La battaglia di Monte Belvedere – WW2 Linea Gotica 18-24 febbraio 1945. Nei ritrovamenti sul campo di battaglia nella memoria e nel riuso civile dei materiali bellici

Jean Pascal Marcacci

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    La battaglia di Monte Belvedere – WW2 Linea Gotica 18-24 febbraio 1945. Nei ritrovamenti sul campo di battaglia nella memoria e nel riuso civile dei materiali bellici

    Il prezzo originale era: €22.00.Il prezzo attuale è: €14.30.

    Jean Pascal Marcacci        Prezzo di listino: 22.00 (sconto 35%)

    Sono rimaste labili tracce di una battaglia sull’Appennino innevato (della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale) nella memorie, e nell’eccezionale riuso dei materiali bellici, operato dai poveri contadini e montanari. Il libro riporta per la prima volta i colori della guerra e costringe i giovani alla ricerca storica e all’ascolto delle voci di partigiani, tedeschi, americani e brasiliani. Corredato da circa 111 illustrazioni, delle quali la maggior parte a colori, il libro si sfoglia come un file multimediale.

    Brossura, 28 x 20 cm. pag. 48 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Angelini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna

    24.90

    Jean Pascal Marcacci

    Le opere del Regime in Emilia-Romagna e lungo tutta la Linea Gotica furono guardate con stupore e ammirazione dagli occupanti anglo-americani. Gli italiani del nuovo corso le trattarono prima come prede belliche, poi cercarono di dare loro una nuova destinazione quali opere pubbliche, cercando di fare sparire inutilmente i segni e gli emblemi dei tempi in cui furono concepite e costruite, ovvero gli anni Trenta dello scorso secolo. Le opere pubbliche di pregevole fattura e pregio architettonico quali: ponti, dighe, acquedotti, ex case del fascio, caserme, colonie, stadi littori; ma anche palazzi pubblici sedi di prefetture, scuole, università, banche ed assicurazioni, stadi ed ippodromi, perfino qualche chiesa, sono arrivate a noi tutte ben riconoscibili. Questo saggio storico-fotografico vi guida fra tali opere e permette la loro riscoperta.

    Quick view