L’ idroscalo di Livorno

Livorno

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    L’ idroscalo di Livorno

    18.00

    Alessandro Santarelli

    Livorno, sin dalle sue origini, ha avuto una spiccata vocazione per il mare, favorita non solo dalla sua posizione geografica ma, anche dal temperamento dei suoi abitanti. A favorirne, ancor di più la sua attitudine marinara si è aggiunto a fine ‘800, il cantiere navale da cui sono state varate prestigiose unità navali, civili e militari. Il tutto è stato consacrato dalla nascita dell’Accademia Navale della Marina Militare. Sembra pertanto naturale che l’aviazione, apparsa a Livorno pochi anni prima dall’inizio della Grande Guerra, abbia anch’essa avuto una vocazione marina. La nascita e lo sviluppo di una base idrovolanti, non poteva che essere la logica conseguenza.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 170, interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2022 da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mio fratello Marò della Xª – Livorno ’43-45 il prezzo di essere se’ stessi

    14.80

    L’autore con questo suo scritto intende onorare la memoria del fratello che, non ancora ventenne dopo l’8 settembre, decise di arruolarsi volontario nella Decima Flottiglia Mas di J.V. Borghese. Fù assegnato ai mezzi d’assalto con i quali trovò la morte alla sua prima missione nelle acque di Anzio-Nettuno nel vano tentativo di contrastare le preponderanti forze alleate. Nel libro si parla anche della famiglia del protagonista, in una Livorno martoriata dai bombardamenti.

    Brossura,16 x 23,5, pag. 136 illustrato con circa 45 tra foto b/n e disegni

    Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte seconda

    22.70

    ll libro racconta due episodi praticamente sconosciuti al grande pubblico, ma non meno importanti e significativi. Il primo prende in esame due successivi tentativi di attaccare le navi alleate nel porto di Livorno nel novembre-dicembre 1944 da parte di alcune unità della Decima Mas. Per documentare l’episodio, l’Autore ha utilizzato documentazione proveniente dagli archivi della Marina Italiana e da quella degli Stati Uniti. Il secondo episodio riguarda la sanguinosa battaglia tra reparti germanici e della R.S.I, tra cui i Battaglioni. “Fulmine”, “Freccia” e “NP” della Decima Mas contro il IX Corpus slavo nel dicembre 1944-gnnaio 1945 alla nostra frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm., pag. 190 con circa 14 foto b/n e 13 cartine

    Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo

    Quick view