Le Form of Cury

Josy Marty-Dufaut

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Le Form of Cury

    18.00

    Scritto nel 1390, su richiesta del re Riccardo II, è il manoscritto culinario più conosciuto in Inghilterra e testimonia, con le sue 196 ricette, il lusso, la magnificenza e la grandezza della corte reale, ma ofrre anche preziose informazioni sull’alimentazione dell’epoca. Queste ricette, adattate al nostro gusto pur mantenendo il loro spirito originale, sono un esempio di cucina variata, saporita, dalle delicate associazioni di sapori. Il volume ci fa inoltre ritrovare l’atmosfera dell’epoca attraverso le immagini che illustrano abbondantemente l’opera.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Libre de Sent Sovi

    20.00

    Il libro è uno dei primi manoscritti culinari dell’Europa scritto nella lingua del paese. La cucina medioevale catalana è una cucina dai sapori raffinati, lo zucchero si sposa con il sale, l’agro con il dolce, con delle sfumature particolari. Possiede una identità specifica con tecniche culinarie applicate ancora oggi. Queste ricette, molto importanti nella storia della culinaria, sono state riattualizzate con una attenzione all’autenticità ma riadattate ai giorni nostri, affinchè chiunque le possa realizzare da sé e avere l’illusione di essere trasportato nel XIV secolo. Il carattere mediterraneo di questa cucina viene qui messo in evidenza in fotografie dai colori estivi, solari, in cui la luce si attarda sui piatti in una atmosfera medioevale calorosa.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mesnagier de Paris

    20.00

    L’opera, che rappresenta la raccolta culinaria più completa del XIV secolo, è una collezione di ricette di grande ricchezza. La cucina che propione è molto vicina alle proposte attuali ed è facilemnte realizzabile. Nella prima parte l’autore si attarda sulla spiegazione dell’originalità dell’opera, il suo contenuto, i suoi obiettivi e le caratteristiche della cucina medioevale. la seconda parte è dedicara alla trascrizione delle ricette originali con l’adattamento moderno, ricette da cui già traspare una qualche preoccupazione dietetica. Belle fotografie che ricreano l’ambiente dell’epoca, ispirano al lettore desiderio e piacere di realizzare questi piatti, che fanno parte di un grande patrimonio culinario.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mes Meilleures Recettes de l’Antiquite Romaine

    14.00

    Nella memoria collettiva, Apicio è il primo dei buongustai e gastronomi di storia culinaria. Il suo libro De Re Coquinaria, universalmente noto, offre una visione autentica di ciò che i romani mangiavano al tempo degli imperatori, dai piatti semplici a quelli più complessi. I “benestanti” avevano il vezzo di utilizzare cibi, a dir poco particolari… scrofa ripiena, talloni di cammello, lingue di fenicottero e molte altre stranezze. Ma il libro di Apicio propone ricette particolarmente interessanti da scoprire, alla portata di tutti, oggi perfettamente riproducibili… magari adattati ai gusti odierni. Un libro per lasciarsi sedurre dai sapori dell’antica Roma, abbandonarsi al piacere di riscoprire un cibo, apparentemente diverso dal nostro, ma a volte così vicino…

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Heimdal

    Quick view