Dal lampo rosso ai Bagliori di guerra. Dall’Italia dei record aeronautici alle esigenze belliche. Industria italiana e anglosassone a confronto

LoGisma

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Dal lampo rosso ai Bagliori di guerra. Dall’Italia dei record aeronautici alle esigenze belliche. Industria italiana e anglosassone a confronto

    26.50

    Marco De Montis

    Negli anni Trenta l’Italia dominava la scena aeronautica mondiale, i primati tecnici e sportivi conquistati e le crociere di massa a lungo raggio di Italo Balbo posero l’Italia all’attenzione del mondo intero. Pochi anni dopo quella stessa tecnologia vincente si trovò a fronteggiare la Seconda Guerra Mondiale ma non resse il confronto con le altre nazioni. Questo libro illustra e spiega come sia stato possibile non dare seguito alle eccellenze acquisite per precipitare così rapidamente nel tragico abisso della guerra senza la preparazione necessaria. Contemporaneamente si esamina la rapida e impressionante ascesa del potere aereo degli Alleati. I numeri e le statistiche parlano chiaro: il divario fra Italia e paesi anglosassoni si fece via via sempre più ampio, fino a diventare incolmabile. L’autore ci accompagna nella sua analisi rigorosa, con l’ausilio di 200 illustrazioni, offrendoci gli strumenti per la lettura di un decennio che fra diverse situazioni politiche, tecnologiche, produttive e organizzative fu determinante per il progresso dell’aeronautica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Evoluzione tecnico-operativa degli aerei secondo le esigenze della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)

    37.50

    Ferdinando Sguerri

    Se durante gli anni Venti e Trenta, l’evoluzione degli aerei, dei motori e degli equipaggiamenti di bordo era già stato significativo per l’affidabilità, le prestazioni, e si erano raggiunti numerosi traguardi sportivi da parte di molte nazioni all’avanguardia, la Seconda Guerra Mondiale determina un impellente cambio di passo. Si rendono subito indispensabili aeroplani che raggiungano ancora maggiori velocità, maggiori quote, maggiori capacità di trasporto e maggiore robustezza e sicurezza. Questo volume passa in rassegna una lunga serie di circostanze belliche che hanno richiesto nuove soluzioni tecniche e rapidissimi miglioramenti tecnico-produttivi in tutti i settori aeronautici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale. Il supporto per mare e per terra di marinai, avieri e civili all’epica impresa del 1933

    33.00

    Fabrizio Chiaramonte – Andrea Di Ciancia

    Il rinvenimento di un archivio fotografico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero è stato determinante per la pubblicazione di questo libro che segue i due precedenti sull’argomento. Mario, imbarcato sulla nave Alice prima e sul sommergibile Balilla poi, svolse il servizio radio aerologico di appoggio agli idrovolanti durante la Crociera aerea del Decennale del 1933, l’epica impresa che tracciò le rotte aeree nordatlantiche tra Europa e Stati Uniti d’America. Le foto, quasi interamente inedite, sono la base per rievocare la perigliosa storia del supporto all’impresa da parte degli equipaggi delle navi della Regia Marina e della Regia Aeronautica, narrata con dovizia di particolari grazie alle relazioni dei militari e ai diari dei giornalisti imbarcati su alcune di esse.

    Quick view
  • 0 out of 5

    LAI e Alitalia negli anni d’oro dell’aviazione civile italiana

    16.50

    La storia della LAI è stata di breve durata, appena undici anni. Fondata nel 1946 è confluita in Alitalia il 1° novembre 1957. A partire da quella data, tutti gli onori e le glorie sono passati ad Alitalia. La LAI è così caduta nel dimenticatoio e pochi sanno che Alitalia è stata costruita ed è potuta diventare una delle più grandi compagnie aeree del mondo – tale era negli anni Sessanta e Settanta – anche grazie al retaggio della sua consorella. La storia della LAI dunque merita di venir conosciuta non fosse altro perché la compagnia Alitalia-Linee Aeree Italiane che è sorta a seguito della fusione fra i due vettori, deve molto alla sua consociata in termini di uomini e di mezzi. Come si evincerà dalla lettura, negli ambienti delle due compagnie addirittura si supponeva che se l’unione prima o poi doveva farsi, sarebbe stata la LAI ad assorbire l’Alitalia e non viceversa… Il libro esamina il periodo d’oro dell’aviazione commerciale italiana, anche rapportando la situazione italiana a quanto accaduto in quegli stessi anni in Germania e in Giappone.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 216 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2018 da LoGisma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Onda 15 al Museo A.M. e altro sui pellicani. HH-3F Pelican Vol. 2

    20.00

    Giacomo De Ponti

    Volare con l’HH-3F significa, significava portare in giro per il mondo un concentrato di storie meccaniche e avioniche impastate di ruvida intelligenza umana; vuol dire, voleva dire, sentirsi parte di un potente sistema portatore di salvezza, di sollievo, di sicurezza. E dopo lunghi anni di convivenza, ancora e di nuovo non finisco di provare stupore al grado di comprensione e di affidamento che l’equipaggio nella sua interezza e l’elicottero nella sua complessità sono, furono, in grado di creare, direi di concedersi a vicenda come un grande regalo meritato. Storie, missioni e aneddoti attorno a Onda 15, l’esemplare di HH-3F che oggi si può vedere al Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul Lago di Bracciano, per raccontare di una macchina fondamentale del Soccorso Aereo italiano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pionieri abruzzesi dell’aerosilurante. Gabriele d’Annunzio, Eugenio Sirolli. Storia del «Siluro Alato»

    22.00

    Eugenio Sirolli

    Il “Siluro Alato”, un’arma che ha un nome dal sapore mitologico. Dalla definizione di Gabriele d’Annunzio si è sviluppata un’arma vincente per l’Aeronautica italiana e per la specialità che ne derivò, quella degli aerosiluranti. A questa arma aerea si legano due nomi abruzzesi: Gabriele d’Annunzio ed Eugenio Sirolli, il Poeta Aviatore e il Pilota che volò al fianco di Carlo Emanuele Buscaglia, da annoverare fra i pionieri della specialità. Il libro ripercorre la storia del nuovo sistema d’arma applicato all’aeronautica e i primi veri successi degli aerosiluranti, nel contempo ci fa scoprire una pagina poco nota di d’Annunzio, ideatore della prima Squadriglia di aerosiluranti, del quale pubblichiamo interessanti lettere e considerazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pionieri dell’idroaviazione 1900-1913

    16.50

    La nascita e lo sviluppo dell’idro-aeroplano sono poco conosciuti ma altrettanto importanti per la storia e la tecnologia aeronautica. Già all’indomani del primo volo del più pesante dell’aria, i costruttori si posero il problema di poter decollare e ammarare sulla superficie dell’acqua. I tentativi più o meno riusciti furono molti, dall’adattamento dei primi velivoli terrestri fino alla progettazione di macchine specifiche. Ne furono principali protagonisti i francesi Henri Fabre, i fratelli Voisin, Louis Bleriot, l’americano Glenn Curtiss, e gli italiani Mario Calderara, Alessandro Guidoni, Arturo Crocco, Manlio Ginocchio; e altri ancora

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 2009 da LoGisma

    Quick view