclei presso le Scuole e i Reggimenti Addestramento Volontari.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special Air Service “S.A.S.

    14.00

    Silvestri – Angioni – Lombardi

    Nuova edizione aggiornata. Lo Special Air Service (SAS) è il principale corpo speciale dell’esercito britannico. Questa unità fu fondata nel 1941 (seconda in tempo solo al Comsubin italiano) in Nord Africa per effettuare raid contro le linee dell’Asse, ed è oggi un modello per molte altre forze speciali nel mondo. Il SAS è il più piccolo e segreto reggimento del Regno Unito ma ne è allo stesso tempo uno tra i più popolari. La controparte dei SAS nella Royal Navy è lo Special Boat Service (SBS), in precedenza chiamato Special Boat Squadron. I componenti principali del SAS vengono reclutati solamente tra i membri delle Forze Armate Britanniche (British Armed Forces) e mai tra i civili. Come per gli altri corpi delle British Armed Forces, il SAS accetta membri provenienti da altri Paesi del Commonwealth Britannico (come Fiji, Australia, Nuova Zelanda, ecc.). Solo i Reggimenti di riserva, il 21° e il 23°, reclutano tra i civili per una ferma di 18 mesi; si tratta quindi di un percorso relativamente diretto per un civile che voglia candidarsi e entrare a far parte del SAS. L’addestramento di cinque mesi e il processo di selezione per entrare a far parte del SAS sono assolutamente intensi: solo 10 soldati su 125 che si candidano superano l’addestramento

    Quick view
X