Fortificazioni in Liguria – Dal XVIII secolo alla grande guerra

Liguria

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Fortificazioni in Liguria – Dal XVIII secolo alla grande guerra

    20.00

    Accanto alle più diffuse fortificazioni risalenti all’epoca medievale, la Liguria possiede un ricco insieme di opere militari a difesa dei punti strategici del territorio, in particolare lungo le direttrici stradali con il Piemonte e nelle zone favorevoli ad un eventuale sbarco nemico. Si tratta delle fortezze del XVII-XVIII secolo, come il Priamàr di Savona e i forti di Vado o le tipiche piazzeforti di fine Ottocento che punteggiano i colli alpini (Colle di Nava, Melogno, Altare ecc.) e che fino a poco tempo fa non attiravano l’interesse dello studioso dei beni culturali. Questo libro, curato da tre autori esperti della materia, compie per la prima volta una sistematica descrizione delle piazzeforti liguri, riferita al periodo storico e all’evoluzione tecnica e funzionale delle tipologie. Non manca tuttavia di offrire all’appassionato le indicazioni per raggiungere e visitare con metodo le opere fortificate descritte negli itinerari.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 231 illustrato con circa 150 foto a colori e planimetrie b/n

    Stampato nel 2009 da Ligurpress

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fratricidio! – I caduti della RSI nelle stragi dell’entroterra ligure

    Il prezzo originale era: €15.50.Il prezzo attuale è: €9.30.

    Pietro Giulio Oddone – Carlo Viale          Prezzo di listino: 15.50 (sconto 40%)

    Non è facile ricostruire gli avvenimenti accaduti fra il 1943 e il 1945, anche perchè la guerra è andata trasformandosi da guerra di conquista a guerra ideologica in cui chi vince cancella tutto. Con pazienza, gli autori hanno cercato testimonianze e documentazione sui caduti della Repubblica Sociale Italiana nell’entroterra Ligure, dopo il fatidico 8 settembre 1943.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 144 illustrato con 70 tra foto b/n e riproduzioni di documenti d’epoca

    Stampato nel 1998 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Liguri – Etnogenesi di un popolo dalla preistoria alla conquista romana

    28.00

    Terza edizione ampliata a migliorata di uno studio approfondito e ricercato che, prendendo le mosse dai dati antropologici dei più remoti insediamenti della Liguria preistorica, affronta la tematica complessa dell’etnia ligure al confronto con le tradizioni e i miti, con le ricerche archeologiche più aggiornate e le analisi dell’antropologia, della storia delle religioni e della socio-politica. Tracce significative di un’etnia vengono riscoperte nella pianura padana e in diverse plaghe dell’Europa, ben oltre la ristretta area della Liguria storica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288 illustrato

    Stampato nel 2019 da Arya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liguria riviera di Ponente. Castelli e fortificazioni

    Il prezzo originale era: €10.33.Il prezzo attuale è: €7.23.

    Mauro Minola – Beppe Ronco     prezzo di listino:10.33 (sc. 30%)

    Un testo dedicato ai castelli e alle fortificazioni di una delle più belle regioni italiane, terra di mare e di montagna allo stesso tempo. Per scoprire ed apprezzare i fortilizi medievali dei paesi liguri, le torri saracene, i bastioni del XVI secolo, i forti della Repubblica genovese e le più moderne fortificazioni costruite tra XIX e XX secolo a difesa di una zona dal rilevante interesse strategico-militare.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 112 ampiamente illustrato con circa 80 tra foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2001 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marò a sedici anni – Con la Divisione San Marco in Liguria 1944-1945

    15.00

    Spinto dall’amor di patria, Sergio Moro, appena sedicenne, si arruola volontario nella Regia Marina nel 1943. Ma il suo sogno si infrange subito con il diffuso disfattismo di molti suoi compagni, e con l’8 settembre 1943, che lo coglierà a Pola. Catturato dai tedeschi e poi dai partigiani titini, riuscirà rocambolescamente a raggiungere la sua famiglia a Novara. La sua volontà di servire l’Italia lo porterà nuovamente sotto le armi, entrando volontario nella costituenda Divisione F.M. “San Marco” della RSI: dopo il meticoloso e duro addestramento in Germania, Moro, come i suoi camerati, rimarranno delusi di non essere inviati al fronte contro gli Alleati, ma saranno schierati in Liguria in funzione antisbarco. La lotta partigiana e l’inattività nei presidi logorerà la divisione, ma, come messo in evidenza da Moro nel suo scritto, proprio nel momento più buio, cioè nel ripiegamento verso il nord nell’aprile 1945, la divisione ritroverà la sua compattezza ed efficienza combattiva, aprendosi tenacemente la strada tra le forze partigiane che tentavano inutilmente di sbarrare il cammino. Dopo la resa, l’autore descrive la sua prigionia, tra le angherie dei partigiani e le dure condizioni del POW Camp di Coltano, il ritorno a casa, e il dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 pag. 104 con 48 tra foto e documenti in b/n e 7 foto a colori

    Stampato nel 2008 da  Italia Storica

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 2°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 2: Piemonte – Liguria

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 293 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2008 da Compagnia dei Librai

    Quick view
  • 0 out of 5

    Senza patria – Con la San Marco in Liguria e sulla Linea Gotica 1944-1945

    Il prezzo originale era: €19.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

    Giancarlo Leonardi       Prezzo di listino: 19.00 (sconto 40%)

    Rispetto a molte delle memorie o diari di veterani italiani della Seconda Guerra Mondiale disponibili, lo scritto di Giancarlo Leonardi si distingue per un riuscito stile letterario, trasmettendo al lettore, oltre che i suoi ricordi di giovane Marò nelle file della Divisione F.M. “San Marco” dell’Esercito Nazionale Repubblicano in Germania e Liguria prima, e sulla Linea Gotica poi, le proprie emozioni e sensazioni più profonde, e una visione del mondo spesso cupa, iconoclasta e disincantata.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 illustrato con 17 pagine fuori testo con 19 foto b/n e 4 foto a colori

    Stampato nel 2009 da  Italia Storica

    Quick view