Visualizzazione di 4 risultati
-
I Lanzichenecchi
€12.00Renato Scuterini
I lanzichenecchi (Landsknecht) sono stati tra i più famosi soldati mercenari della storia, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo. Molto noti per la loro crudeltà nei confronti dei popoli combattuti nonché per la violenza che mostravano sul nemico. Diventati nel tempo militari di professione (dopo la Riforma protestante per lo più di fede luterana) reclutati dall’Imperatore soprattutto tra i figli cadetti delle famiglie di piccoli proprietari terrieri. Furono protagonisti delle principali battaglie delle Guerre d’Italia, in particolare Marignano nel 1515, Bicocca nel 1522, Pavia nel 1525, Calliano nel 1487 e nella spedizione contro il papa Clemente VII culminata con il tristemente famoso Sacco di Roma del 1527.
-
I lanzichenecchi – Le milizie germaniche fra fine 400 e 500
€20.00I Lanzichenecchi nacqueroin Germania sul modello dei mercenari svizzeri, di cui presto divennero feroci antagonisti. Soldati mercenari provenienti prevalentemente dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero, combatterono tra la fine del XV secolo e la fine del XVII, in quasi tutte le guerre. Il termine deriva dal tedesco “Landsknecht”, cioè servo della regione; presenti sui principali campi di battaglia del periodo sono famosissimi soprattutto per il sacco di Roma del 1527, guidati dal loro mitico comandante Georg Von Frundsberg. Nel libro vengono prese in considerazione soprattutto la loro organizzazione, il loro costume ed armamento, il tutto corredato da 18 stupende tavole a colori e centinaia di immagini in b/n.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 con circa 64 illustrazioni b/n e 16 tavole a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Soldiershop
-
I lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla Guerra dei trent’anni
€45.00Reinhard Baumann
Intorno ai Lanzichenecchi si creò un alone di leggenda già all’epoca in cui, nel XV secolo, furono assoldati da re e imperatori. Combatterono nella guerra dei trent’anni e nella battaglia di Lepanto contro i Turchi, furono schierati in Africa, parteciparono al corpo di spedizione che in Venezuela andò alla ricerca dell’El dorado. Le loro gesta entrarono così a far parte dell’immaginario popolare. Sino ad oggi, però, la storiografia si è occupata di loro esclusivamente dal punto di vista storico-militare, trascurando quello più propiamente antropologico. Il libro di Baumann colma questa lacuna e offre agli appassionati di storia una prima ricostruzione complessiva che va ben oltre gli stereotipi consolidati, descrivendone la vita durante le campagne militari, con le lunghe marce, le salmerie, le vivandiere, gli amori ma, anche i periodi senza contratto, quando il soldato di ventura si trasformava in mendicante e ladro.
-
Play the Landsknecht war 1500-1560 – Gioca a Wargame alle guerre dei Lanzichenecchi
€22.00Il comportamento sul campo di battaglia di questi soldati tedeschi è stato molto variabile. A volte, come nella battaglia di Pavia (1525), si comportarono eccezionalmente bene, combattendo fino alla morte sui due fronti, anche dopo che i loro alleati fuggirono dal campo di battaglia: questo accadde ai francesi quando impiegarono i Lanzichenecchi. I Lanzichenecchi imperiali furono fondamentali per la vittoria dell’Imperatore.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 con illustrazioni a colori
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop