Visualizzazione di 145-152 di 152 risultati
-
Una morte scomoda. L’omicidio di Francesco Cecchin
€18.00Federico Gennaccari
L’omicidio di Francesco Cecchin è una morte scomoda che per anni si è cercato di far passare per un incidente, una caduta da un muro per sfuggire i suoi aggressori. Non bisogna farsi ingannare se c’è ancora qualcuno che sui libri propaganda questa tesi. C’è un sentenza della magistratura che ha rimesso le cose apposto, secondo la quale si è trattato di omicidio volontario. Ha infatti stabilito che Francesco è stati picchiato duramente (con un colpo gli hanno spappolato la milza) e poi gettato di sotto ai suoi aggressori da un muro alto 5 metri all’interno dello stabile di via Montebuono 5. Ha battuto violentemente la testa e non si è mai ripreso, è morto dopo 18 giorni di coma. Una morte scomoda perché rimasta senza giustizia, in quanto la polizia di zona, nonostante avesse avuto tutte le informazioni necessarie dagli amici di Francesco, non fece alcuna indagine per scoprire gli aggressori, nemmeno sugli esponenti del Pci con cui Cecchin qualche ora prima ebbe una lite per i manifesti attaccati in piazza occupando anche gli spazi del Msi-Dn.
-
Una storia vera
€10.00Quella di Elia Porta è una storia vera. La storia di una giovane ragazza italiana che ha attraversato il fascismo e il dopoguerra. Una storia ordinaria e straordinaria nello stesso tempo. Adesione al fascismo, volontaria in Africa, poi marconista nella R.S.I. e militante del Movimento Sociale Italiano nel dopoguerra. La difficoltà di trovare un lavoro, essendo rimasta fedele fino in fondo al fascismo prima e alle sue idee dopo, la porta ad emigrare nella Repubblica Dominicana. Una vita vissuta all’insegna del coraggio e della fermezza.
Brossura 15 x 21 pagg. 63 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo
-
Uno nove nove tre. Ruggero, la musa e l’ordalia
€26.00Giusepe Iellamo
“Spense la luce. Si addormentò di colpo. Non fece in tempo a rendersi conto che , dopo poco, il suo computer si era di nuovo acceso nell’altra stanza, quasi a sincerarsi se lui avesse veramente preso sonno. Oppure per cfercare di scoprire chi fosse in realtà il suo proprietario”. Ruggero, la musa e l’ordalia. Postfazione di Marco Stancati. Un romanzo sull’amicizia, il cameratismo e la comunità nella generazione che ha vissuto la militanza politica alla fine del ventesimo secolo.
-
Ustica un’ingiustizia civile. Perché lo Stato pagherà 300 milioni per una battaglia aerea che non c’è mai stata
€18.00Leonardo Tricarico – Gregory Alegi
Le sentenze civili condannano lo Stato italiano a pagare 300 milioni di euro di risarcimenti per l’abbattimento del DC-9 della compagnia Itavia in una battaglia aerea nei cieli di Ustica, che però secondo le sentenze penali non c’è mai stata, al punto che i giudici hanno bollato i tanti scenari di guerra come fantapolitica o romanzo . Com’è possibile una divergenza così forte? A quarant’anni dalla tragedia, questo volume spiega tale incredibile contraddizione e racconta l’intricata vicenda giudiziaria dall’interno delle istituzioni e delle aule di tribunale. Gli autori apportano interviste di prima mano, analisi delle fonti, le proprie testimonianze dirette e un’appendice di documenti inoppugnabili per chiarire perché la leggenda del missile, naufragata in Corte d’Assise e Cassazione, sia risorta davanti a un giudice onorario aggiunto, fino all’incredibile risultato di due certezze inconciliabili. Un paradosso nel quale gioca un ruolo centrale la politica e che spiega perché, come disse nel 2014 il giornalista britannico David Learmount «L’Italia è un brutto posto per avere un incidente aeronautico. Se volete la verità, avete meno probabilità di trovarla lì che in praticamente qualsiasi altra parte del mondo».
Brossura, 14,5 x 22,5 cm. pag. 282
Stampato nel 2021 da Rubbettino
-
Valdostani contro Roma – Il movimento separatista, la Francia e l’autonomia (1945-1948)
€20.00Nell’inverno del 1947 al passo del Piccolo san Bernardo i finanzieri fermarono un giovane valdostano che stava cercando di espatriare in Francia e lo accusarono di contrabbando. In realtà, l’uomo viene sospettato d’essere un corriere incaricato di mantenere i contatti tra i separatisti filo-francesi attivi a Parigi e i loro sostenitori ad Aosta. Messo in prigione, il presunto separatista dichiara di credere nell’avvenire di una Valle d’Aosta come “vero Stato indipendente a somiglianza degli altri Stati europei” e messo alle strette compromette diverse persone che verranno accusate di cospirare per unire le Alpi Occidentali alla Francia, con l’aiuto occulto dei servizi segreti degollisti.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160
Stampato nel 2019 da Storia Ribelle
-
Vita di caserma. Autorità e relazioni nell’esercito italiano del secondo dopoguerra
€25.00Domenico Rizzo
Al termine della Seconda guerra mondiale, quando la disfatta bellica e la fine del fascismo si accompagnano a un bisogno dell’esercito di rilegittimarsi in senso democratico, il trattamento umano dei soldati e il loro benessere nelle caserme emergono come fattori chiave per tenerne alto il morale e guadagnarne il consenso. Il più tradizionale paternalismo, al quale le norme disciplinari continuano a rinviare, assume in questo quadro un rinnovato significato. Presentandosi come organizzatori di attività ricreative, ma anche come erogatori benevoli di premi in denaro e sussidi alle famiglie dei propri uomini, gli ufficiali replicano in questo modo coi soldati lo schema delle relazioni tra notabili e clienti. Rispetto a un’immagine stereotipata della disciplina militare, le fonti archivistiche analizzate in questo lavoro restituiscono uno spaccato più complesso e articolato delle relazioni di autorità nei primi anni dell’Italia repubblicana.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 182
Stampato nel 2012 da Carocci
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Alcuni segni di matita
-
Volantino Fronte Nazionale.
€90.00Volontano di propaganda del Fronte Nazionale – anni 60/70
Formato 18,5 x 24,5
Volantino del Fronte Nazionale del Principe Junio valerio Borghese, stampato nel marzo 1969. Il tema dello scritto è assolutamente critico verso lo stato democratico di allora (si ricorda che si era in epopea democristiana). Si trattavano temi come la dipendenza da potenze estere, mancanza di principi ideali, egemonia di concetti clericali e marxisti e contro il “partitismo” in generale. Molto raro
Anno di Stampa: 1969
Tipologia: Volantino dopoguerra politico
-
Volantino Fronte Nazionale. Italia Democratica e Drogata
€80.00Volantino di propaganda del Fronte Nazionale di Junio valerio Borghese – Anni 60/70
Volantino di propaganda del Fronte Nazionale del Principe Junio Valerio Borghese, stampato probabilmente nel 1969. L’immagine mostra un bambino che cerca protezione nei genitori nei confronti di un “potere nefasto”, che annovera malgoverno, pornografia, deppravazione, droga, corruzione, ecc. Molto raro.
Formato 18,5 x 24,5
Anno di Stampa:
Tipologia: Volantino dopoguerra politico