Arditi del 44

Legione Ettore Muti

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Arditi del 44

    25.00

    Lo scopo di questo libro è di rendere di pubblico dominio documenti, lettere e comunicazioni riguardanti la Legione Autonoma Ettore Muti, fondata da Franco Colombo nel settembre 1944, che operò fino all’aprile 1945. Questo volume è il risultato di una ricerca tenace e accurata e mostra una serie di documenti inediti, che rivelano aspetti sconosciuti della Legione, senza cadere in analisi soggettive.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 218 completamente illustrato con foto b/n e riproduzione di documenti

    Stampato nel 2008 da Grafica Ma.Ro

    Quick view
  • 0 out of 5

    LUX n. 5 – Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Siam fatti così!

    8.00

    Storica collana della Novantico Editore che ha sancito l’inizio dell’attività editoriale, incentrata sul periodo 1922-1945 in Italia, caratterizzato dal Fascismo e dalla Repubblica Sociale Italiana: fatti, personaggi, avvenimenti, storie militari e monografie sono gli argomenti trattati. Ogni volumetto è costituito da 70/80 pagine ottimamente illustrate con fotografie in b/n e a colori. La presente monografia si occupa in particolare della Legiona Autonoma Mobile “Ettore MUti” della R.S.I.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 80 con 38 illustrazioni b/n e 4 a colori

    Stampato nel 1996 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Gli utlimi fascisti. Franco Colombo e gli arditi della Muti

    27.00

    Luca Fantini

    Franco Colombo è una figura indubbiamente eccessiva, fuori dagli schemi. Squadrista della prima ora, sarà in seguito espulso dal PNF, per esservi poi riamesso. Dopo il colpo di stato “badogliano” del 25 luglio 1943, quando il Fascismo sembra scomparire dalla storia, Colombo torna in prima fila. Arriva il suo momento, quando tutti getteranno la camicia nera, lui la reindosserà. Alla testa di 18 uomini riapre la federazione milanese del Partito fascista e crea la squadra d’azione “Ettore Muti” che diventa il 18 marzo 1944, Legione Autonoma “Ettore Muti”. Spesso durante la RSI la “Muti” verrà osteggiata sia dai tedeschi che da ambienti moderati del fascismo repubblicano, ma per volontà di Mussolini, Colombo sarà sempre alla guida degli arditi. Colombo muore con coraggio e fedeltà il 29 aprile 1945, deridendo i partigiani che lo stanno fucilando, dei quali mette in luce il servilismo verso gli Alleati, i nuovi padroni dell’Italia.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 con varie foto b/n

    Stampato nel 2007 da Selecta Editrice

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siam fatti così! – Storia della Legione Mobile “Ettore Muti”

    40.00

    Roberto Occhi

    Questo lavoro è il risultato di una ricerca mossa, oltre che da un specifico interesse per gli eventi storici trattati, anche da alcune considerazioni di fondo. Non occorre conoscere segreti sematici per capire che gran parte delle fonti storiche resistenziali risente profondamente del coinvolgimento emotivo di chi le ha scritte, le cui intenzioni pedagogiche per il presente e per il futuro, influiscono sul racconto provocando distorsioni difficili da immaginare. E’ del tutto evidente che la ricostruzione di eventi altamenti drammatici nel quadro di una guerra civile, vissuti nel paese del melodramma, dei campanili e del trasformismo, può risentire di una certa “forma interpretativa” tutta italiana. Quando si parla di un reparto militare come la Legione “Ettore Muti”, unità destinata alla lotta antipartigiana, le cui motivazioni politiche ed ideologiche erano particolarmente accentuate, ecco che la vulgata ufficiale tende sempre a sminuire o, a mettere in secondo piano, la parte più prettamente operativa e militare dell’unità, per evidenziarne invece le atrocità, le malversazioni, l’odio verso la popolazione. Questo volume, invece, attraverso il lavoro di ricerca durato molti anni, ricostruisce gli avvenimenti bellici a cui la Legione “E. Muti” prese parte, in particolar modo nel contesto piemontese, viene descritta l’origine dell’unita, il suo evolversi, la fase operativa, con una dovizia di particolari mai riscontrata prima d’ora. Insomma un libro di ottimo spessore qualitativo che ricostruisce un quadro completo di una pagina importante della Repubblica Sociale Italiana.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 240 illustrato con 42 fotografie b/n e 4 tavole a colori

    Stampato nel 2002  da Ritter Edizioni

    Quick view