Etnonazionalismo – Nazionalismi ed etnie

James G. Kellas

Visualizzazione del risultato

  • 0 out of 5

    Etnonazionalismo – Nazionalismi ed etnie

    9.00

    Dopo aver rapidamente toccato il versante biologico e psicologico della questione, l’autore descrive l’affermarsi dell’idea di nazione e dell’ideologia nazionalista, nella sua accezione moderna, tra la fine del ‘700 e l’inizio dell”800 e quindi ne segue gli sviluppi storici, dal nazionalismo europeo classico ai movimenti di liberazione nazionale del terzo mondo. Esamina quindi alcuni casi specifici di nazionalismo e di politica etnica contemporanea, dal Sudafrica ad Israele, dal Quebec agli Stati Uniti, dall’URSS alla Jugoslavia. Nella parte conclusiva del volume Kellas analizza i punti di forza e di debolezza degli stati multietnici e delle loro strategie di “accomodamento” politico, oltre che toccare alcuni aspetti di politica internazionale.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 240

    Stampato nel 1993 dal Il Mulino

    Quick view