1943-45 Reggimento Alpini “Tagliamento” – Profilo storico – costituzione – organizzazione – organico – schieramenti – quadri – avvenimenti e fatti d’arme

litorale adriatico

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    1943-45 Reggimento Alpini “Tagliamento” – Profilo storico – costituzione – organizzazione – organico – schieramenti – quadri – avvenimenti e fatti d’arme

    20.00

    Il volume traccia una linea stringata sulle vicende del Reggimento Alpini “Tagliamento”, della Repubblica Sociale Italiana, impegnato sul confine orientale ad arginare la pressione slavo-comunista. E’ la storia di un reparto militare con qualche concessione al sentimento solo nei casi di testimonianze o di ricordi dei suoi componenti. Le notizie sul Reggimento nascono da due fonti inedite. Per quanto concerne gli aspetti tecnici (costituzione, organizzazione, schieramenti, ecc.) viene fatto riferimento e parla il Diario Storico Militare che l’Unità ha tenuto giorno dopo giorno fino al gennaio 1945. Il “Tagliamento” è forse l’unico reparto, nella Zona di Operazioni del Litorale Adriatico, che ha tenuto sistematicamente il diario giornaliero degli avvenimenti, oltre, ma dall’altra parte della barricata, alla Divisione d’Assalto “Garibaldi Natisone”, col suo Diario Storico Operativo. Per quanto concerne la fase finale dell’attività del reggimento è stata consultata la documentazione – inedita – contenuta in “Archivio Osoppo della Resistenza nel Friuli”, per un commento tanto opportuno quanto necessario a fini conoscitivi e storici.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 155 con alcune cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contributo di analisi alla ricerca degli scomparsi da Gorizia (settembre 1943 – maggio 1945)

    15.00

    Accompagnata da una notevole quantità di documenti, questa analisi vuole fornire apporti concreti che possano diventare contributo di partenza per un dibattito che contribuisca a dare risposte alle non poche famiglie goriziane ed italiane che ancora attendono di sapere dove portare un fiore sul sepolcro dei loro congiunti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 47

    Stampato nel 2014 da Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Landschutz del Litorale Adriatico

    19.00

    Paolo Crippa – Giovanni Maressi

    Dopo l’Armistizio e la conseguente occupazione tedesca delle regioni giuliane, di fatto annesse al Reich tedesco con la creazione della Zona di Operazioni del Litorale Adriatico, le autorità militari germaniche decretarono la costituzione di reparti di autodifesa territoriale, formati da cittadini italiani, sloveni e croati, da affiancare alle unità tedesche nella lotta al fenomeno partigiano. Si organizzò così la Landschutz, un corpo a base etnica, che doveva “contribuire al mantenimento dell’ordine e della sicurezza”, che fu formalmente costituita dal Supremo Commissario Rainer il 1° ottobre 1943. Nel variegato panorama dei reparti creati nel corso della guerra con personale non tedesco, non si è mai data sufficiente rilevanza a queste piccole unità di Difesa Territoriale e questo volume cerca di fornire un’analisi quanto più possibile approfondita della vita della Landschutz.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reggimento Alpini Tagliamento – Diario storico-militare 17 settembre 1943-24 gennaio 1945

    14.00

    Questo volume, senza commenti, ritocchi o omissioni, salvo una breve nota introduttiva, propone una stampa del Diario Storico-Militare del Reggimento Alpini “Tagliamento” della R.S.I., che annota con frequenza giornaliera o quasi i fatti e le situazioni che hanno maggiormente inciso nella vita e nell’attività dell’Unità, dalla sua costituzione alla lunga lotta sostenuta al confine orientale contro le formazioni partigiane slave. Il documento, come si può appurare osservando attentamente la riproduzione della prima pagina, è stato redatto a mano su modulo regolamentare e secondo le direttive di massima già in vigore nel Regio Esercito. L’importanza storica del documento è innegabile se si pensa che il “Tagliamento” è forse l’unico reparto, nella Zona di Operazioni del Litorale adriatico, che abbia annotato sistematicamente, in contemporanea, gli avvenimenti che subiva o che lo vedevano protagonista.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 157

    Stampato nel 2010 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Zona di operazioni del litorale Adriatico – Udine Gorizia Trieste Fiume Pola Lubiana. Settembre 1943-maggio 1945. I protagonisti

    64.00

    Le provincie italiane incorporate nella “Zona di Operazione Litorale Adriatico” (Opertionszone Adriatische Kusterland), istituita direttamente dalla cancelleria del Reich ad immediato ridosso degli avvenimenti dell’armistizio dell’8 settembre 1943, hanno conosciuto lotte intestine, lotte etniche, devastazioni, atrocità, deportazioni, bombardamenti. Il presente lavoro non entra tuttavia nel merito delle motivazioni storiche, politiche, ideologiche; mancano infatti riferimenti e considerazioni di qualsiasi tipo. Gli autori , con questo lavoro molto tecnico, hanno voluto semplicemente presentare al lettore gli attori di un processo storico svoltosi in tempi brevi ai confini orientali d’Italia.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 694 con circa 97 cartine

    Stampato nel 2009 da Aviani & Aviani Editori

    Quick view