2e Etranger – 1903 – centenaire d’El-Moungar – 2003

Lavauzelle

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    2e Etranger – 1903 – centenaire d’El-Moungar – 2003

    40.00

    La storia del 2° Régiment étranger d’infanteria (reggimento straniero di fanteria) si confonde con quella della Legione straniera. I suoi legionari hanno partecipato alla conquista dell’Algeria, combattuto contro Abd El-Kader; hanno portato l’aquila del Secondo Impero in Crimea, in Italia, dove il colonnello de Chabrières cadde alla testa del suo reggimento, in Messico con gli eroi di Camerone. Poi conquistarono un impero per la République: Tonkino, Dahomey, Sudan, Madagascar. Poi El-Moungar, la pacificazione del Marocco, la campagna di Francia nel 1940. Ritroviamo il 2°REI in Indocina, poi nuovamente in Algeria; nel 1972 ricomincia una nuova era in Corsica e, infine, nel 1983 viene basato a Nimes. Adesso occupa uno dei primi posti fra le truppe di intervento: Libano, Africa, Golfo Persico, Cambogia, Balcani segnano le tappe del suo nuovo impiego.

    Rilegato con sovracopertina, 23 x 30,5 cm. pag. 174 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Lavauzelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Legion en Indochine 1945-1955

    45.00

    Questo volume cerca di presentare, in una sorta di caleidoscopio, le più belle pagine della storia della Legione: La piana dei Giunchi – la “Rafale”(raffica) lungo la strada mandarina – Phu-Tong-Hoa – la “strada maledetta” e Ca-Bang – Hoa-Binh e il fiume Nero – Na-San e i campi fortificati – e infine Dien-Bien-Phu. Troviamo le prestigiose unità che sono entrate nella leggenda: la 13° DBLE in Cocincina, il 1° REC e le sue unità anfibie, il 2° REI in Annam, l’eroico 3° REI alla frontiera tonkinese, i due BEP chiamati al sacrificio, e pure le “piccole unità” del genio e della logistica che non solo conobbero sudore e sacrificio ma anche la morte.

    Rilegato con sovracopertina, 23 x 30,5 cm. pag. 198 interamente illustrato con circa 346 foto b/n, 13 foto a colori e alcune cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2001 da Lavauzelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les affiches de recrutement des Troupes coloniales 1900-1961

    39.00

    Bernard Behoteguy

    Questo libro si riferisce in modo molto fattuale a un periodo ormai controverso della storia recente della Francia, in questo caso quella della colonizzazione. Il repertorio dei manifesti di reclutamento più volte pubblicato altrove e qui riunito, è soprattutto una testimonianza di un’epoca in cui il manifesto era uno dei rari mezzi di comunicazione di massa in grado di suscitare, in questo caso, l’interesse dei giovani francesi. Autore del libro, appassionato di grafica e collezionista, l’obbiettivo dell’autore è mostrare in un periodo relativamente breve della storia francese recente (dal 1900 al 1961) l’evoluzione dell’argomento portato dagli espositori e la scelta grafica che lo evidenzia. Il libro è quindi sia l’opera di uno storico che l’opera di un amante dell’arte grafica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 116 con numerose foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 Lavauzelle

    Quick view