Cavalieri e cavalleria nel Medioevo

Jean Flori

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Cavalieri e cavalleria nel Medioevo

    19.50

    La cavalleria medievale, lungi dal costituire una realtà stereotipata, fu un mondo complesso e variegato, caratterizzato da molteplici ambiguità. Ambiguo fu anzitutto il termine “cavaliere”, che dal significato originario di guerriero a cavallo passò ad indicare successivamente un uomo di rango sociale elevato, e solo molto più tardi divenne titolo nobiliare. La cavalleria costituì in realtà una funzione pubblica, che si privatizzò durante il Medioevo e accentuò il proprio carattere aristocratico e militare, fino ad assurgere in epoca feudale a braccio armato della Chiesa. Risale al Medioevo la nascita dell’ideale cavalleresco che tanto determinò i modelli di comportamento dell’epoca fino ad entrare nell’immaginario comune.

    Brossura pag. 286

    Stampato nel 1999 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La cavalleria medievale

    12.00

    In origine un corpo d’elite costituito da combattenti a cavallo, la cavalleria ha finito per essere progressivamente identificata con la nobiltà: nobiltà di sangue e nobiltà di spirito. Il libro traccia la storia della cavalleria nelle sue diverse identità, illustrando aspetti come l’investitura, le armi, i metodi di combattimento, i tornei e le giostre. Fa luce poi sul rapporto della cavalleria con la nobiltà e la chiesa, sullo sviluppo dell’ideologia amorosa cavalleresca e sulla letteratura di argomento cavalleresco, fiorente nel Medioevo e dopo.

    Brossura, 12 x 20 cm. pag. 165

    stampato nel 2016 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra santa – La formazione dell’idea di crociata nell’Occidente cristiano

    14.00

    Jean Flori dedica questo studio alla trasformazione ideologica che porta il pensiero cristiano dalla originaria nonviolenza alla crociata: una trasformazione lenta, iniziata già al tempo della cristianizzazione dell’impero romano, ma avvenuta soprattutto nel X e XI secolo, fra Carlo Magno e la prima crociata. Flori mette in luce come attraverso la difesa armata dei possedimenti della Chiesa, tanto i singoli monasteri e le chiese quanto i territori papali, la guerra venga a poco a poco sacralizzata, poi come prenda corpo una demonizzazione dei musulmani che risponde allo spirito della “reconquista” spagnola e quindi come nasca infine la “guerra santa” contro gli infedeli.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 441

    Stampato nel 2009 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le crociate

    12.00

    Le crociate per liberare la Terrasanta hanno opposto per due secoli le forze della cristianità e dell’Islam, ben oltre il Medioevo hanno occupato i pensieri dei cristiani, hanno creato miti e forgiato ideologie nel mondo cristiano come in quello musulmano. Pellegrinaggio o conquista, fede o fanatismo, guerra di liberazione o proto-colonialismo? Ricapitolandone i molti e spesso contraddittori moventi, Flori traccia un quadro delle crociate e le individua come fatto cardinale della storia.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 152

    Stampato nel 2015 da Il Mulino

    Quick view