A Long Long War – Voices from the British Army in Northern Ireland 1969–98

Ken Wharton

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    A Long Long War – Voices from the British Army in Northern Ireland 1969–98

    39.00

    Il libro riporta la storia dei “disordini” nell’Irlanda del Nord raccontata dal punto di vista dei soldati britannici che vi hanno prestato servizio tra il 1969 e il 1998. Nell’ottica britannica, il conflitto veniva visto come una guerra contro i terroristi che non conoscevano pietà o compassione; una guerra che vide l’odio settario (di entrambe le parti) e la morte violenta. Negli anni presi in considerazione, oltre 1000 inglesi (per la maggior parte militari) persero la vita negli scontri cruenti contro le forse dell’I.R.A. L’esercito britannico fu inviato nell’Irlanda del Nord il 14 agosto 1969 dal governo Wilson, in quanto le locali forze di polizia, non riuscivano a garantire la legge e l’ordine, in un contesto in cui le comunità cattolica e protestante andavano inevitabilmente verso lo scontro interreligioso. Il volume riporta la maggior parte degli scontri a cui presero parte i soldati britannici e in particolar modo i soldati dell’Ulster Defense Regiment, che ebbe nei suoi ranghi alcune decine di caduti. Vengono altresì riportate, da parte di ex militari britannici, molte testimonianze dirette di scontri a fuoco e delle relative vittime. Proprio i veterani hanno dato un grande contributo alle ricerche dell’Autore, raccontando esperienze indimenticabili, violente e coraggiose.

    Brossura, 15 x 24 cm. pag. 528 illustrato con circa 211 foto b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    An Agony Continued – The British Army in Northern Ireland 1980–83

    39.00

    Il titolo del libro, rispecchia chiaramente quello che fu il conflitto in Nord-Irlanda: un’agonia. Fu un’agonia che iniziò alla fine degli anni ’60 e durò sin quasi alla fine degli anni ottanta, nel 1989. Tra il gennaio 1980 e il dicembre 1989, morirono circa 1.000 persone; molti erano soldati e poliziotti; alcuni erano ufficiali inglesi; altri erano paramilitari; e alcuni erano civili innocenti. Il Provisional IRA (PIRA) e i militanti dell’Irish National Liberation Army (INLA), uccisero anche persone innocenti, oltre ai soldati e ai poliziotti in divisa, come d’altronde fecero i militanti dell’Ulster Freedom Fighters (UFF) e l’altrettanto violenta Ulster Volunteer Force (UVF). Questo libro analizza in particolare il periodo che comprendeva i 48 mesi del 1980 e del 1983. Furono anni di massacri insensati, dall’una e dall’altra parte, vendetta contro vendetta, occhio per occhio. Furono anche gli anni che videro la morte di dieci paramilitari repubblicani (1981) che morirono di fame per protestare contro la perdita del loro status di “prigionieri politici”. Il libro si esprime in maniera molto negativa verso le forze paramilitari di entrambi gli schieramenti (A dir il vero, l’IRA annoverava tra le sue forze, solo paramilitari). Comunque il volume rispecchia il punto di vista dei soldati regolari britannici che, venivano catapultati in un contesto di guerriglia senza regole, un anticipo dei conflitti asimmetrici degli anni duemila.

    Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 448 con 50 tra foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Another Bloody Chapter in an Endless Civil War Volume 1 – Northen Ireland and the Troubles 1984-87

    39.00

    Il periodo in esame copre gli anni dal 1984 al 1987 – prossimi alla fine della terza decade dei Troubles. Per la realizzazione di questo libro, sono state utilizzate ricerche e contributi orali dalla metà alla fine degli anni ’80 e mostra non solo il modo in cui l’IRA provvisoria (PIRA) è cresciuta in termini di forza finanziaria e logistica, ma anche come le Forze di sicurezza (SF) hanno lavorato duramente per contenerle. Fu anche un periodo in cui il gruppo terroristico e indipendentista repubblicano abbracciò pienamente il mantra di Danny Morrison: “The Armalite and the ballot box” (l’Arma e l’Urna) mentre si muovevano verso la consapevolezza che i militari britannici non potevano essere sconfitti, ma che loro (PIRA) potevano almeno sedersi con loro, al tavolo delle trattative, da una posizione di forza. Da quel momento in poi, la loro linea operativa, non fu solo l’agitazione politica, ma anche mantenere la campagna di terrore e costringere il governo britannico a trattare. Tuttavia, mentre combattevano e, discutevano, morirono altre 356 persone. Questo libro prende in esame tutti i principali fatti d’arme del periodo, iniziando con l’agguato di un soldato UDR fuori servizio, Robert Elliott, fino al bombardamento di Enniskillen. Significativamente, entrambi gli incidenti sono stati attribuiti alla Provisional IRA. L’Autore parla anche della continua interferenza “negativa” (per i britannici) degli Stati Uniti e al vasto contributo finanziario, attraverso il NORAID, degli irlandesi-americani che odiavano profondamente gli inglesi.

    Brossura, 16 x 23,6 cm. pag. 376 illustrato con circa 50 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Another Bloody Chapter in an Endless Civil War Volume 2 – Northern Ireland And The Troubles 1988-90

    45.00

    Il periodo in esame copre gli anni dal 1988 al 1990 – prossimi alla fine della terza decade dei Troubles. Per la realizzazione di questo libro, sono state utilizzate ricerche e contributi orali dalla metà alla fine degli anni ’80 e mostra non solo il modo in cui l’IRA provvisoria (PIRA) è cresciuta in termini di forza finanziaria e logistica, ma anche come le Forze di sicurezza (SF) hanno lavorato duramente per contenerle. Fu anche un periodo in cui il gruppo terroristico e indipendentista repubblicano abbracciò pienamente il mantra di Danny Morrison: “The Armalite and the ballot box” (l’Arma e l’Urna) mentre si muovevano verso la consapevolezza che i militari britannici non potevano essere sconfitti, ma che loro (PIRA) potevano almeno sedersi con loro, al tavolo delle trattative, da una posizione di forza. Da quel momento in poi, la loro linea operativa, non fu solo l’agitazione politica, ma anche mantenere la campagna di terrore e costringere il governo britannico a trattare. Tuttavia, mentre combattevano e, discutevano, morirono altre 356 persone. Questo libro prende in esame tutti i principali fatti d’arme del periodo, iniziando con l’agguato di un soldato UDR fuori servizio, Robert Elliott, fino al bombardamento di Enniskillen. Significativamente, entrambi gli incidenti sono stati attribuiti alla Provisional IRA. L’Autore parla anche della continua interferenza “negativa” (per i britannici) degli Stati Uniti e al vasto contributo finanziario, attraverso il NORAID, degli irlandesi-americani che odiavano profondamente gli inglesi.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 432 con circa 60 illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bullets Bombs and Cups Of Tea – Further Voices of the British Army in Northern Ireland 1969-98

    39.00

    Un altro lavoro di Ken Wharton sul conflitto in Irlanda del Nord, visto sempre attraverso gli occhi dei soldati britannici. Questo libro approfondisce il conflitto, utilizzando storie di altri veterani, ormai dimenticate, storie che, magari non avevano avuto l’onore delle cronache, ma che sono rimaste impresse proprio nella mente di quei soldati che tante volte si trovarono a gestire situazioni in cui, da sola, la forza militare non era sufficiente a risolvere non questioni di grande impatto militare, ma altrettanto significative, per i soldati stessi e la popolazione civile. Il libro propone storie semplici, di civili che non vogliono coinvolgere i soldati britannici (considerati nemici) per risolvere semplici delitti di strada, testimonianze di soldati semplici o, sottufficiali, che raccontano lo shock di vedere il camerata morire vicino a loro, e ancora la testimonianza di un militare che aveva abbattuto un milite dell’IRA, il quale, a sua volta, aveva ucciso due artiglieri inglesi. Storie minori, si, ma di immenso impatto psicologico e umano. Anche questa, fu la guerra nell’Irlanda del Nord.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 536 con circa 120 tra foto e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sir, They’re Taking the Kids Indoors – The British Army in Northern Ireland 1973-74

    39.00

    Il volume di Ken Wharton racconta i problemi dell’Irlanda del Nord durante il conflitto anglo-irlandese dal punto di vista del soldato britannico. Vengono lucidamente descritte le condizioni in cui i soldati britannici operavano nell’Irland del Nord, in un contesto sociale dove la popolazione cattolica era paraticamente tutta ferocemente ostile ai soldati di sua maestà. Vengono delineate le tattiche operative dell’IRA, i metodi con cui questi ultimii provvedevano al finanziamento dell’organizzazione e vengono anche delineate le metodologie operative poste in essere dai militari britannici nel tentativo di contrapporsi ad un tipo di guerriglia urbana, che fu la prima di questo tipo in Europa dalla Fine della Seconda Guerra Mondiale. Molti soldati e ufficiali britannici, si fecero “letteralmente” le ossa in questo contesto operativo.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 362 con circa 90 foto b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wasted Years Wasted Lives Vol. 1 – The British Army in Northern Ireland 1975-77

    39.00

    Nel corso degli ultimi anni, Ken Wharton, egli stesso ex soldato, ha studiato e scritto molto sulle vicende che hanno insanguinato, per circa un trentennio, l’Irlanda del Nord. Oltre 4.000 persone sono morte in conseguenza alle violenze, subite e perpetuate, da parte degli Unionisti e dell’I.R.A. Oltre alle vittime civili, hanno perso la vita circa 1.300 soldati britannici, oltre a 300 poliziotti. Si tratta di una ricerca meticolosa e dettagliata, di prima mano, attraverso la testimonianza diretta dei soldati che calcarono le stesse strade, come d’altronde fece lo stesso Autore. I racconti di prima mano ci aiutano a capire i timori dei giovani soldati che pattugliavano le strade di Ardoyne e New Lodge, di Andersonstown, Turf Lodge e Ballymurphy e della Creggan a Londonderry e la Derrybeg a Newry. Wharton definisce i paramilitari lealisti con la stessa durezza di come tratta i militanti dell’IRA. E non usa mezzi termini su quegli irlandesi-americani che finanziavano i repubblicani ei loro tirapiedi politici del governo degli Stati Uniti. Si tratta di un libro indirizzato non solo ai soldati, che hanno dovuto agire in quel pericoloso contesto urbano, ma per chiunque voglia guardare indietro e cercare di capire le motivazioni, vere o presunte, che costarono la vita a migliaia di irlandesi e britannici. Questo primo volume tratta il periodo 1975-1977

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 430 con circa 75 foto b/n e 3 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wasted Years Wasted Lives Vol. 2 – British Army in Northern Ireland 1978-79

    39.00

    Nel corso degli ultimi anni, Ken Wharton, egli stesso ex soldato, ha studiato e scritto molto sulle vicende che hanno insanguinato, per circa un trentennio, l’Irlanda del Nord. Oltre 4.000 persone sono morte in conseguenza alle violenze, subite e perpetuate, da parte degli Unionisti e dell’I.R.A. Oltre alle vittime civili, hanno perso la vita circa 1.300 soldati britannici, oltre a 300 poliziotti. Si tratta di una ricerca meticolosa e dettagliata, di prima mano, attraverso la testimonianza diretta dei soldati che calcarono le stesse strade, come d’altronde fece lo stesso Autore. I racconti di prima mano ci aiutano a capire i timori dei giovani soldati che pattugliavano le strade di Ardoyne e New Lodge, di Andersonstown, Turf Lodge e Ballymurphy e della Creggan a Londonderry e la Derrybeg a Newry. Wharton definisce i paramilitari lealisti con la stessa durezza di come tratta i militanti dell’IRA. E non usa mezzi termini su quegli irlandesi-americani che finanziavano i repubblicani ei loro tirapiedi politici del governo degli Stati Uniti. Si tratta di un libro indirizzato non solo ai soldati, che hanno dovuto agire in quel pericoloso contesto urbano, ma per chiunque voglia guardare indietro e cercare di capire le motivazioni, vere o presunte, che costarono la vita a migliaia di irlandesi e britannici. Questo primo volume tratta il periodo 1978-1979

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 368 con circa 70 foto b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view