Visualizzazione di 5 risultati
-
Adjutanten und Haustruppen. Das militarische Gefolge der deutschen Fursten und die Haustruppen von 1871 bis 1914
€110.00Ulrich Herr – Jens Nguyen
L’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’esercito imperiale tedesco erano proverbialmente variopinti. Riflettevano non solo il carattere federale dell’Impero fondato nel 1871, ma anche le uniformi e gli equipaggiamenti tradizionalmente diversi dei vari rami dell’esercito. Ciò è particolarmente evidente in questo volume, che descrive per la prima volta l’abbigliamento e l’equipaggiamento del seguito militare di tutti i principi federali e delle loro truppe di corte tra il 1871 e il 1914. La prima parte del libro tratta del seguito militare dei principi federali tedeschi. Si trattava di ufficiali assegnati a re, granduchi, duchi, principi e reggenti (ad esempio, in Baviera tra il 1886 e il 1913). Si distinguevano dagli ufficiali di truppa per le loro speciali insegne uniformi. Le truppe di corte presentate nella seconda parte, come la Compagnia della Guardia di Palazzo Prussiana e la Gendarmeria a Vita, la Compagnia dei Sottufficiali della Guardia d’Assia, la Compagnia della Guardia di Palazzo del Württemberg e la Hartschiere Bavarese, si distinguevano per le loro uniformi particolarmente splendide. Sono trattati anche – sebbene non si tratti di truppe domestiche in senso stretto – il Corpo di Polizia a Cavallo Prussiano, i Gendarmi d’Ordinanza del Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach e il Corpo di Guardia del Castello di Gotha. Vengono inoltre analizzate le uniformi di gala del Reggimento Prussiano delle Guardie di Corpo e della 1ª Compagnia del Reggimento Granatieri del Meclemburgo n. 89. Questo volume fa seguito a quelli precedentemente pubblicati su cavalleria, fanteria, generali, artiglieria, pionieri e ferrovie tedesche dal 1871 al 1914. Come nei volumi precedenti, importanti collezioni pubbliche e private hanno permesso di includere una vasta gamma di illustrazioni di abiti ed equipaggiamento originali. Molte di queste sono pubblicate per la prima volta. Fotografie dell’epoca, per lo più inedite, completano le immagini a colori.
-
The German Artillery from 1871 to 1914. Uniforms and Equipment
€109.00Jens Nguyen – Ulrich Herr
L’artiglieria conobbe un rapido sviluppo verso la fine del XIX secolo come quasi nessun altro tipo di arma. Con la fondazione dell’Impero tedesco nel 1871, le invenzioni rivoluzionarie e l’uso coerente degli sviluppi della tecnologia delle armi – come la polvere a basso fumo, le granate esplosive o i cannoni a rinculo – chiarirono subito che le armi pesanti avrebbero svolto un ruolo decisivo nella prossima grande guerra. Nel 1914 era giunto il momento. I circa 600 oggetti riportati nel presente volume, provengono da varie collezioni pubbliche e private, tra cui il Museo dell’esercito bavarese a Ingolstadt, il Museo di storia militare della Bundeswehr a Dresda e il Museo di storia militare a Rastatt. Tra gli oggetti fotografati ci sono quelli di noti personaggi come il re Ludovico III. di Baviera o il principe ereditario Rupprecht di Baviera.
Rilegato, 25 x 29 cm. pag. 528 illustrato con circa 1500 tra foto a colori e foto dell’epoca in bianco e nero
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Verlag Militaria
-
The German Cavalry from 1871-1914. Uniforms and Equipment
€110.00Ulrich Herr – Jens Nguyen
Ponderoso volume interamente illustrato a colori e in b/n che presenta uno studio dettagliato delle uniformi, dell’equipaggiamento e dell’armamento della cavalleria tedesca dalla fondazione dell’Impero nel 1871 allo scoppio della Prima Guerra Mondiale: corazzieri, dragoni sassoni, cavalleggeri bavaresi, ussari, ulani, ecc. Le immagini provengono soprattutto dal museo dell’esercito bavarese di Ingolstadt e da collezioni private. Con le sue tradizioni e la sua diversità, la cavalleria tedesca rappresentava il corpo di servizio più ricco e variegato dell’Impero tedesco Brillanti fotografie a colori offrono al lettore un quadro vivido e praticamente completo degli splendidi copricapi di corazzieri, “Schwere Reiter” sassoni, dragoni, cavallereschi bavaresi, ussari, ulani e cacciatori a cavallo. Numerose fotografie di esemplari originali, provenienti dal Bayerisches Armeemuseum di Ingolstadt e integrate da pezzi provenienti da importanti collezioni, documentano i diversi corpi di servizio e i contingenti statali dell’Impero tedesco. Il modo di indossare le singole uniformi e i singoli elementi di equipaggiamento è illustrato da fotografie d’epoca in bianco e nero. Basandosi su fonti ancora esistenti, come regolamenti sull’abbigliamento o decreti militari, il libro si propone di documentare le modifiche e le alterazioni apportate a diversi elementi dell’equipaggiamento in un arco di tempo di 43 anni. Non solo il collezionista può apprendere una vasta gamma di nuovi aspetti, ma anche lo storico militare può ottenere una preziosa panoramica grazie alla disposizione ben strutturata e sistematica del libro.
-
The German Infantry . Uniforms and Equipment from 1871 to 1914
€149.00Ulrich Herr – Jens Nguyen
In quest’opera completa in due volumi di 864 pagine, viene delineato l’intero sviluppo delle uniformi della fanteria tedesca – dalla costituzione del Reich nel 1871 fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale nel 1914 – è descritto e presentato in modo esauriente e quasi completo. Quest’opera, per l’elevato numero di copricapi, uniformi ed equipaggiamenti, è pubblicata in due volumi separati con cofanetto, ed è quindi il più importante e magnifico volume illustrato della casa editrice Militaria Werlag, con un totale di circa 1.600 foto a colori e 500 immagini contemporanee in bianco e nero – a partire dall’esercito prussiano attraverso i contingenti in esso integrati, l’esercito sassone, il corpo d’armata del Württemberg e l’esercito bavarese, hanno lavorato su uno sviluppo mai riassunto prima e lo hanno supportato con dati concreti e fotografici, così come alcune fonti di archivio precedentemente sconosciute. Poiché in un quadro così complessivo non possono mancare le unità specializzate, anche le formazioni di cacciatori e fucilieri, nonché le diverse formazioni di mitragliatrici, ricevono la dovuta considerazione. Per la prima volta la casa editrice e il Museo dell’Esercito Bavarese di Ingolstadt sono riusciti a convincere i più famosi musei di storia militare tedeschi a collaborare per realizzare questo imponente lavoro. Il Museo dell’Esercito Bavarese di Ingolstadt, il Museo Storico Tedesco di Berlino, il Museo di Storia Militare di Rastatt e il Museo di Storia Militare della Bundeswehr di Dresda hanno aperto i loro depositi per fotografare i pezzi delle loro collezioni, alcune delle quali mai mostratte al pubblico. Unendo le collezioni dei musei e, quelle private, è stato possibile tracciare un quadro quasi completo dello sviluppo dell’equipaggiamento e delle uniformi della fanteria tedesca. Pezzi dell’uniformologia appartenuta a personaggi di spicco, così come i copricapi e gli abiti dei normali fanti, mostrano al lettore lo splendore e la diversità dei reggimenti di fanteria tedeschi fino al poco prima dello scoppio della Grande Guera. Un certo numero di tabelle facilitano l’orientamento del lettore nella varietà, apparentemente complicata, delle diverse unità di fanteria dei vari contingenti. Quest’opera completa non solo è un Must indispensabile per ogni collezionista di militaria, ma un lavoro che non dovrebbe mancare nella libreria di uno storico interessato alla storia contemporanea.
2 Volumi rilegati in cofanetto , 25 x 30 cm. pag 864 totali, con circa 2000 foto e illustrazioni, di cui buona parte a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 Verlag Militaria
-
The German Pioneers. Technical Troops and Train from 1871 to 1914. Uniforms and Equipment
€109.00Jens Nguyen – Ulrich Herr
Questo libro fornisce innanzitutto una panoramica storica dello sviluppo dei pionieri tedeschi. Quindi vengono presentate le caratteristiche speciali del copricapo, delle uniformi e dell’equipaggiamento di questo corpo. Nella serie sull’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’esercito tedesco dal 1871 al 1914, questo libro segue i volumi sui generali, i ministeri della guerra e lo stato maggiore, la fanteria, la cavalleria e l’artiglieria già pubblicati. L’attenzione si concentra sui pionieri, le truppe destinate al controllo del traffico dei treni, illustrati da foto contemporanee e un gran numero di capi di abbigliamento e attrezzature originali. I circa 450 oggetti provengono da varie collezioni private e pubbliche, tra cui il Museo dell’esercito bavarese di Ingolstadt, il Museo di storia militare della Bundeswehr a Dresda e il Museo di storia militare di Rastatt. La storia della truppa di pionieri risale all’antichità. Ancora oggi il loro compito è sostenere gli altri rami d’armi favorendone la mobilità ma, contemporaneamente, inibire la mobilità delle truppe nemiche. Nell’impero tedesco dopo il 1871, le truppe pioniere bavaresi, sassoni e del Württemberg furono ampiamente allineate agli standard prussiani. Tuttavia, i pionieri sassoni con le loro uniformi completamente diverse si distinguevano ancora visivamente nell’esercito imperiale. Il Granducato di Baden ha fornito il proprio battaglione di ingegneri come parte dell’esercito prussiano. Alla fine del XIX secolo, i progressi della scienza e della tecnologia portarono alla formazione di nuovi rami militari nell’esercito, raggruppati sotto il termine truppe di traffico nell’impero tedesco. Oltre alla truppa ferroviaria, questa includeva la truppa telegrafica, automobilistica e aerea e, come ramo più giovane della truppa, la truppa aeronautica. Come nei volumi precedenti, oltre alle truppe prussiane vengono presi in considerazione anche i contingenti corrispondenti dei regni di Baviera, Sassonia e Württemberg, nonché dei granducati di Baden e Assia.
Rilegato, 25 x 29 cm. pag. 512 con circa 1500 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Verlag Militaria